Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e Gruppo Tea, multiutility che eroga servizi pubblici nella provincia di Mantova, hanno recentemente varato un progetto di RPA (Robotic Process Automation) che si fonda sull’implementazione di software automatici, detti “bot”, per l’automazione dei processi di backoffice.
Uno spazio collaborativo e di condivisione dedicato agli appassionati di intelligenza artificiale per stimolare l’innovazione e dare nuovi impulsi allo sviluppo software, sfruttando le potenzialità della tecnologia per il linguaggio naturale. Expert.ai annuncia il lancio di una nuova Community..
È dell’azienda di Campogalliano lo strumento che ha certificato il peso del frutto entrato nel Guinness dei primati
E sono quattro. Il project manager Andrea Bernardelli finisce su Forbes Italia. E con lui, a fare incetta di visibilità, c'è anche Ammagamma che può vantare il quarto ragazzo under 30 a essere finito sotto i riflettori della rivista.
Il Gruppo di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, innova la visione delle attuali applicazioni con le prestazioni della nuova serie di martinetti meccanici con vite a sfere. Un’evoluzione che risponde alle nuove esigenze dei progettisti e di una meccanica evoluta ad alto valore aggiunto
Camst, azienda italiana del settore della ristorazione e dei facility services, ha scelto di essere al fianco delle famiglie che, a causa della pandemia, stanno vivendo nuove complicazioni dovute all’attivazione della Didattica a Distanza (DAD) in diverse zone d’Italia. Grazie alle donazioni dei colleghi, incrementate poi dalla Cooperativa, Camst ha donato 100 tablet a bambini e ragazzi, figli di dipendenti iscritti alle scuole secondarie di primo grado tra gli 11 e i 14 anni, che non avrebbero avuto gli strumenti adeguati per seguire le lezioni a distanza.
Un progetto chiavi in mano di grandi, per non dire ciclopiche dimensioni. Due trasformatori costruiti nello stabilimento di Elettromeccanica Tironi, dopo il collaudo della scorsa settimana, sono pronti per partire alla volta della Norvegia.
L'azienda di Finale Emilia mette a segno l'acquisizione dello storico marchio francese a pochi mesi dall'acquisto di Gardenia Orchidea e del 49% della spagnola Arbe Stolanic avvenuti nel secondo semestre 2020.
Carpigiani si presenta a Sigep Exp 2021 - l’edizione virtuale del Salone Internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè - con le ultime novità tecnologiche e metodologie formative per i professionisti del food retail.
L'Università di Modena e Reggio Emilia e Snam hanno siglato un accordo che prevede la condivisione delle rispettive esperienze per promuovere ricerca, sviluppo e formazione nel settore dell’idrogeno.
Il "Centro salute&formazione" di Florim, nato con l’obiettivo di accrescere nel territorio la cultura della prevenzione e i sani stili di vita, promuove due nuovi video nei quali si parla di salute e sostenibilità. Protagonisti di questi due incontri a distanza il ceo di Inalca Luigi Scordamaglia e la cardiologa Marcella Camellini.
Cresce ancora il numero dei pacchi recapitati da Poste Italiane nel Modenese: a fine 2020 si è infatti registrato un incremento di consegne del 172% rispetto all’anno precedente.
FT1000 2021 è la quinta classifica annuale del Financial Times sulle aziende europee a maggior tasso di crescita annuo. GELLIFY si attesta al 37esimo posto su 1.000.
Financial Times ha inserito per il secondo anno consecutivo Gruppo Del Barba nel ranking FT 1000, che include le aziende europee con il più alto tasso di crescita
I comitati della Croce Rossa di Sassuolo (Modena) e Casalgrande (Reggio Emilia) hanno stabilito oggi un primato in contemporanea: sono stati i primi, nelle rispettive province e in tutta Italia, ad essere igienizzati con il coating permanente BV-Stop, la nuova sostanza antivirale e antibatterica sviluppata da Nanoprom, azienda chimica e biomedicale di Casalgrande fondata dall’imprenditore sassolese Gian Luca Falleti.
L'azienda specializzata nell’edilizia sostenibile e presente a Fiorano Modenese con una importante sede è tra le 100 aziende più innovative al mondo per la decima volta consecutiva: a dirlo è la classifica “Clarivate Top 100 Global Innovator” 2021. La classifica prende in considerazione il numero di brevetti depositati, ma anche l’impatto delle invenzioni di un’azienda sui brevetti depositati da altri, la percentuale di brevetti rilasciati con successo e l’impegno nella loro protezione legale
Il master di secondo livello “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione”, alla sua quarta edizione, è realizzato su iniziativa del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È strutturato sulla base di un percorso formativo interdisciplinare, nell’ambito del quale saranno approfonditi tutti i più rilevanti temi di carattere giuridico, economico-aziendale, organizzativo, gestionale attinenti al settore degli appalti pubblici. Tra i partner del master anche Confindustria Emilia e Ance Emilia.
L'azienda bolognese, parte di Coesia, amplia il proprio portafoglio di soluzioni per i settori Home and Personal Care. Progettata in modo da essere al contempo robusta ed efficiente, SW 200 fa della flessibilità la propria caratteristica principale, andando a soddisfare le richieste di fasce di mercato diversificate
Si è svolta a porte chiuse, mercoledì 24 febbraio nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, la consegna di quattro veicoli attrezzati all’accompagnamento di persone con difficoltà motorie al Comune di Bologna. I veicoli verranno utilizzati nell’ambito del Patto di Collaborazione frutto di una co-progettazione tra il Comune di Bologna, PMG Italia Società Benefit, Io Sto Con Onlus e Auser Bologna, e resterà operativo fino alla fine del 2021.
Un webinar per approfondire la tematica del business online nel settore B2B. È quanto propone Webit, la digital agency di Rimini, venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 10 all'interno della formula "Associati per associati" di Confindustria Emilia.