Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

L'interno dell'H2 Factory, fabbrica premiata con l’IHTA - Italian Hydrogen Technology Awards 2024

H2 Factory, la prima fabbrica di lastre in ceramica tecnica al mondo concepita per essere alimentata con idrogeno verde ideata dall’azienda di Fiorano Modenese, in collaborazione con Edison Next, è stata premiata nella categoria “Progetto dell’anno - ambito industriale ceramico” agli IHTA - Italian Hydrogen Technology Awards, evento collaterale alla 3^ edizione della Hydrogen Expo 2024 di Piacenza

Alessandro Trionfini, CEO, ed Enrico Clerici, presidente di X DataNet

La società di Mirandola, in provincia di Modena, speciaializzata nello sviluppo di soluzioni IT, amplia la propria offerta con Evengage, un servizio dedicato agli eventi che include un team specializzato e una piattaforma tecnologica a disposizione di aziende, banche, cooperative, associazioni e federazioni sportive

 Fabrizio Casadei, direttore generale e CTO presso Ecor International e CEO de Il Sentiero International Campus

Il centro di ricerca industriale con sedi a Modena e Schio, in provincia di Vicenza, studia e realizza rivestimenti customizzati e funzionali grazie ad un impianto unico nel suo genere: il PVD-PECVD (acronimi che definiscono le tecnologie Physical Vapor Deposition e Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition). Questo impianto di ultima generazione integra tre tecnologie al suo interno: ad arco elettrico, sputtering, PE-CVD

Conto alla rovescia per la prima edizione del Bologna Fashion Festival. Dal 12 al 14 settembre, in occasione della sfilata autunno-inverno Winter Melody organizzata da Centergross, Bologna accende con orgoglio i riflettori sulla sua creatività, l'innovazione e la sostenibilità, confermandosi un centro di eccellenza a livello globale nella moda, nel tessile e nell’abbigliamento.

CEE Consorzio Esperienza Energia mette in campo con Enerhub, compartimento dedicato alla sostenibilità, il primo progetto in Italia per il telecontrollo delle infrastrutture di ricarica dei mezzi aeroportuali elettrici presso l'Aeroporto di Bologna. Un esempio tangibile del futuro sostenibile della mobilità aerea.

Crp Meccanica annuncia una partnership tecnica biennale rinnovabile con MoRe Modena Racing, il team di Formula Student dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I primi componenti lavorati a Cnc sono già stati forniti e montati sulla vettura M24-LH, contribuendo alla storica vittoria del team nella Formula Student Austria 2024 e nella FSAA - Formula Student Alpe Adria.

Anche quest’anno, come di consueto, la chiusura della due giorni di Farete è stata appannaggio dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia. "Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea" è il tema che è stato scelto dall'associazione per congedarsi dall’edizione numero undici del networking delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara.

Al termine dell’intervista con Emanuele Orsini, la giornalista Tiziana Ferrario ha chiamato sul palco Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Bbs, per analizzare lo stato delle aree economiche trainanti nonché l’applicazione e gli sviluppi dell’Ai nell’industria. In buona sostanza, a parere di tutti i relatori coinvolti, l’ausilio di questa nuova tecnologia è dirimente nello sviluppo delle opportunità di business e di crescita. L’intelligenza artificiale, è il sentiment comune fra gli imprenditori, va governata e non subita. Attraverso di lei è possibile far crescere e sviluppare le imprese.

Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini sul palco di Farete 2024 con la giornalista Tiziana Ferrario

Il numero uno di viale dell’Astronomia, ospite d’onore dell’Assemblea generale di Confindustria Emilia, è stato intervistato dalla giornalista Tiziana Ferrario. Tra i temi toccati la necessità di un costo unico europeo dell’energia, la sfida del Green deal e la grande occasione dello sviluppo dell’intelligenza artificiale 

Giuseppe Modena, fondatore e presidente di Yuppies Services

La partnership sarà presentata ufficialmente nel corso di FARETE, l'iniziativa organizzata da Confindustria Emilia il 4 e 5 settembre a BolognaFiere

Tutti i numeri e gli eventi dell’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia, in scena nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. Ad aprire la manifestazione, mercoledì 4 alle ore 10, l’Assemblea Pubblica con la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi. A seguire l’intervista al presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e un “Giro del mondo in 90 minuti” presentato da Tiziana Ferrario e Alec Ross

Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere, va in scena l’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia. Grande novità di quest’anno il “Villaggio dell’IA”

System Electronics, business unit di System Ceramics (gruppo Coesia), azienda vocata all’innovazione dell’elettronica industriale, annuncia l'acquisizione di una quota di minoranza in Liber, spinoff specializzato nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio dell'Università di Bologna a cui la stessa partecipa per il tramite della propria holding Behold srl.

Attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali, il Gruppo Hera consolida la leadership nel settore ambiente. L’acquisizione del 70% della piacentina Trs Ecology allarga il perimetro d’azione del Gruppo e rafforza le prospettive di crescita di un’affermata realtà locale. Già avviato il progetto di rinnovo della piattaforma di Caorso, in ottica di ulteriore protezione ambientale e crescita del recupero di materia.

Farete 2024: workshop sulla sostenibilità aziendale con esperti e aziende del settore

Durante la prossima edizione di FARETE – la due giorni di Confindustria Emilia che si terrà il 4 e il 5 settembre 2024 – l’Area Open Hub ospiterà un Forum Sostenibilità che articolato in workshop, esplorerà sei temi chiave.

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Al via il progetto che si propone di aggregare in un’unica piattaforma l’offerta di subfornitura del nostro territorio, per dare visibilità in Italia e all’estero

Le risorse saranno utilizzate per accelerare l’adozione della tecnologia made in Italy in Europa e aumentare l’indipendenza continentale sul fronte dei dati

Claudio Brusori, Amministratore Delegato di Orplast Packaging

Versatile ed efficiente nel rispondere ad ogni tipo di richiesta, l’azienda familiare sperimenta di continuo nuove strategie di produzione e vendita.

Antonio Marzo, Amministratore di Indaco Project

Nel trentesimo anno di attività Indaco Project presenta Cm², il software che rivoluziona il mondo HR e non solo.

Antonio Petralia, Vicepresidente esecutivo e Amministratore Delegato di Eurosets

Grazie a Colibrì, il più piccolo dispositivo per l’ossigenazione extracorporea a membrana di ultima generazione progettato e prodotto da Eurosets, l'équipe medico-chirurgica dell’Ospedale Universitario (CHU) situato sull’isola della Martinica (Antille Francesi), ha potuto salvare la vita a un neonato di un mese e mezzo affetto da una bronchiolite acuta.