Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Gianluigi Serafini, partner di LS Lexjus e responsabile della nuova sede di Grimaldi Alliance

Grimaldi Alliance, attivo a livello internazionale in oltre 60 giurisdizioni e presente ormai capillarmente in tutta Italia, ha siglato un importante accordo per l’ingresso di tutti i professionisti delle sedi di Bologna e di Rimini dello Studio Lexjus Sinacta, con un team di circa 35 avvocati di cui nove partner, senior advisor e of counsel di eccellenza, con Gianluigi Serafini, tra i fondatori di Lexjus Sinacta, che sarà responsabile della nuova sede di GA. 

Presentate le stime di EY e Oxford Economics sul PIL: per il 2024 è attesa una crescita dello 0,8% sia in Emilia-Romagna sia a livello nazionale. Nel 2025 il PIL dovrebbe irrobustirsi, con un tasso di crescita atteso dell'1,4% nella regione, e dell’1,3% in Italia.

Il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti è appena entrato in funzione nel centro storico di Bologna: è il primo nel suo genere in Italia. Per le strade più strette sarà presto in servizio un veicolo di dimensioni ridotte, anche questo completamente elettrico. La flotta green della multiutility si allarga: l’obiettivo è elettrificare il 30% dei mezzi entro il 2030.

Bper Banca, in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, inaugura per il quarto anno consecutivo il progetto “Piantiamola di inquinare!”, che mira a promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti, incentivandoli a recarsi in ufficio in bicicletta, a piedi o in monopattino, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Nuove figure professionali in europrogettazione, sostenibilità e innovation management con il corso di Confindustria Emilia

Nel 2023 Confindustria Emilia ha lanciato la sua prima Academy, un’iniziativa che ha combinato formazione, testimonianze, lavoro e attività con le imprese con l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di supportare concretamente le imprese su tre tematiche di grande attualità.

Da sinistra: Claudia Ribezzi, Head of HR; Andrea Cavanna, Managing Director; Gianmarco Pincelli, Technical Sales; e Stefania Masina, Finance di Bonfiglioli Engineering

Bonfiglioli Engineering, punto di riferimento mondiale nel settore del controllo del packaging farmaceutico, alimentare e metallico, festeggia con orgoglio il suo cinquantesimo anniversario. Fondata nel 1974, l'azienda ferrarese, dal 2013 parte del gruppo americano Tasi, ha attraversato cinque decenni di successi, crescita e innovazione, consolidando la propria posizione di riferimento nel mercato globale come player strategico nel settore del packaging secondario.

L’ing. Giacomo Grandi, CEO di JDentalCare, presenta il congresso JDSymposium2024 alla platea del Forum Monzani

Dentisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti in questi giorni a Modena per il JDSymposium 2024, un’edizione record del congresso internazionale organizzato da JDentalCare, l'evento che negli anni è diventato un punto di riferimento a livello internazionale nel campo dell’implantologia dentale

L’innovativa soluzione progettata dalla pluripremiata azienda modenese di consulenza con solida esperienza nel settore industriale e dall’impresa manifatturiera bergamasca, si è aggiudicata il prestigioso premio di design ridefinendo un paradigma nel settore del converting e stabilendo nuovi standard di efficienza, usabilità ed eccellenza

Matteo Buffagni, nuovo Head of Customer Service Italy&Iberia di Swisslog

Dal 15 aprile, Matteo Buffagni è entrato nella sede di Maranello di Swisslog Italia con il suo nuovo ruolo. Gestirà 5 reparti e oltre 30 collaboratori tra Italia e Spagna, insieme a 6/7 nuove risorse già concordate nel nuovo programma di ingressi in organico. Con il suo ingresso, si prevede un cambio di clima e gestione per il Customer Service di Swisslog.

Fabio Tarozzi, Amministratore Delegato e Presidente di Gruppo B&T

Il Gruppo B&T dispone già di tecnologie all’avanguardia anche nell’utilizzo dell’idrogeno nelle proprie macchine termiche.

Toyota Material Handling Europe ha completato la propria roadmap per il raggiungimento delle zero emissioni entro l’anno fiscale 2041 (dunque 10 anni prima rispetto all’obiettivo fissato dalla capogruppo Toyota Industries Corporation).

Un momento del convegno sulla Codifica UDI organizzato da Bancolini Symbol il 5 giugno scorso

Una recente normativa UE mette a dura prova le imprese produttrici di dispositivi medici che, per adeguarvisi, devono apporre sui loro prodotti un particolare codice chiamato UDI. Il 5 giugno scorso, Bancolini Symbol Società Benefit, azienda bolognese partner delle aziende nella transizione digitale con sistemi e soluzioni per l’identificazione automatica e la raccolta dati, ha organizzato sul tema un convegno molto partecipato a Milano 

Valentina Volta, CEO di Datalogic

L’azienda bolognese, punto di riferimento tecnologico globale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, ha ottenuto l’iscrizione del proprio marchio nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale

Erogato un finanziamento di 2 milioni di euro all’azienda bolognese attiva nella produzione di minibus, scuolabus e veicoli speciali. L’operazione punta a supportare progetti e tecnologie volti a incentivare mobilità a zero emissioni di anidride carbonica.

Da sinistra: Alessandro Fier, CEO, Luca Trimigno, Chief Strategy Officer, e Matteo Corbellino, Chief Marketing and Innovation Officer di Espansione Group

Martedì 4 giugno, nel corso di una conferenza stampa nella sede di Confindustria Emilia, a Bologna, Espansione Group ha presentato il clearing regolatorio della sua ultima tecnologia di fotobiomodulazione, mirata al trattamento della maculopatia degenerativa senile (AMD), principale causa di cecità nel mondo occidentale

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing ed erogato in collaborazione con nove enti di ricerca aderenti al Centro Nazionale. 

La sostenibilità ambientale, sociale ed economica: scopri tutti i punti del documento di Confindustria Fabbrica Europa.

"Fabbrica Europa" è il documento elaborato da Confindustria, ed è una guida fondamentale per promuovere un'Europa competitiva e resiliente. Le raccomandazioni del documento convergono verso un obiettivo comune: porre l'industria al centro dell'agenda europea. 

Tappa di Bologna del progetto Talentis

Si conclude il Progetto Talentis – GI Startup Program 2024, ideato dai Giovani Imprenditori di Confindustria per dare visibilità alle nuove idee di impresa di startup e scaleup italiane.   

Francesca Federzoni, presidente di Politecnica

In occasione dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 23 maggio presso l’Auditorium dello Spazio‘Tengo a Castel Guelfo, in provincia di Bologna, la società di progettazione integrata, architettura, ingegneria e urbanistica ha presentato i risultati 2023 e gli obiettivi 2024-2026: governare la crescita, più sostenibilità e intelligenza artificiale

Farete 2024: forum sostenibilità 4 e 5 settembre Bologna

Con l’obiettivo di avviare un dialogo e un confronto su pratiche virtuose in grado di aggiungere valore per le imprese e le persone, quest’anno l’Open Hub di FARETE ospiterà un forum sulla sostenibilità dedicato a sei temi chiave: ambiente, sociale, governance, innovazione, trasparenza e impatto.