Creatività unita ad uno sguardo lungimirante verso il futuro. Si potrebbe sintetizzare con questi due concetti l'azienda di moda Daniela Dallavalle Spa, nata alla fine degli anni Ottanta nel distretto carpigiano e oggi proiettata nel mondo dopo aver compiuto una evoluzione nella scelta della sede e nelle linee di prodotto. L'azienda, guidata dalla stilista Daniela Dallavalle e dal marito Giuliano Cavaletti, esporta in oltre 40 Paesi nel mondo ma resta saldamente radicata a Carpi.
Il gruppo francese ha acquisito l'azienda Logli di Prato specializzata in sistemi e accessori per il fissaggio e l'assemblaggio di pareti di vetro.
Camst ha presentato il budget 2018 ai soci della cooperativa all’interno di Fico, il parco agroalimentare che ospita anche il ristorante "Bell’Italia" firmato proprio da Camst per Eataly. L'azienda di ristorazione collettiva, nella stessa giornata, ha messo in palio 10 borse di studio e svelato il nuovo brand “Dettagli. Ogni evento, un evento” dedicato ai servizi di catering e di banqueting.
Da gennaio 2018 Gi-Car è diventata concessionaria esclusiva per le province di Modena e Reggio Emilia di Unicarriers. Unicarriers, nell'ambito della movimentazione merce, riunisce i tre marchi Atlet, Nissan e Tcm per offrire un mix di qualità e tecnologia giapponesi combinati con il design e lo spirito innovativo svedese.
Dvp Vacuum Technology annuncia la nascita di Dvp Academy, un polo di formazione pensato per offrire un costante aggiornamento professionale nell’ambito della meccanica industriale e delle tecnologie del vuoto, tramite la promozione e l’organizzazione di corsi, workshop, open day, seminari e convegni.
Wellnet, società del Gruppo Prismi quotato sul segmento AIM di Borsa Italiana, è pronta al lancio della prima piattaforma SEO (Search Engine Optimization) italiana basata su intelligenza artificiale e sul machine learning.
Crif, società globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e commerciali e soluzioni per la gestione del credito, ha inaugurato nel comune di Castel San Pietro Terme, in località Varignana, un nuovo polo operativo e già un centinaio di dipendenti hanno preso servizio presso i nuovi uffici.
Regenesi, azienda bolognese che dal 2008 si dedica alla rigenerazione di materiali di post-consumo in oggetti e accessori moda dal design innovativo e sostenibile, è tra i 100 campioni dell’economia circolare made in Italy raccontati nel nuovo rapporto “100 Italian Circular Economy Stories” realizzato da Enel con Fondazione Symbola.
Baselworld, Tarì ma anche Psi, Inhorgenta ed Hellenic Jewellery Fair: ogni anno, tra gennaio e marzo, il mondo degli orafi e degli orologiai si dà appuntamento a importanti fiere di settore che per la peculiarità delle loro esposizioni possono essere assimilate a vere e proprie mostre. Ogni anno, a Basilea, Marcianise, Düsseldorf, Monaco e Atene non fa mancare la sua presenza l'azienda Lowell di Modena.
Ceramiche Piemme, le organizzazioni sindacali e le Rsu sono soddisfatte per il percorso di confronto responsabile e di piena collaborazione che ha portato al rinnovo del contratto integrativo aziendale. La trattativa ha saputo cogliere le esigenze di tutte le parti ed è stato firmato con il supporto di Confindustria Emilia.
I fondi per l'acquisto dello strumento di ultima generazione sono stati raccolti grazie a una cena di beneficenza che si è svolta all'interno dalla ceramica Atlas Concorde. L'ecografo, completamente e-touch, è dotato di 4 diverse sonde per eseguire eco doppler cerebrale, ecografia cardiaca neonatale, eco-polmonare e addome ed ecografie della tiroide.
Lo sviluppo della fabbrica intelligente arriva grazie alla spinta sia dell’Iot che dei big data, dando una nuova interpretazione e un nuovo significato al rapporto uomo-macchina. Di tecnologie e soluzioni predittive l'Industria 4.0 non potrà mai farne a meno. Di questo e tanto altro si parlerà mercoledì 21 marzo in Sacmi nel corso di un convegno a cui prenderà parte anche la società Iconsulting. Per entrare nel cuore del tema Farenews ha chiesto lumi a Gildo Bosi (Sacmi) e a Flavio Venturini (Iconsulting).
Per partecipare non solo è necessario compilare una domanda entro il 25 marzo 2018 ma occorre anche superare una selezione. La fatica però, una volta passato lo scoglio delle selezioni, viene ricompensata dall'avvio di un percorso di "imprenditorialità tecnologica" nel cuore della Silicon Valley, sotto l'egida del Tvlp Institute. Tra San Franciso e Ponte Alto si concentra il 90% degli investitori internazionali. A buon intenditor...
Ci sono due atti di coraggio nella vita della Colorlac, l’azienda che produce la materia prima che serve per fare le vernici. Il primo è quando nel 1988 Ottavio Maltoni, tecnico di un'industria del settore, decide di mettersi in proprio, in un capannone di Toscanella. Il secondo è quando suo figlio Gabriele, fresco di laurea in chimica industriale, entra in azienda e si inventa anche ingegnere, per realizzare da sé i laboratori di sintesi che usava all'università.
Era il 1954 quando a Modena Renzo Bompani fondò la Smalteria Metallurgica Ghirlandina. Un'azienda che presto, sfruttando il boom economico, divenne tra le principali produttrici di elettrodomestici. Poi, dopo aver toccato l'apice, arrivano i primi periodi di crisi, che lentamente ma progressivamente portarono a un bivio: vendere o liquidare tutto. È qui che comincia la favola di Enrico Vento, allora manager dell'azienda, oggi amministratore delegato di Bompani Elettrodomestici. “Nel 2013 ero manager alla Bompani e decisi di rilevare l'azienda. Serviva un'idea per rilanciarla. Dopo aver consolidato i mercati in cui eravamo più forti (Dubai e Qatar) abbiamo giocato la nostra carta: puntare sull’italianità dei nostri prodotti”.
La storia di Coferasta è di quelle belle e tipiche della provincia migliore, fatte di antiche radici, intuizioni, impegno, innovazione, famiglia, professionalità. Dal 1965, il tutto nel segno della frutta. La morte del padre Gualtiero nel 1980 ha catapultato Alessandro Ludergnani, in azienda, dove ha sperimentato tutte le funzioni, fino ad assumere la carica più importante, quella di massimo esponente e azionista. La sede è ristrutturata ma i due grandi, tradizionali orologi emblemi dell'azienda sono ancora nell'ingresso. “Rappresentano le origini e la continuità. Mi ricordano la nascita dell'azienda: l'idea venne a mio padre osservando le aste in Olanda negli anni '60. Un passato glorioso che ha trovato un'evidente conferma nei nostri punti di forza: la rapidità dei tempi tra la raccolta della frutta, l'assegnazione e la consegna".
Tra i premiati nella categoria "Communication" dall'International Forum Design di Hannover c'è anche la NiEW di Modena. L'azienda si è segnalata per il progetto MAX con cui ha costruito il nuovo design system delle interfacce utente del Gruppo Ima. La premiazione è avvenuta al centro espositivo Bmw Welt di Monaco in un contesto internazionale, con circa 2mila ospiti giunti da 36 diversi Paesi del mondo.
Con la nomina dei quattro vicepresidenti si completa la squadra dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Ad affiancare il presidente Kevin Bravi sono stati chiamati Vittorio Cavani, Michele Mattioli, Francesca Villani e Camilla Zanichelli.
Ventitré progetti d’impresa innovativi: sono quelli selezionati per “Emilia 4.0 1st Wave Tour”, il programma di open innovation itinerante di Confindustria Emilia, sviluppato in collaborazione con dpixel. Il tour ha vissuto la sua fase conclusiva con la presentazione delle 23 startup prescelte nel campo della nuova manifattura digitale e dell’Industria 4.0 declinate su quattro ambiti: Agritech, Automazione e Robotica, Elettromedicale, IoT e Sensoristica.
Le magnifiche 23: sono le startup che hanno meritoriamente concluso il programma di open innovation di Confindustria Emilia “Emilia 4.0 1st WaveTour”. Nel corso della prima giornata, nella sede di Confindustria Emilia a Bologna, sono state presentate 12 startup per i segmenti Agritech e Automazione & Robotica. Venerdì 9 marzo, presso la System di Fiorano Modenese, ne sono state selezionate 11 per i segmenti Elettromedicale e IoT&Sensoristica. Vediamole nel dettaglio.