Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Innovazione e ricerca da sempre ispirano la vision e il percorso imprenditoriale di Dlabmed. L’obiettivo è quello di fornire a medici e pazienti nuove risposte e soluzioni all’avanguardia, legate al mondo della diagnostica. Per confermare il rapporto che lega Dlabmed con i professionisti del settore, nasce Dlabmed School. La scuola rappresenta il consolidamento di un progetto che è sempre stato prioritario nella mente dei soci.

“La bottega”. La chiama ancora così Antonio Bonacini, presidente della Labanti e Nanni, anche se la sua è ormai un'azienda da 15 milioni di euro e 75 dipendenti. Lo era, effettivamente, quando nacque: una piccola stamperia dalle parti del Pratello, finita poi all'interno del gruppo Fochi. Nel '97 Bonacini, ingegnere meccanico, ha cambiato strada: “Con mio figlio Fabio e un terzo socio, Andrea Fanti, decidemmo di prendere il controllo della Labanti e Nanni e lanciarci in questa avventura. Ci affascinò l'idea di tentare un'avventura imprenditoriale in proprio. Decidemmo di aprirci alla cartotecnica, acquisendo un'azienda del settore e una di confezionamento”. I risultati non arrivarono subito, ma con la crisi del 2007: “La crisi colpì molto in fretta il settore della carta. Ma noi, un attimo prima della bufera, avevamo investito pesantemente sulla cartotecnica, a forte valore aggiunto”.

L’assemblea Aiop dell’Emilia-Romagna, associazione di categoria della sanità privata a cui fanno capo 50 cliniche in regione per un totale di 5.587 posti letto e 6mila addetti, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, è new entry tra i vicepresidenti regionali.

Valorizzareil capitale umano è da sempre uno strumento strategico per ottenere vantaggicompetitivi sul mercato. Èsulla base di questa convinzione che il Gruppo Porrini di Campogalliano (Modena), a partire dal primo giugno, metterà a disposizione dei propri collaboratori Easy Welfare, strumento in grado di conciliare lavita privata con quella lavorativa, con l’obiettivo di mantenere inalterato ilpotere di acquisto dei lavoratori stessi.

ARGOMENTI

Emiliana Serbatoi insiste nell’azione fieristica internazionale nelle principali kermesse del mondo: negli ultimi mesi partecipazioni anche in Stati Uniti, Germania, Francia, Grecia e Italia. A Novi Sad sono in vetrina in uno stand dedicato i serbatoi e sistemi di stoccaggio per combustibili e liquidi. E dalla postazione, inserita nel contesto del padiglione italiano, è passato per un cordiale e apprezzato saluto anche il nuovo ambasciatore italiano in Serbia, Carlo Lo Cascio.

L'azienda di Carpi sostiene l'importante iniziativa sportiva, giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione; durante la serata, nei punti di ristoro, si potranno degustare i prodotti senza glutine e vegan di Sarchio.

Kaizen, come riporta Wikipedia, è la composizione di due termini giapponesi, Kai (cambiamento) e Zen (buono), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo. È stato coniato da Masaaki Imai nel 1986 per descrivere la filosofia di business che supportava i successi di Toyota e dell'industria nipponica negli anni Ottanta. La filosofia del Sol levante, grazie al supporto del Kaizen Institute Italy che ha sede a Bologna, è oggi completamente di casa in Tec Eurolab.

Il Gruppo industriale, leader nella progettazione e fornitura di imballaggi a base di carta, ha organizzato in tutti i suoi stabilimenti in Italia diverse iniziative per celebrare la “Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul lavoro”. Alimentazione corretta e benessere fisico e mentale i temi affrontati nell’incontro che si è svolto alcuni giorni fa nella sede di Camposanto.

Cozze e vongole, fasolari e cannolicchi, lumachine e ricci, naturalmente ostriche. Da quasi vent'anni, Effelle pesca arricchisce di questi eccellenti prodotti del mare la tavola e, prima ancora, gli scaffali e quindi le cucine delle famiglie ma anche dei ristoranti di mezza Italia. L'obiettivo numero uno è la qualità. L'azienda ha sede a Bosco Mesola, praticamente sulla Romea, a un tiro di schioppo dal ponte sul Po e dal mare, non lontana dall'antica abbazia di Pomposa. È dunque immersa fra ambiente naturale, storia, arte e cultura, compresa quella popolare ben s'intende. Luca Bergamini è il presidente della società, nata all'alba del nuovo secolo e composta da sei soci; ma è sostanzialmente un'impresa familiare costituita dai due famiglie: i Bergamini e i Costantini.

Tenenga nasce da una cena tra amici. Al tavolo Ubaldo Montanari, da 40 anni nel settore dell'identificazione automatica, prima da dipendente poi in proprio. Stesse storie quelle degli altri, ognuno in un settore limitrofo, la cosiddetta filiera.  “Tutti noi, nel nostro piccolo, lottiamo corpo a corpo con le multinazionali. Ci siamo messi 'accordo tra noi, per offrire un servizio chiavi in mano, potendo contare sui pezzettini degli altri amici. E allo stesso tempo siamo in grado di offrire un servizio molto più ampio dei singoli, grazie a una serie di risorse e competenze che una piccola azienda non può coprire. E siamo flessibili come una multinazionale non saprà mai essere. 

Pioniere a 20 anni nella costruzione di macchine serigrafiche per la decorazione delle piastrelle, nel 2000 è stato il primo a intuire che il mondo avrebbe richiesto le grandi lastre per dare vita ad applicazioni di utilizzo inedite per il settore della ceramica. Il segreto di Franco Stefani, fondatore nel 1970 e presidente del Gruppo System di Fiorano, è stato sempre quello di anticipare le richieste del mercato. “A 16 anni ho cominciato a lavorare alla Marazzi. Mi cimentavo per hobby negli esperimenti della rivista elettrotecnica Sistema Pratico e in quegli anni ho intuito che si potevano applicare i sistemi elettronici all'automazione” Quali sono le nuove frontiere della ceramica? “Sul fronte delle applicazioni abbiamo aperto le strade a settori inediti per la manifattura ceramica, come ad esempio quello dell'arredamento, la possibilità di realizzare arredi per interni ed esterni. Sul piano delle tecniche produttive ho in mente due progetti che stupiranno il mondo”.

45 anni festeggiati con un prodotto unico e legato alle proprie radici: è quanto accade a Felisi, azienda nata nel 1973 a Ferrara come piccolo laboratorio artigianale della lavorazione dei pellami e che oggi è uno storico marchio del fashion made in Italy. La celebrazione dell'anniversario è una borsa celebrativa ma anche divertente, una shopping bag reversibile rifinita e foderata in moltissimi colori che illustra, attraverso lo stile riconoscibile e giocoso dell’artista Claudio Gualandi, la storia del Brand. La serie di appuntamenti per le celebrazioni è iniziata il 16 maggio, presso il Flagship Store di Milano, dove Felisi ha invitato i clienti e la stampa a festeggiare insieme l’anniversario presentando in anteprima la borsa celebrativa in un arcobaleno di colori.

GlassUp, Pmi modenese che realizza smartglasses per realtà aumentata, continua il percorso di crescita e, dopo aver lanciato la sua campagna di Equity ed aver superato l’obiettivo minimo di raccolta di 100mila euro, proroga il crowdfunding su Two Hundred Crowd.

Acetaia Giusti, nata nel 1605, per celebrare la data della sua fondazione organizza il 16/05 un tour mondiale enogastronomico. Venti i Paesi di tutto il mondo che parteciperanno all’iniziativa per un totale di oltre 80 ristoranti che, in contemporanea, proporranno un piatto o un drink all’Aceto Balsamico della prestigiosa azienda modenese.

Operativo il nuovo magazzino BTS (Build-to Suit) di 30mila mq presso il Parco P3 di Sala Bolognese. La struttura logistica è il nuovo polo di stoccaggio e distribuzione internazionale degli accessori e delle parti di ricambio originali per Ducati e Lamborghini. La strada dove sorge il magazzino, realizzato con tecnologie ecosostenibili, prende il nome di via Ducati-Lamborghini.

Da oltre due anni molte migliaia di consumatori scelgono, quotidianamente, di utilizzare B.App per acquistare prodotti dai distributori Buonristoro. L'azienda sta lavorando a un aggiornamento dell'applicazione la cui nuova versione verrà rilascita nelle prossime settimane.

Da Stoccarda, città tedesca tra le più significative in ambito tecnico ed ingegneristico, alla sede di System per capire e osservare un esempio reale e concreto dove la fabbrica del futuro è già una realtà. Mercoledì 9 maggio, gli studenti e docenti dell’Università Hochschule für Technik in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Parma hanno fatto tappa a Fiorano Modenese.

Una soluzione biomedicale innovativa, un supporto al circolo di cuore e polmoni. Questo è l’ossigenatorea camera singola Horizon, un prodotto lanciato dall’Eurosets di Medolla che rappresenta il culmine di un’intensa attività di ricerca e sviluppo nell’ambito di dispositivi per la chirurgia cardiopolmonare.

Il motivo per cui Florenzo Vanzetto, all'epoca un manager d'impresa con 25 anni di esperienza, nel2004 ha deciso di lasciare tutto per mettersi in proprio, in fondo è lo stesso per cui ogni mattina viene in azienda, alla Vrm, Zola Predosa e lo stesso, ammette, per cui preferisce lavorare con i giovani: “Facciamo componenti per moto e per auto. Portiamo il nostro contributo in tecnologia al sogno di bellezza e velocità. Un mondo adrenalinico, appassionato, che parla di futuro”.

Rinova è la neonata società del gruppo Marchesini che si occupa della vendita dei macchinari usati ricondizionati nonché del ricondizionamento di quelli in possesso dei clienti. Per la costruzione del nuovo stabilimento Marchesini Group si è affidato a Teleimpianti, a cui ha chiesto di curare la progettazione e installazione dei sistemi di security, building automation, wi-fi e telefonia. Il dg di Rinova, Alessandro Gessi, che ha coordinato direttamente ci racconta lo sviluppo del progetto.