Il Gruppo B&T dispone già di tecnologie all’avanguardia anche nell’utilizzo dell’idrogeno nelle proprie macchine termiche.
Toyota Material Handling Europe ha completato la propria roadmap per il raggiungimento delle zero emissioni entro l’anno fiscale 2041 (dunque 10 anni prima rispetto all’obiettivo fissato dalla capogruppo Toyota Industries Corporation).
Una recente normativa UE mette a dura prova le imprese produttrici di dispositivi medici che, per adeguarvisi, devono apporre sui loro prodotti un particolare codice chiamato UDI. Il 5 giugno scorso, Bancolini Symbol Società Benefit, azienda bolognese partner delle aziende nella transizione digitale con sistemi e soluzioni per l’identificazione automatica e la raccolta dati, ha organizzato sul tema un convegno molto partecipato a Milano
L’azienda bolognese, punto di riferimento tecnologico globale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, ha ottenuto l’iscrizione del proprio marchio nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale
Erogato un finanziamento di 2 milioni di euro all’azienda bolognese attiva nella produzione di minibus, scuolabus e veicoli speciali. L’operazione punta a supportare progetti e tecnologie volti a incentivare mobilità a zero emissioni di anidride carbonica.
Martedì 4 giugno, nel corso di una conferenza stampa nella sede di Confindustria Emilia, a Bologna, Espansione Group ha presentato il clearing regolatorio della sua ultima tecnologia di fotobiomodulazione, mirata al trattamento della maculopatia degenerativa senile (AMD), principale causa di cecità nel mondo occidentale
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing ed erogato in collaborazione con nove enti di ricerca aderenti al Centro Nazionale.
"Fabbrica Europa" è il documento elaborato da Confindustria, ed è una guida fondamentale per promuovere un'Europa competitiva e resiliente. Le raccomandazioni del documento convergono verso un obiettivo comune: porre l'industria al centro dell'agenda europea.
Si conclude il Progetto Talentis – GI Startup Program 2024, ideato dai Giovani Imprenditori di Confindustria per dare visibilità alle nuove idee di impresa di startup e scaleup italiane.
In occasione dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 23 maggio presso l’Auditorium dello Spazio‘Tengo a Castel Guelfo, in provincia di Bologna, la società di progettazione integrata, architettura, ingegneria e urbanistica ha presentato i risultati 2023 e gli obiettivi 2024-2026: governare la crescita, più sostenibilità e intelligenza artificiale
Con l’obiettivo di avviare un dialogo e un confronto su pratiche virtuose in grado di aggiungere valore per le imprese e le persone, quest’anno l’Open Hub di FARETE ospiterà un forum sulla sostenibilità dedicato a sei temi chiave: ambiente, sociale, governance, innovazione, trasparenza e impatto.
Un 22 maggio da incorniciare per due motivi per Crit. Da una parte perché il giorno della consueta assemblea annuale, quest'anno in Datalogic, davanti a una platea piena e stipatissima. Dall'altra perché si è festeggiato l'entrata di un nuovo socio: il gruppo lombardo Fedegari.
Florim ha pubblicato la 16a edizione del “Bilancio di Sostenibilità”, il documento che descrive in modo trasparente i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale nel 2023 e presenta gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.
Unicredit intensifica la propria azione di supporto al comparto agroalimentare con una nuova partnership siglata con Società Produttori Sementi, società di riferimento in Italia per la produzione e distribuzione del grano, con sede legale ad Argelato (Bologna) e sede operativa a Sanseverino Marche, in provincia di Macerata.
Si è svolto oggi a Milano, nella sede prestigiosa di Palazzo Mezzanotte, il convegno “From Plan to Action: Risk, Compliance & Ai” dedicato all’impiego dell’intelligenza artificiale (Ai) nei processi di gestione del rischio e compliance in ambito finanziario. Fra i partecipanti dell’evento, organizzato da expert.ai e Kpmg, responsabili di banche e principali realtà finanziarie specializzati nella valutazione dei rischi di conformità, governance e antiriciclaggio.
Mercoledì 15 maggio, all’interno degli spazi UNIMORE a Modena alla presenza del Direttore del DIEF Prof. Massimo Borghi, dei Professori Francesco Leali, Giovanni Franceschini, Davide Barater, Matteo Giacopini, dell’Ing. Stefano Nuzzo ricercatore del DIEF e Roberto Rosi CEO di ASTRA Research, è stato inaugurato il Laboratorio congiunto UNIMORE/ASTRA Reserch.
Bologna e Ferrara proseguono sulla via dell’idrogeno. Assegnata a TPH2, società consortile del Gruppo Tper e al gruppo austriaco la realizzazione di due ulteriori impianti di rifornimento e produzione.
Terza edizione per Zero Trust & Cybersecurity Summit di Tekapp. Con quasi 200 presenze è la più partecipata di sempre. La formula piace e per il terzo anno di fila si conferma un appuntamento fondamentale per la comunità cyber emiliana e per l’economia digitale del nostro distretto produttivo.
Si rinnova l’appuntamento di caratura regionale dedicato alla cybersecurity innovativa ed alle best practice aziendali, lo Zero Trust & Cybersecurity Summit nella sua terza edizione.
Il 7 e l’8 maggio, al Laboratorio Aperto di Modena, si parla di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità ed inclusione. Il 22 maggio a Carpi ci si confronterà sulla felicità in azienda.