Entro il 22 aprile le startup e scaleup possono aderire al progetto dedicato all’incontro con imprese e investitori
Nell’ambiente di innovazione e crescita promosso da Reinova, nasce Reitech: la nuova business unit dedicata al mondo digitale. Le skills portate da Reitech soddisferanno le necessità dei nuovi mercati, dal campo del software development a quello della cybersecurity, senza tralasciare l’intelligenza artificiale e il machine learning
Il gruppo multinazionale di Fiorano Modenese, punto di riferimento mondiale nella produzione e distribuzione di superfici in ceramica per pavimenti e rivestimenti del segmento premium del mercato, si è aggiudicato il premio nella categoria Infrastructure & Construction per la migliore performance nel settore nell’ambito della quarta edizione dei Sustainability Awards, il riconoscimento di LC Publishing che individua i migliori progetti di sostenibilità
Lo scorso ottobre 2023, Confindustria Emilia ha dato il via alla sua prima Training Academy: un’iniziativa che coniuga formazione, testimonianze, lavoro e attività con le imprese, con l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di supportare in modo concreto le imprese su tre tematiche di grande attualità e prospettiva: sostenibilità, innovazione e europrogettazione.
Racing Unleashed e Pagani Automobili sono orgogliosi di presentare il simulatore Huayra R, un progresso rivoluzionario nella tecnologia della guida virtuale e nel design che ridefinisce i confini degli sport motoristici. Questa collaborazione segna l'inizio di una nuova era nell'innovazione automobilistica, in cui i mondi della guida virtuale e reale convergono senza soluzione di continuità
Una tappa fondamentale nella corsa di Bologna verso un servizio a zero emissioni entro il 2030: con una potenza di 2.000 kW e la possibilità di ricaricare in contemporanea 28 e-bus è un impianto all’avanguardia per la mobilità pubblica.
In qualità di partner del Comune di Bologna, Tper sta attuando una strategia ambientale tesa ad offrire servizi a emissioni zero su tutta la rete di trasporto pubblico nell'area urbana, che prevede l'introduzione di autobus elettrici a batteria, come i bus del modello Eltron, prodotti dall’azienda umbra Rampini.
Unisciti a noi e ai nostri esperti del settore mentre esploriamo le infinite possibilità offerte dalla tecnologia e impariamo come integrare al meglio strumenti come ChatGPT nella strategia aziendale. Dai un'occhiata al nuovo corso su come utilizzare ChatGPT, disponibile sulla piattaforma e-learning di Confindustria Emilia, Study in Action.
La business partnership tra ASTRA Research e Dassault Systèmes rappresenta un importante passo avanti nel panorama italiano, unendo le forze per offrire ai clienti soluzioni innovative e integrate. L'obiettivo è quello di fornire servizi e prodotti che supportino le decisioni aziendali basate su dati accurati e tempestivi.
Un investimento complessivo di oltre 100 milioni di euro per il nuovo impianto a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, il più grande del Sud Europa che a regime triplicherà la capacità produttiva aziendale di patate surgelate e consentirà di portare i volumi di materia prima conferita dalle aziende agricole al gruppo Pizzoli a 350.000 tonnellate annue di patate
Gruppo B&T diventa partner strategico di Revigrés per i suoi progetti di crescita e sostenibilità.
Presentata, in occasione dell’Expocomfort 2024 la relazione che ha evidenziato come la tecnologia UV-C, di cui le unità SanificaAria Beghelli sono dotate, ha impatti rilevanti nella salubrità̀ dell’aria che respiriamo
Swisslog risponde prontamente alla crescita esponenziale del settore e-commerce e alla forte richiesta di automazione proponendo, in maniera interamente nuova e dinamica, uno dei pilastri fondamentali del proprio business, la nuova divisione Sud Europa completamente dedicata alla tecnologia AutoStore, diretta da Matteo Brusasca.
Dall’8 marzo anche in tutto il servizio extraurbano di Tper sarà possibile utilizzare il pagamento diretto con carta bancaria. Sarà sufficiente avvicinare la carta, anche in versione “virtualizzata” su smartphone o smartwatch, e selezionare il numero di zone del proprio viaggio.
Confindustria Emilia, promotrice dell'innovazione e del progresso nel panorama industriale, è entusiasta di annunciare due imperdibili eventi nel suo calendario di iniziative per la sostenibilità aziendale. Il prossimo 5 marzo 2024, si terrà il "Sustainability Talks #8”, il percorso verso la decarbonizzazione d’impresa, seguito il 9 aprile 2024, dal Sustainability Talks #9.
Promuovere la trasformazione degli impianti di produzione, in particolare delle PMI, verso l’industria 5.0 rafforzando la loro resilienza in caso di cambiamenti imprevisti. È questo l’obiettivo del progetto europeo ONE4ALL, sviluppato dal centro di ricerca modenese CRIT, specializzato nell’analisi di informazioni tecnico-scientifiche e in attività di sviluppo di progetti di ricerca, assieme a dieci partner da otto Paesi europei
Confindustria Bergamo, Emilia Area Centro e Varese hanno organizzato “Open Mind”, un ciclo di viaggi e incontri alla scoperta di ecosistemi innovativi e la visita di luoghi più all’avanguardia. La presentazione di questo programma si tiene giovedì 7 marzo a Bergamo, in presenza e in modalità webinar
Gruppo Fabbri annuncia con orgoglio il clamoroso successo della sua partecipazione a Fruit Logistica, contrassegnata da risultati significativi sia in termini di nuovi progetti che di vendite di prodotti.
Prosegue senza sosta il continuo piano di rinnovo della flotta Tper che segna oggi un’importante tappa di un percorso sempre più lanciato in direzione della riduzione di consumi e impatto ambientale e del miglioramento del confort per i passeggeri.
Il più grande marketplace contro lo spreco alimentare ha scelto la multinazionale del packaging a base carta, che conta in Italia 26 siti produttivi (quattro dei quali in Emilia-Romagna) e 2.220 dipendenti, per le confezioni delle nuove Box Dispensa. Una partnership che condivide una visione comune: puntare sull’economia circolare per migliorare l’ambiente in cui viviamo e creare un futuro più green