
In occasione dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 23 maggio presso l’Auditorium dello Spazio‘Tengo a Castel Guelfo, in provincia di Bologna, la società di progettazione integrata, architettura, ingegneria e urbanistica ha presentato i risultati 2023 e gli obiettivi 2024-2026: governare la crescita, più sostenibilità e intelligenza artificiale

Con l’obiettivo di avviare un dialogo e un confronto su pratiche virtuose in grado di aggiungere valore per le imprese e le persone, quest’anno l’Open Hub di FARETE ospiterà un forum sulla sostenibilità dedicato a sei temi chiave: ambiente, sociale, governance, innovazione, trasparenza e impatto.

Un 22 maggio da incorniciare per due motivi per Crit. Da una parte perché il giorno della consueta assemblea annuale, quest'anno in Datalogic, davanti a una platea piena e stipatissima. Dall'altra perché si è festeggiato l'entrata di un nuovo socio: il gruppo lombardo Fedegari.

Florim ha pubblicato la 16a edizione del “Bilancio di Sostenibilità”, il documento che descrive in modo trasparente i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale nel 2023 e presenta gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

Unicredit intensifica la propria azione di supporto al comparto agroalimentare con una nuova partnership siglata con Società Produttori Sementi, società di riferimento in Italia per la produzione e distribuzione del grano, con sede legale ad Argelato (Bologna) e sede operativa a Sanseverino Marche, in provincia di Macerata.

Si è svolto oggi a Milano, nella sede prestigiosa di Palazzo Mezzanotte, il convegno “From Plan to Action: Risk, Compliance & Ai” dedicato all’impiego dell’intelligenza artificiale (Ai) nei processi di gestione del rischio e compliance in ambito finanziario. Fra i partecipanti dell’evento, organizzato da expert.ai e Kpmg, responsabili di banche e principali realtà finanziarie specializzati nella valutazione dei rischi di conformità, governance e antiriciclaggio.

Mercoledì 15 maggio, all’interno degli spazi UNIMORE a Modena alla presenza del Direttore del DIEF Prof. Massimo Borghi, dei Professori Francesco Leali, Giovanni Franceschini, Davide Barater, Matteo Giacopini, dell’Ing. Stefano Nuzzo ricercatore del DIEF e Roberto Rosi CEO di ASTRA Research, è stato inaugurato il Laboratorio congiunto UNIMORE/ASTRA Reserch.

Bologna e Ferrara proseguono sulla via dell’idrogeno. Assegnata a TPH2, società consortile del Gruppo Tper e al gruppo austriaco la realizzazione di due ulteriori impianti di rifornimento e produzione.

Terza edizione per Zero Trust & Cybersecurity Summit di Tekapp. Con quasi 200 presenze è la più partecipata di sempre. La formula piace e per il terzo anno di fila si conferma un appuntamento fondamentale per la comunità cyber emiliana e per l’economia digitale del nostro distretto produttivo.

Si rinnova l’appuntamento di caratura regionale dedicato alla cybersecurity innovativa ed alle best practice aziendali, lo Zero Trust & Cybersecurity Summit nella sua terza edizione.

Il 7 e l’8 maggio, al Laboratorio Aperto di Modena, si parla di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità ed inclusione. Il 22 maggio a Carpi ci si confronterà sulla felicità in azienda.

Henry Okemba, ambasciatore della Repubblica del Congo a Roma, è arrivato in visita speciale alla sartoria Messori per farsi realizzare i suoi abiti.

Un gruppo di capireparto del settore ortofrutticolo di Coop Alleanza 3.0, come riportato dal magazine FreshPlaza, ha fatto visita nei giorni scorsi all'azienda Modena Funghi di Cavezzo. "L'incontro è stato coinvolgente", ha detto il titolare Paolo Rinaldi, "i capireparto hanno potuto toccare con mano le varie fasi di lavoro e lo scopo del nostro sistema di coltivazione".

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone hanno fatto visita allo stabilimento Granarolo di Castrovillari, polo di produzione del latte Granarolo nel Sud Italia, in occasione della festa del 1 maggio.

Al via il progetto Horizon Europe “Prospects 5.0”. La roadmap europea per la trasformazione 5.0 dell’industria attraverso l’analisi di 14 casi di eccellenza: B. Braun Avitum Italy unica azienda italiana. La ricerca, che durerà tre anni, porterà alla definizione delle linee guida che ispireranno le politiche industriali in Europa del prossimo decennio

AM (Italian Agile Movement) e Architecta, con la collaborazione e il sostegno di Giallocobalto, organizzano sabato 11 maggio all'ex teatro Verdi di Ferrara un’intera giornata dedicata al dialogo, al confronto e alla collaborazione tra il mondo del design e quello dell'agilità

La multiutility si conferma tra gli operatori italiani di eccellenza, aggiudicandosi il primo e il terzo posizionamento, con riferimento a tutti i macro-indicatori, a riprova degli elevati standard adottati dal Gruppo in questo ambito. Un impegno a cui la multiutility adempie con investimenti significativi per garantire la massima qualità e continuità del servizio a circa 3,6 milioni di cittadini e un uso sempre più efficiente e circolare della risorsa. Importanti i risultati raggiunti in particolare in Emilia-Romagna.
Con questo nuovo prodotto di finanziamento, la banca offre un sostegno concreto per le imprese che perseguono obiettivi Esg, guidate da un processo standardizzato verso una transizione sostenibile.

Cosa si intende per transizione digitale e verde? Come la digitalizzazione e la sostenibilità impattano positivamente sulla mia impresa? Come posso rendere la mia azienda sostenibile? Confindustria Emilia nel rispondere a questi interrogativi ha attivato nuovi servizi a supporto dell’innovazione e della sostenibilità.

Mariano Roman assume la carica di vicepresidente di Fantic continuando a garantire la leadership nelle aree di prodotto, ricerca e sviluppo e del Racing. Paolo Fontana è stato nominato nuovo Amministratore Delegato del Gruppo Fantic Motor. Tra i marchi controllati da Fantic Motor anche la bolognese Motori Minarelli.