Terminate le fasi di qualificazioni del campionato nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane dell'azienda modenese che vede protagonisti più di 1.000 studenti universitari di18 atenei Italiani tra i quali anche l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il 19 settembre a Modena in programma le Finals, l’evento finale dell’iniziativa che eleggerà il team Campione d’Italia 2023
L'azienda con sede a Vignola, in provincia di Modena, specialista internazionale di sistemi automatici per il confezionamento degli alimenti e Bizerba, produttore punto di riferimento a livello mondiale di soluzioni di pesatura per il settore industriale e della vendita al dettaglio, hanno annunciato l’avvio di una nuova partnershop con l’obiettivo di fornire una soluzione completa per i processi di pesatura, prezzatura, confezionamento ed etichettatura
Partono i primi servizi Polis in provincia di Bologna. Il progetto di Poste Italiane che punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti.
Completato il nuovo technology hub di Solignano, in provincia di Modena, e acquistata la sede di Fiorano Modenese ex Target Group, che ospiterà uffici di rappresentanza e showroom per tutti i brand del gruppo del settore ceramico
L'azienda bolognese prenderà parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri tedeschi), dal 5 al 6 luglio 2023 al Centro congressi di Baden Baden, in Germania
Costruire un futuro più verde, ottenendo risultati concreti e sostenibili, oggi è possibile. Il programma LIFE, con un budget totale di € 611.000.000, cofinanzia – con contributi a fondo perduto del 65% – progetti innovativi e di larga scala e processi industriali sostenibili per portare un impatto positivo e a lungo termine sull'ambiente. Le calls for proposals per il 2023 sono aperte.
Si chiude la prima edizione del Percorso di Intrapreneurship di Pelliconi che ha visto la partecipazione di oltre un terzo dei dipendenti.
La multinazionale di origine austriaca specializzata in soluzioni di intralogistica, magazzini automatizzati e material handling, che in Italia ha sede a Spilamberto, in provincia di Modena, ha sviluppato una soluzione con cui i produttori e i distributori di generi alimentari, nonché gli specialisti in Food Service, possono fronteggiare in modo flessibile le sfide future
BPER Banca, dai primi giorni di luglio fino alla fine dell’anno, offrirà ai dipendenti del Centro Direzionale di Modena la possibilità di ricaricare gratuitamente la propria vettura elettrica grazie ad apposite colonnine che forniranno energia proveniente dagli impianti fotovoltaici dell’Istituto.
Il Gruppo Chimar di Limidi di Soliera, in provincia di Modena, che si colloca fra i più importanti produttori europei di imballaggi industriali, cambia il concetto di pallet con Giott0, un prodotto innovativo realizzato esclusivamente grazie alla pressatura del legno di recupero post consumo. Una soluzione zero waste, che nasce dal riciclo e resta 100% riciclabile.
Alec Ross, Mikko Suonenlahti e Nicolas Ott supporteranno l’espansione internazionale di Cubbit, il primo enabler europeo di cloud storage geo-distribuito, ed esploreranno nuove potenziali integrazioni tecnologiche all’interno del settore
Il Gruppo di Soliera, in provincia di Modena, giovedì 29 giugno prenderà parte all'evento che rappresenta un momento imprescindibile di confronto per i professionisti internazionali del settore cold-chain al fine di discutere delle nuove tendenze del mondo refrigerazione, condizionamento e climatizzazione insieme a esperti, tecnici e operatori internazionali
Insieme a Giulio Natta e Piero Pino ha rivoluzionato la chimica mondiale e con il suo brevetto ha dato un ruolo di primo piano al polo di Ferrara. Correva l’anno 1954. Ieri LyondellBasell insieme ad amici e familiari ha reso omaggio all’uomo e allo scienziato Giorgio Mazzanti, morto poco più di un mese fa a 95 anni.
La storia dell'azienda modenese UPM Group racconta un percorso di costante evoluzione nel settore della comunicazione visiva e del retail. Fondata nel 1940 come Unione Pubblicitari Modenesi oggi l'azienda guarda al futuro con un'alleanza oltreconfine: la spagnola TECNOSEÑAL è il nuovo partner con cui mette in campo nuove sinergie produttive e tecnologiche. Obiettivo della nuova realtà congiunta da oltre 60 milioni di euro di fatturato: lavorare fianco a fianco in grandi progetti e gare europe.
In un’ottica di acquisizione di talenti, la società bolognese, fornitrice di servizi industriali ad alto valore aggiunto, prende parte al progetto della Città metropolitana di Bologna, che intende agevolare tutti i professionisti che desiderano trasferirsi per lavoro nel capoluogo emiliano.
La scienza dei dati a servizio del Pharma: AstraZeneca avvia una collaborazione con Ammagamma per migliorare la strategia omnicanale che guida la relazione con il medico.
All’interno di FARETE – l’appuntamento di Confindustria Emilia, arrivato alla sua decima edizione, che vuole fare rete con tutte le realtà del territorio – abbiamo realizzato un’area dedicata agli incontri b2b tra startupper, imprese e innovation manager: Open Hub Farete.
Un libro sull’intelligenza artificiale che rifugge dagli stereotipi. Fatto da chi le mani in pasta le mette per lavoro (e passione) da 10 anni. Prima con la sua start up, Energy Way, e oggi con la sua azienda allo stadio maturo, Ammagamma. “L’intelligenza artificiale non esiste” è il libro con cui Fabio Ferrari prova a mettere ordine sulla tavolozza dei colori dell’Ia, dicendo la sua, prendendo posizione e per questo mettendosi orgogliosamente controcorrente. L’intervista che leggerete è a lui. E per amore del paradosso, anche se in piccolissima parte, a ChatGpt.
C'è anche Toyota all'evento di Assogastecnici in programma il 12 giugno all'Autodromo di Vairano. Nel pomeriggio ci sarà l'esposizione di un carello elevatore di ultima generazione per la movimentazione delle merci ad emissione zero e ad elevata autonomia grazie alla tecnologia a idrogeno e celle a combustibile (fuel cells).
Le due aziende stanno istituendo un joint lab di ricerca e sviluppo a Modena, polo globale dell’industria motoristica italiana, dove gli ingegneri delle due società potranno sviluppare le conoscenze più recenti a livello scientifico, ingegneristico, industriale e di mercato.