Al Tecnopolo di Bologna la cerimonia di premiazione. Premiati anche progetti su parità di genere, attrazione di talenti, strategie per lo sviluppo sostenibile e comunità energetiche.
L'azienda modenese è stata premiata agli "Innovatori Responsabili 2024" della Regione Emilia-Romagna con una Menzione d'Onore per il progetto del veicolo a idrogeno con supercapacitori, 100% made in Emilia
È targato Sismocell il nuovo dispositivo antisismico SismoShock per capannoni industriali, realizzato per creare collegamenti dissipativi non rigidi tra gli elementi prefabbricati, in particolare per i pannelli di tamponamento. L’azienda, specializzata nella fornitura di sistemi e tecnologie antisismiche avanzate per la riduzione del rischio sismico delle strutture prefabbricate, presenterà la nuova soluzione, in anteprima, al Saie di Bologna (BolognaFiere 9-12 ottobre)
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione e 350 mila euro per supportare servizi di consulenza, formazione e aggiornamento destinati agli imprenditori agricoli. Questo finanziamento rientra nell'intervento SRH01 - erogazione servizi di consulenza, con l'obiettivo di promuovere un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva.
Più tecnologico e più sostenibile, il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia inizierà a viaggiare sui binari italiani entro il 2025. Il nuovo treno è stato presentato oggi a Berlino, durante la fiera internazionale Innotrans.
Con l'approvazione l'11 giugno 2024 del decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2022/2464, la rendicontazione di sostenibilità è diventata obbligatoria per tutte le grandi imprese, che devono quindi fornire una serie di KPI specifici e predisporre una documentazione obbligatoria per adempiere agli standard europei in materia di sostenibilità.
L’azienda modenese Techboard Group ha messo a punto un’innovativa tecnologia per assistere e monitorare gli anziani autosufficienti direttamente da casa.
Il gruppo italiano, tra i principali attivi nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato made in Italy, ha siglato con il celebre brand di design e lifestyle olandese, un accordo di licenza per la realizzazione di una linea di ceramiche di alta gamma a marchio MOOOI.
Da ottobre 2024 arriva a Parma, in via sperimentale, il servizio di sharing a flusso libero 100% elettrico Corrente del Gruppo Tper. La flotta iniziale sarà di 20 veicoli modello Volvo EX30.
La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.
Margotta Medical, software house bolognese per il settore sanitario e dell’assistenza anziani, annuncia che il suo amministratore unico, Luca Avagliano, è stato insignito di un prestigioso riconoscimento da parte di Federmanager.
Swisslog, azienda svizzera attiva a livello globale, e specializzata nell'automazione per magazzini, centri di distribuzione e ospedali, illustra le tre strategie chiave per massimizzare l'efficienza dell'automazione nella pallettizzazione di SKU misti nei magazzini surgelati, basandosi sulla propria esperienza e competenza nel settore.
Sostenuto dalla Ue nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto KITTS4ME ha portato a realizzare una piattaforma digitale modulare e personalizzabile, grazie alla quale le pmi coinvolte possono migliorare la qualità della produzione e la competitività. Un ruolo di particolare importanza è stato giocato da due aziende emiliane: Crit, società modenese di scouting e consulenza tecnologica, e Ghepi Srl, azienda di Reggio Emilia specializzata nella produzione di componenti in plastica.
Un patto per la mobilità sostenibile è stato sottoscritto in questi giorni tra la Fondazione FITSTIC, l’ITS Academy che si occupa dell’organizzazione di corsi ITS post-diploma in Emilia-Romagna, e TPER, la società di trasporti pubblici di Bologna e Ferrara.
Dopo il successo della prima edizione torna il progetto di apprendistato rivolto ai giovani del territorio finalizzato al conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore
Il 17 settembre Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club i vincitori della 3^ edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain. All'evento finale, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, erano presenti anche le aziende partner dell’iniziativa: Ferrari, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e DSV - Global Transport and Logistics
Tper ha perfezionato l’emissione di un prestito obbligazionario unsecured per un ammontare di 100 milioni di Euro, quotato alla Borsa di Dublino, prima piazza mondiale per il mercato regolamentato di bond governativi e corporate.
Al via lo sportello di orientamento per incontri gratuiti dedicati ai collaboratori delle imprese associate i cui figli stanno frequentando la Scuola secondaria di primo e secondo grado per fornire strumenti utili ad aiutarli nella scelta dei loro percorsi formativi successivi.
È sulla Spagna che punta, per la sua prima sede estera, Areté, l’azienda italiana leader nella modellistica per le previsioni sui mercati agroalimentari, che in questi anni di turbolenza e altissima volatilità dei prezzi è diventata il riferimento per molte tra le più importanti aziende del food.
È stato inaugurato sabato mattina, in via dell’Industria 273, il nuovo stabilimento di Seft, l’azienda di San Felice sul Panaro che progetta e produce macchine automatiche e attrezzature per il trattamento meccanico delle acque reflue.