
Presentata il 30 gennaio nella sede di Confindustria Emilia la nuova televisione digitale, promossa dalla società Benefit bolognese PMG Italia, che intende raccontare e diffondere buone notizie, buone pratiche, progetti e azioni virtuose che le persone compiono ogni giorno con l’obiettivo di sensibilizzare alla sostenibilità e diffondere una cultura inclusiva

Co.ma.ri Srl, azienda del Gruppo CMS, specializzata nella produzione di compattatori per materiali riciclabili e per rifiuti, ha siglato un importante accordo di partnership con Eurven, che progetta e produce sistemi per la riduzione del volume dei rifiuti. Al centro la nuova Mangiaplastica SL 1100 prodotta da Co.ma.ri: un’eco-compattatore intelligente per la raccolta di oltre 4.000 unità e la riduzione del volume delle bottiglie in plastica PET.

Concluso il progetto di ricerca europeo Eit Food per valorizzare la materia finale dei biodigestori attivi negli stabilimenti del Gruppo di Castelvetro

La società italiana di consulenza collaborerà con Bosch Rexroth Italia nella formazione di clienti e prospect sui temi della Lean Production e Industry 4.0, per conseguire maggior valore dalle soluzioni tecniche

Pubblicata la quarta edizione del rapporto di 100 Italian E-Mobility Stories curato da Enel, Enel X Way e dalla Fondazione Symbola : FIVE è annoverata tra le cento realtà che oggi si impegnano costantemente nell’innovazione nell’ambito della mobilità sostenibile.

Oltre 85 milioni di bottiglie all’anno sono state alleggerite e viaggeranno con il tappo ancorato alla bottiglia stessa, anticipando una direttiva europea che entrerà in vigore a partire dal 2024 e la scelta viene subito premiata dall’ADI Packaging Design Award.

Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e presente a Fiorano Modenese con una importante sede, ha ottenuto la certificazione Top Employer 2023

Parte dall’Emilia il progetto che si propone di aggregare gratuitamente in un’unica piattaforma – prima in Italia – tutti gli attori dell’economia circolare, mettendo in collegamento domanda e offerta.

L’acquisizione è stata possibile grazie allo sforzo congiunto di 9 imprenditori del distretto ceramico

L'azienda nata a Bologna nel 1997 che progetta e sviluppa soluzioni IT e servizi tecnologici sicuri e su misura, lo scorso 30 dicembre ha portato a termine l’operazione di acquisizione del 69% del capitale di Realvalue Consulting, società di consulenza aziendale, esperta di automazione dei processi digitali, partner certificati Pegasystem e centri di formazione autorizzati, diventando così player di riferimento europeo sulla tecnologia Pegasystem

Quix allarga il suo team acquisendo il ramo IT della software house modenese specializzata nello sviluppo di software gestionali e organizzativi

Nuovo assetto societario e nuovi business con P2C e AT Motors per HPE, azienda di ingegneria con sede a Modena, fondata nel 1998 da Piero Ferrari, che dà così vita ad una nuova Holding: HPE Group.

Il fondatore Gian Luca Falleti: “Quest’anno saremo indipendenti dal punto di vista energetico e continueremo a supportare diversi progetti in ambito sociale. Il fiore all'occhiello? L’innovability, ovvero la capacità di fare innovazione a favore della transizione ecologica”.

L'hotel bolognese offrirà un servizio alberghiero sempre più sostenibile montando pannelli fotovoltaici e allacciandosi al teleriscaldamento, evitando così l’emissione di 200 tonnellate all’anno di anidride carbonica. Installate anche 5 fontanelle per bere l’acqua del rubinetto e postazioni per fare la raccolta differenziata

Tra le prime del suo settore, l’azienda biomedicale con sede a Mirandola ufficializza il proprio impegno per la responsabilità sociale d’impresa

Le idee imprenditoriali per il settore automotive che saranno selezionate potranno ricevere un primo finanziamento di 100mila euro; inoltre, al termine della prima fase, le realtà più promettenti potranno accedere ad un ulteriore investimento di 500mila euro. La selezione è aperta a startup in ambito elettrificazione, connettività e digitalizzazione dei veicoli, mobilità autonoma e sostenibile, motorsport.

Da spin-off universitaria alla conquista del mercato della telemedicina. Cinque parametri vitali rilevati da un dispositivo di 5cm in soli 90 secondi alla base dell’innovazione proposta dall’impresa modenese ospite dell’incubatore E-Hub di Techboard Group. Stamani la presentazione alla presenza del Presidente della Regione, Stefano Bonaccini

Una buona organizzazione aziendale può tradursi in un incremento del 30% rispetto al valore tradizionale di un’impresa. Questo il presupposto che ha portato all’ideazione di RiskOne® Intangible, un nuovo metodo di valutazione d’impresa nato in casa NCG.

L’hi-tech made in Italy dell’azienda digital modenese al più importante evento fieristico del settore tecnologico

Un riconoscimento concreto del valore delle persone: questo è quanto ha voluto portare avanti l'azienda modenese Emilia Foods nei confronti di tutti i suoi dipendenti.