Cresce ogni anno il numero degli studenti americani che arrivano in Italia per perfezionare, con stage e tirocini, il proprio percorso universitario. Per soddisfare le numerose richieste Eduglobal Associates ha individuato i migliori 7 centri di riabilitazione del centro Italia, tra cui l’Ospedale Privato Villa Pineta di Modena unico riferimento per gli stage sulla riabilitazione cardiopolmonare in Emilia-Romagna. L’ ospedaledi Gaiato dal 2015 ad oggi ha ospitato e formato 60 studenti provenienti da 50 diverse università americane.
Sitma ha curato, in partnership con Viapost, filiale logistica di La Poste, lo sviluppo di un sorter pensato specificatamente per il mercato della logistica postale. Disponibile in due versioni, la prima dedicata allo smistamento di pacchi postali e l’altra allo smistamento di piccoli colli irregolari provenienti principalmente dal mondo e-commerce internazionale. Il progetto pilota per lo smistamento dei piccoli colli irregolari ha dato ottimi risultati, al punto da portare alla stipula, tra Sitma e Viapost, di un accordo quadro per la fornitura esclusiva di diversi impianti, che dovranno essere installati nell’arco dei prossimi 3 anni sul territorio francese.
Due appuntamenti ravvicinati, entrambi a Bologna: alle ore 12 davanti a una delegazione a stelle strisce proveniente da Austin, alle 15 per parlare di innovazione all'interno del R2B Smau. Giovedì 7 giugno sarà una giornata impegnativa per Maria Silvia Pazzi. La fondatrice e Ceo di Regenesi avrà occasione di raccontare la storia della sua azienda, nata nel 2008, e oggi unanimemente riconosciuta come prima realtà di made in Italy concepita secondo principi di economia circolare e di organizzazione a rete.
Piquadro, società attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, ha acquisito Lancel International, società di diritto svizzero, interamente controllata dal Gruppo Richemont, proprietaria del marchio “Lancel”, che detiene il 99,9% del capitale della società di diritto francese Lancel Sogedi e delle società di diritto spagnolo e italiano che gestiscono le boutiques Lancel presenti in tali Paesi.
Cbm Group ha inaugurato un nuovo stabilimento produttivo in India il 26 aprile scorso a Dewas, nella regione del Madhya Pradesh, zona strategica per l’agricoltura e che prevede una forte crescita industriale.
La Casa di Cura “Madre Fortunata Toniolo”, un centro di eccellenza nella medicina e chirurgia fondato a Bologna nel 1956, entra nel Consorzio Ospedaliero Colibrì, che rappresenta e associa 18 strutture specializzate in servizi sanitari e socio-sanitari in continua crescita ed espansione regionale.
Anche quest’anno Wram è affianco alle aziende energivore come consulente per l’ottenimento delle agevolazioni di legge. Le principali novità, basate sul decreto ufficializzato dall'ex ministro Carlo Calenda, sono due.
Si è svolta venerdì 1° giugno, presso l’Istituto “J. M. Keynes” di Castel Maggiore, la giornata conclusiva del progetto “DVP & Keynes in Job Education” con la premiazione di uno dei videoclip realizzati dagli studenti. Il percorso si è sviluppato attraverso la visita dell’azienda di San Pietro in Casale da parte degli studenti.
Paolo Castelli, eccellenza italiana di Ozzano Emilia attiva nei settori general contracting e international design, persevera nella propria strategia di presidio dei mercati internazionali. È fresca la notizia dell'apertura del primo ufficio di rappresentanza dell'azienda a Dubai. Così come è recente l'accreditamento della società, da parte del ministero dell'Istruzione e del CNAPPC, come ente formativo nel percorso di aggiornamento professionale rivolto agli architetti iscritti a tutti gli ordini nazionali.
L’innovativo sistema di Chimar premiato al “Best Packaging 2018” come migliore innovazione tecnologica. Marco Arletti, amministratore delegato di Chimar ha dichiarato: “Questo premio, oltre ad essere motivo di orgoglio per la nostra azienda, rappresenta la consacrazione del nostro essere creativi, sia per quanto riguarda il lavoro quotidiano di progettazione e produzione di imballaggi industriali che per lo sviluppo di nuove soluzioni da immettere nel mercato”.
Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci sono tre imprenditori emiliani: Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchi. Le congratulazioni del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: "Motivo di orgoglio per l'intera comunità regionale. Le loro capacità imprenditoriali e gestionali rappresentano al meglio i valori della nostra terra".
A dicembre il Consiglio generale di Confindustria Emilia aveva approvato la nuova organizzazione in filiere: un cambio di mentalità che porta l’associazione dentro l’idea innovativa delle filiere, lasciando il solco della tradizione della suddivisione in settori, che ovviamente non spariscono ma rimangono un substrato del nuovo sistema. “Il percorso ci ha portato alla creazione di 20 filiere, di cui 17 parlano di manifattura, perché la manifattura è il nostro cuore”, spiega il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi. “Abbiamo presentato la prima bozza di lavoro a tutti i colleghi imprenditori, con un road show, lo scorso gennaio su tutta l’area emiliana, in cui abbiamo raccolto molti suggerimenti e colto molta aspettativa”.
Tra le 4 aziende che hanno ottenuto l'affidamento dell'appalto sui servizi commerciali del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna c'è anche la Buonristoro. La concessione avrà una durata di 9 anni, fino al 2025. Entrata a regime sono già stati realizzati i primi passi.
A Casalecchio di Reno arrivano 6,3 milioni di euro dalla Regione grazie alla legge regionale sulla promozione degli investimenti nel territorio. Eon Reality è un gruppo americano che sviluppa piattaforme digitali per le imprese nei settori dell'istruzione e della formazione. L'Alma Mater è fra i partner. Per il Ceo David Scowsill si tratta di una grande opportunità. "Il nostro territorio", commenta il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi, "ancora una volta dimostra di avere grande capacità attrattiva, in grado di renderci destinatari di importanti investimenti economici a livello internazionale".
Taglio del nastro per il nuovo centro logistico del Gruppo industriale di Formigine. La struttura sorge a Sassuolo all'interno dell'area dell'ex ceramica Ricchetti. Un importante intervento di riqualificazione di una zona abbandonata da anni.
Dall'aceto denso, maggiormente invecchiato, a quello più liquido passando per la glassa ideata nel 2000, con tanto di brevetto europeo, l'azienda Acetum è sempre stata un passo avanti rispetto al mercato. Il settore dell'aceto balsamico nasce intorno agli anni '80 e Acetum registra la sua data di nascita nel '91. “Avevo 22 anni”, racconta Marco Bombarda, amministratore delegato, “quando io e Cesare Mazzetti decidiamo di fare società per produrre a Motta di Cavezzo, dove la mia famiglia aveva acquistato lo stabilimento dell'ex Cantina Sociale, l'aceto balsamico di Modena. Abbiamo saputo interpretare al meglio le esigenze del mercato mondiale e dei consumatori, portando avanti idee innovative sia in termini di presentazione sia di qualità".
Quando la multinazionale francese Somfy, tra il 1996 e il 1997 decise di accaparrarsi la Asa di San Pietro in Casale - motori tubolari per finestre automatiche- e la Mingardi di Zola- attuatori lineari per l'apertura di finestre e altre applicazioni industriali -lo fece nel primo caso per conquistare un temibile concorrente e nel secondo per aprirsi a un mercato nuovo, partendo da un'azienda da 30 anni di storia. Poi arrivò la crisi. “Le due aziende, che nel 2004 avevano vita a Window Automation lndustry, erano già state raggruppate nel nuovo stabilimento Asa di Galliera”, spiega Massimiliano Marzo, direttore generale, “dove abbiamo sede oggi. La proprietà francese stava completando il secondo durissimo piano di ristrutturazione”. “Le persone erano demoralizzate per un futuro che sembrava nerissimo, in cui fare progetti per il futuro appariva molto complicato. Ma fu proprio nel gruppo Somfy che trovammo le risorse per ripartire”.
Tellure Rôta, azienda specializzata in ruote e supporti, ha presentato anche per il 2017 il Bilancio di sostenibilità. Un impegno in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa che si basa sulla consapevolezza che l’attività d’impresa è una componente fondamentale della società, in grado di generare impatti significativi di tipo economico, ambientale e sociale rispetto ai propri stakeholder.
È stato inaugurato venerdì 25 maggio il nuovo sito Renault Store di Franciosi srl, alla presenza della direzione di Renault Italia. La concessionaria Renault Franciosi, punto di riferimento sul territorio emiliano, nasce nel 2011 dalla fusione di F.lli Franciosi, già presente sul territorio modenese dal 1974 come servizio assistenza e dal 1981 come concessionaria, e Franciosi, presente dal 1994 sul territorio ferrarese.
Prima apparizione pubblica all’ultimo MotoGp diFrancia per la versione aggiornata del prototipo MotoE di Energica. Le nuove soluzioni sono state realizzate con il supporto tecnologico di Crp Meccanica e Crp Technology. Max Biaggi sarà il protagonista del prossimo demo lap previsto durante il MotoGp del Mugello il 3 giugno 2018.