Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Come lavorare con l'orologio spostato in avanti di alcuni anni, per giocare d'anticipo persino sui desideri dei propri clienti. E questa la speciale normalità della Cpc, azienda modenese che nel settore dell'automotive continua a bruciare le tappe: i lavori di ampliamento allo stabilimento di via del Tirassegno sono partiti e il fatturato cresce a ritmi vertiginosi. Franco Iorio, attuale presidente dell'azienda, fece la sua scommessa quasi trent'anni fa. Scommessa vinta.

Chi ha detto che la globalizzazione e l'industria 4.0 debbano passare necessariamente per le megacittà o per i celebrati distretti industriali? Anche a casa nostra, se volete in periferia, fa tappa, infatti, il futuro migliore, quello che inventa, produce, è innovativo, dà lavoro, e crea, alla fine, socialità. Il gruppo Della Rovere, leader nazionale del knitwear, rappresenta tutto questo ed è un nodo, importante, di quella trama fitta, colorata e calda che significa progresso autentico.
Il principale artefice di questa meraviglia nostrana è un ingegnere elettronico di 54 anni, Gian Luigi Zaina, l'amministratore delegato: una grande competenza, vedute aperte (di più, apertissime), una filosofia professionale e di vita che spiegano senza troppe difficoltà il successo dell'azienda e il perché tutti quanti lo seguano senza battere ciglio.

Fonderie di Montorso ha conseguito la certificazione energetica ISO 50001. Si tratta di un risultato importante, frutto di una politica di sostenibilità fortemente radicata in Fonderie di Montorso e dell'alto livello di competenza raggiunto dall'energy team dell'azienda vicentina che a Crevalcore ha uno stabilimento produttivo.

Anno nuovo, vita nuova per Messori. La maison che sull'abbigliamento sartoriale di alta qualità ha impostato negli ultimi anni la sua novella "filosofia di prodotto" ha cambiato civico. Uffici, sartoria e factory store si sono spostati a Sassuolo in via Radici in piano 363.

A meno di un anno dalla nascita della sua direzione Innovazione, Vem sistemi può contare già molti progetti avviati, oltre a importanti collaborazioni con enti e aziende protagonisti dell’innovazione del territorio emiliano. In questo contesto si colloca la partnership con Crit, società privata specializzata nella ricerca e analisi di informazioni tecnico-scientifiche. Il 17 aprile, alle ore 14.30, un evento da non perdere organizzato proprio con Crit presso la System di Fiorano Modenese: 'Beyond Traditional Industry'.

La scuola di Alta Formazione di Confindustria Emilia Area Centro organizza un corso rivolto a imprenditori e manager del settore tessile abbigliamento. Obiettivo degli incontri è quello di stimolare i partecipanti all’avvio di un percorso di autoconsapevolezza e di scoperta del valore delle proprie abilità e competenze razionali ed emotive.

ARGOMENTI

Dal 17 al 22 aprile, in occasione del Fuorisalone 2018, Linvisibile, il marchio-brevetto con cui l’azienda Portarredo si faconoscere nel mondo delle porte e dei sistemi di chiusura d’alta gamma, amplia la sua presenza su Milano, offrendo ai visitatori un vero e proprio percorso lungo il quale sperimentare la bellezza delle sue esclusive porte invisibili.

Possiamo vederli acquistando un pacchetto di chewing-gum o un prodotto di bellezza. Sono i piccoli adesivi iridescenti, ologrammi, che si trovano su cd audio e video (la garanzia Siae), sul packaging alimentare e cosmetico, sui prodotti del biomedicale e dell'health care, e ancora nel merchandising delle squadre di calcio, sulle griffe del mondo della moda, e più in generale per il brand protection del made in Italy. L'evoluzione delle conosciutissime figurine Panini è in parte contenuta nei prodotti immessi sul mercato nazionale e internazionale dalla Leonardus, fondata da Walter Bergamini a Soliera, che ora è a capo dell'azienda assieme ai figli Alberto ed Andrea.

Quando Bruno Pasquini entrò per la prima volta nella sede della Marchi Impianti aveva solo 14 anni e il diploma di terza media in tasca. L'azienda era formata da due persone, Mauro Marchi e Giuseppe Ballandi. Sono diventato socio a 21 anni. Quando qualche anno dopo Ballandi lasciò l'azienda, Marchi mi propose di aggiungere il mio nome alla ragione sociale. Non volli: 'Sono cresciuto qui’, dissi, ‘per tutti i clienti sono già parte di quest'azienda'. È ancora così”. E Il futuro di Marchi Impianti? “È dei giovani. Ne abbiamo molti in azienda, e negli uffici. E ci parliamo spesso. Il miracolo è che noi non abbiamo paura di chiedere il loro parere, e loro non hanno paura di dirci cosa secondo andrebbe cambiato. È questa la benzina che dopo tutti questi anni ci permette di andare ancora così veloci”.

L'azienda modenese migliora  la posizione finanziaria, grazie anche all'Ebitda che torna positivo per un milione di euro. Significative anche le linee guida per il biennio 2018-2019 decise dal Cda e che puntano a consolidare il trend di crescita dei ricavi e a consolidare la diversificazione internazionale. 

ARGOMENTI

Sesta edizione di un’iniziativa che rappresenta per Innovami, l'incubatore di impresa imolese, una grande opportunità di scouting tra le startup del territorio. Il 13 marzo è stato pubblicato il bando online del premio Nidi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’impresa. I migliori saranno aiutati con premi in denaro e servizi per la costituzione e il lancio dell’impresa.

Quattordici tecnici e dirigenti di importanti imprese modenesi hanno avuto la possibilità di toccare con mano un’applicazione pratica dell'Industria 4.0. Hanno partecipato, infatti, alla prima giornata del corso promosso da Fondazione Democenter e Nuova Didactica con la collaborazione di Bosch Tec, la scuola di formazione del Gruppo Bosch in Italia.

La Fondazione Aldini Valeriani, scuola di industrial management di Confindustria Emilia, dà vita, in collaborazione con Unimpiego e Università di Bologna, al master ‘Crm Analyst’. Il corso a trazione digitale, la cui prima edizione partirà il prossimo settembre, intercetta le esigenze di molte aziende, dalle Pmi fino alle realtà imprenditoriali più grandi e strutturate. La figura professionale è utile e le imprese emiliane cominciano a chiederla insistentemente.

La storia di Alessandro Lupi, quarant’anni fa, non sarebbe affatto finita sui giornali. Il dipendente di un’azienda con la voglia di mettersi in gioco in prima persona, una banca pronta a fare credito e il vecchio titolare di un’azienda desideroso di passare la mano... sono nate così, tra gli anni ’70 e ’80, gran parte delle storie industriali di successo emiliane.

Per Fervi è arrivato il primo giorno di quotazione su Aim Italia, il segmento di Borsa italiana dedicato alle Pmi. Con la quotazione dell'azienda di Vignola, che opera nel settore della fornitura di prodotti per l'industria, il numero delle società attualmente quotate sul mercato delle piccole e medie imprese di Piazza Affari è salito a 98.

Il 24 marzo scorso, presso il suggestivo Palazzo Albergati di Zola Predosa (Bologna), il corriere punto di riferimento nazionale per il trasporto di merci su pallet, One Express, ha celebrato in compagnia dei propri affiliati e dipendenti il decennale d’attività: una cena di gala inframezzata da speciali momenti di intrattenimento artistico, realizzata per condividere il traguardo di tutta la squadra.

Energica Motor Company, casa costruttrice di moto elettriche a elevate prestazioni e quotata su Aim Italia, annuncia un portafoglio ordini attuale superiore al totale del venduto dell'anno precedente.
Il dato arriva a meno di tre mesi dall’inizio dell’anno e all’apertura della stagione motociclistica. "In questi primissimi mesi del nuovo anno", afferma Livia Cevolini, Ceo dell'azienda emiliana, "abbiamo raggiunto un risultato straordinario: siamo riusciti in poco tempo a superare il venduto 2017, andando già da oggi oltre alle nostre aspettative sul primo trimestre 2018".

Un nuovo spazio multifunzionale prenderà vita sabato 7 aprile a Modena: 1.500 metri quadrati dedicati alla casa, firmati insieme da tre realtà imprenditoriali che sono specializzate nell’arredo interno ed esterno: Morandi, Interni e Hydroplants.

Berardi Bullonerie, gruppo leader nella fornitura della minuteria di classe C, per non farsi trovare impreparata in occasione della prossima importante ricorrenza, il traguardo dei 100 anni della capogruppo nel 2019, ha voluto affidare alle giovani "promesse " della grafica dell'Istituto dei Salesiani l'elaborazione di una pagina pubblicitaria e di una nuova immagine aziendale.

Il panorama montano che si ammira dallo stabilimento della Metalcastello, azienda di ingranaggi di Castel di Casio, fa bene agli occhi ma non certo al business. Se ne lamenta spesso l'ad Stefano Scutigliani. Poi, però, se gli si chiede perché non trasferire tutto, risponde con un sorriso: “Metalcastello non può esistere che qui”. «C'entrano i montanari, nostri dipendenti. Il segreto è un turnover molto basso e graduale, che lasci il tempo alla conoscenza di essere trasmessa. Ma neanche questa ricetta funziona se non la si mescola con il territorio. Abbiamo persone che vivono qui, che conoscono le persone con cui lavorano, che amano ciò che fanno, ci mettono passione, con un attaccamento alla maglia che gli fa rifiutare altre offerte».