Advenias cresce con i software gestionali. L’ad Bovard: «Soluzioni più che mai strategiche»
L’azienda di consulenza IT emiliana festeggia insieme al lancio del nuovo brand anche l'apertura di una filiale operativa a Bologna e il cambio di ragione sociale a S.p.A.
In un panorama in continua evoluzione, Simone Ponzoni delinea la strategia di crescita all'insegna di solidità, concretezza, flessibilità e sostenibilità.
La storica azienda informatica trevigiana con headquarter a Treviso e sedi a Bologna, Ferrara, Bergamo e Udine, presenta a Farete il “Y-Metaverse”. Tra le tante novità dal Gruppo ci sarà anche il lancio dell’inedito Club esclusivo dedicato alla Cyber Security
I progetti del Club dell’Alternanza Scuola Lavoro di Confindustria Emilia sono il punto di contatto tra imprese, scuole e studenti degli istituti tecnici, professionali e licei. Rappresentano un’opportunità interessante per il territorio ma soprattutto per i lavoratori di domani. Per questo Confindustria Emilia aiuta le aziende a partecipare alla progettazione dei PCTO e a instaurare durature relazioni di collaborazione con gli istituti tecnici delle tre province su cui opera
Toyota Material Handling si racconta. Giovedi 8 settembre a FARETE, la due giorni di networking organizzata da Confindustria Emilia, Leonardo Salcerini e Fabio Giuliani raccontano insieme il percorso di Toyota Material Handling che dalla via Emilia ha portato l’eccellenza manifatturiera italiana in Europa, ovvero il percorso di evoluzione di un’impresa manifatturiera locale in una organizzazione internazionale moderna, impegnata nella produzione e commercializzazione di carrelli elevatori senza tralasciare una capillare rete di centri di assistenza.
Un abbraccio della comunità pavullese ai suoi professionisti sanitari, quello che si è tenuto lunedì sera presso l’aeroporto di Pavullo, che si è concretizzato anche nella donazione di un massaggiatore cardiaco automatico che consentirà di migliorare l’assistenza in emergenza. L’apparecchiatura è stata donata e consegnata dall’azienda Vis Hydraulics di Pavullo in collaborazione con Avap e Aseop.
La realizzazione di un Centro di ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi in sinergia con le Università che consentiranno di aumentare la competitività del territorio, con particolare riferimento alla filiera dell’automotive. E, contestualmente, la rigenerazione di un rilevante comparto esistente, la creazione di nuova occupazione e la formazione di profili professionali qualificati. Sono gli elementi principali del protocollo d’intesa, valido fino a giugno 2025, che Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna e Cpc hanno siglato questa mattina.
La prima società di traduzione in Italia a ottenere la certificazione per la parità di genere: è quanto annuncia Interlanguage, società di Modena specializzata nei servizi linguistici per le imprese. “Abbiamo ottenuto la certificazione in base alla prassi di riferimento Uni PdR 125:2022”.
Dal 23 al 26 ottobre il gruppo specializzato in soluzioni industriali e di imballaggio innovative presenta in fiera allo stand 2501 (South Hall) macchine e prodotti pensati per aumentare affidabilità ed efficienza dei processi produttivi in tre aree dedicate a Food&Beverage, Pharma&Personal Care, Cross Industry Automation. Coesia lancia inoltre il progetto Re-commerce dedicato alle aziende in cerca di soluzioni automatiche per la gestione degli ordini online.
Le varie catene del Gruppo Cremonini utilizzano i social per cercare personale in modo innovativo
Essere un’azienda sostenibile significa puntare a un modello di sviluppo che soddisfi i bisogni attuali senza compromettere il futuro. Confindustria Emilia ha attivato il "Desk Sostenibilità” per aiutare le imprese a creare una strategia e un piano di sostenibilità
Automobili Lamborghini conferma il trend positivo di inizio anno con un nuovo record: si è appena chiuso il semestre migliore di sempre sotto il profilo di vendite, fatturato e profittabilità. Le consegne globali si attestano a 5.090 unità (+4,9%), mentre sul fronte degli indicatori finanziari il fatturato ha raggiunto 1,332 miliardi di euro, in aumento del 30,6% rispetto ai primi sei mesi del 2021
La società nata nel 1972 sta ponendo le basi per diventare player dei servizi ospedalieri
Avviare e costituire una startup innovativa non è “un’impresa da poco”, soprattutto se non si hanno il background e le competenze tecniche giuste. Confindustria Emilia aiuta i giovani imprenditori passo dopo passo ad avventurarsi in questo mondo con servizi dedicati alle startup e piani di collaborazioni con le aziende del territorio
L'azienda farmaceutica bolognese ha concluso l'accordo per acquisire l'intero capitale sociale di Sofar, realtà italiana con oltre mezzo secolo di storia specializzata in prodotti farmaceutici, integratori alimentari e dispositivi medici. L'operazione verrà conclusa nel mese di ottobre 2022
Lo scorso marzo è partita la quotazione simulata di alcune aziende “speciali”, pronte a misurare il proprio impatto e a sbarcare in futuro sul listino di Borsa italiana. Sarà un listino molto particolare e dovrebbe vedere la luce il prossimo autunno: si chiamerà Borsa dell'Impatto Sociale. Tra le aziende più virtuose che si misureranno con questa sfida c’è anche la bolognese Pmg Italia società Benefit. La nostra intervista all’ad Marco Mazzoni.
La casa motociclistica bolognese chiude i primi sei mesi dell'anno con 542 milioni di euro di ricavi, la cifra più alta mai registrata in un primo semestre, e 68 milioni di risultato operativo, in crescita rispetto allo stesso semestre del 2021. Le moto consegnate sono state 33.265, la Multistrada V4 si conferma la moto più apprezzata dagli appassionati. Portfolio ordini in crescita dell'86% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Un'acquisizione che consente a FAAC di sostenere la crescente richiesta di soluzioni di prodotti non residenziali e servizi di manutenzione programmata e riparativa ai grandi clienti pubblici e privati
Cinque mesi di tempo per cogliere il beneficio del credito di imposta aggiornato al 50%. Opportunità dalla riduzione del costo dell'energia alla maggiore accuratezza della previsione dell'andamento del mercato.
Automobili Lamborghini ha aperto ufficialmente il suo nuovo showroom a Monaco di Baviera. La sede, completamente rinnovata, sfoggia un design all’avanguardia in linea con l’identità aziendale globale tipica del marchio Lamborghini, per sottolineare l’impegno del marchio e la nuova direzione futura per quanto riguarda il design a Monaco