ll premio per le eccellenze imprenditoriali del Made in Italy è promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria di Confindustria.
Punto 3, società di consulenza che dal 2003 idea, progetta e realizza soluzioni per lo sviluppo sostenibile per ogni tipologia di organizzazione, piccole e grandi imprese, territori, enti locali, istituzioni pubbliche, associazioni ed enti di ricerca, in collaborazione con Integra, società specializzata nella digitalizzazione dei business, ha lanciato ESGine, tool per il Reporting di Sostenibilità accessibile e semplificato.
Venerdì 27 ottobre prende il via il corso Blockchain e strumenti Web3, il terzo ciclo del progetto di Confindustria Emilia “Digital in Action”, composto da cinque webinar incentrati su blockchain, strumenti Web3 e le possibili applicazioni di queste tecnologie all’interno delle filiere della nostra associazione.
L'economia circolare rappresenta un cambiamento di paradigma rispetto all'approccio lineare. L'obiettivo è infatti quello di creare un ciclo virtuoso in cui i materiali e i prodotti vengono utilizzati in modo sostenibile e viene sprecato il meno possibile. Questo dà quindi maggiore valore ai materiali – che vengono vissuti più a lungo attraverso il riciclo, il riuso o il ripristino – ma soprattutto ci spinge a mettere in atto politiche e azioni mirate per ridurre l'impatto ambientale. E in questo campo l’Emilia Romagna ha fatto molto.
Con un investimento di 28 milioni di euro la NewCo Biorg, nata dalla partnership tra Herambiente e Inalca, ha riconvertito un vecchio biodigestore in un impianto d’avanguardia per trasformare i rifiuti organici e reflui agroalimentari in metano 100% rinnovabile e compost.
Dal 7 al 10 novembre 2023, a Ecomondo sarà presentata la piattaforma gratuita Albo Circular per le aziende che operano e cercano soluzioni in Economia Circolare
La PMI emiliana 'dei record' festeggia il decennale presentando in partnership con Fondazione DOT (Donazione Organi e Trapianti Onlus) PerTravel®, un'innovazione tecnologica che offre soluzioni esclusive nel settore del trapianto, grazie al sistema di refrigerazione adottato (ipotermia senza ghiaccio) e al monitoraggio continuo dello stato dell’organo e del trasporto stesso
I dati verranno difesi grazie ad una modalità di criptazione e archiviazione diffusa sulla rete. La nuova architettura cloud garantirà massima sicurezza e fruibilità del dato
I dati e le elaborazioni a cura di Areté nel primo rilascio dell’Osservatorio: un settore agricolo sempre più attento all’utilizzo delle risorse fa registrare spiccati trend di miglioramento su ambiente e sicurezza alimentare.
Nanoprom Chemicals ha trovato il modo di evitare che cannucce di carta e imballi in cartone si inzuppino e si deteriorino a contatto con un liquido o a causa della pioggia. La soluzione è 100% ecosostenibile e consente un completo riciclaggio dei materiali
La Cloud Company fondata a Carpi nel 2013 da un gruppo di pionieri della nuvola informatica, è stata tra i protagonisti dell’evento organizzato a Las Vegas
La consolidata esperienza nel settore dell’heavy duty ha spinto Rossi verso una nuova sfida: iFIT, la gamma di motoriduttori compatti per il segmento light. Un nuovo prodotto studiato appositamente sul solco di una tradizione che vede l’azienda fondata nel 1953 da Gilio Rossi guardare sempre al cambiamento come leva per l’innovazione.
La realtà di Sasso Marconi, in provincia di Bologna, prima azienda interamente italiana per capitali e know how a produrre e commercializzare sistemi per metal additive manufacturing specializzati nel processo di leghe specifiche, è stata premiata questa mattina nell'ambito del Premio IXI promosso da Confindustria e assegnato a 12 aziende che hanno investito con successo in Ricerca e Innovazione
Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club il team vincitore della seconda edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain, alla presenza di 75 studenti finalisti, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e delle aziende partner dell’iniziativa
L'innovativo progetto messo a punto dal Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e sviluppato con la collaborazione di Interzero, arriva per la prima volta nella ristorazione commerciale con Camst group.
Si accendono i riflettori internazionali sulle tecnologie nate da Bologna e dall’Emilia Romagna: 40 investitori provenienti da tutta Europa incontreranno l’ecosistema innovativo del territorio per investire sulle aziende tecnologiche.
Lamborghini e Ducati hanno collaborato per un innovativo sistema di comunicazione moto-auto. Per dimostrare l’efficacia dei sistemi studiati e sviluppati, Ducati ha scelto di collaborare con Lamborghini, anch’essa parte del Gruppo Audi, che ha supportato il progetto durante la fase sperimentale fornendo una Urus per le simulazioni dei casi d’uso.
Venerdì 15 settembre a Bologna partirà il secondo ciclo del progetto “Digital in Action” di Confindustria Emilia, che ha come obiettivo l’approfondimento del Metaverso e i suoi usi aziendali.
La novità di casa RCM, l’azienda di Casinalbo, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di spazzatrici industriali con misure e prestazioni adatte a ogni tipo di situazione, è una spazzatrice ergonomica, robusta e affidabile anche per lavori gravosi che richiedono grande qualità di pulizia
Fav, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia e Bi-Rex, competence center nazionale con sede a Bologna ufficializzano la collaborazione sui temi dell’industria 4.0.