Una scuola più attenta all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, con spazi colorati, arieggiati e luminosi. Questo è quello che chiedono sempre più spesso le alunne e gli alunni delle classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio emiliano. Confindustria Emilia, da sempre legata alle tematiche green, ha dato il proprio contributo con una nuova iniziativa
L'azienda nata a Bologna nel 1997 che progetta e sviluppa soluzioni IT e servizi tecnologici sicuri e su misura, lo scorso 30 dicembre ha portato a termine l’operazione di acquisizione del 69% del capitale di Realvalue Consulting, società di consulenza aziendale, esperta di automazione dei processi digitali, partner certificati Pegasystem e centri di formazione autorizzati, diventando così player di riferimento europeo sulla tecnologia Pegasystem
Mechinno si conferma nel 2023 come partner di Ducati Motor Holding, nel ruolo di fornitore ufficiale, consolidando una collaborazione fra le due aziende bolognesi costruita e rafforzata nel corso degli anni
L'azienda bolognese è stata invitata in qualità di pmi che con successo ha saputo introdurre azioni concrete per ridurre il proprio impatto sull’ambiente
Quix allarga il suo team acquisendo il ramo IT della software house modenese specializzata nello sviluppo di software gestionali e organizzativi
Nuovo assetto societario e nuovi business con P2C e AT Motors per HPE, azienda di ingegneria con sede a Modena, fondata nel 1998 da Piero Ferrari, che dà così vita ad una nuova Holding: HPE Group.
Il fondatore Gian Luca Falleti: “Quest’anno saremo indipendenti dal punto di vista energetico e continueremo a supportare diversi progetti in ambito sociale. Il fiore all'occhiello? L’innovability, ovvero la capacità di fare innovazione a favore della transizione ecologica”.
L’azienda ha siglato alcuni accordi con la delegazione sindacale, che prevedono, tra le altre cose, buoni spesa ai dipendenti e vantaggi anche per il personale neoassunto. Altri 23 conducenti in arrivo a gennaio.
L'hotel bolognese offrirà un servizio alberghiero sempre più sostenibile montando pannelli fotovoltaici e allacciandosi al teleriscaldamento, evitando così l’emissione di 200 tonnellate all’anno di anidride carbonica. Installate anche 5 fontanelle per bere l’acqua del rubinetto e postazioni per fare la raccolta differenziata
A che punto siamo del processo di digitalizzazione? E come si stanno muovendo le imprese italiane? Mettendo a confronto i dati del DESI (2022), che indica il livello di digitalizzazione dell'economia e della società, e quelli dell'Istat (2021), emerge un quadro frastagliato: se è vero che il 78% delle aziende in Italia si connette a Internet in banda larga, solo il 6% adotta una tecnologia di Intelligenza Artificiale (IA).
Il Gruppo Varvel ha affrontato con spirito costruttivo le difficoltà e le instabilità del mercato. Grazie al lavoro e all’impegno di tutti si sono ottenuti buonissimi risultati. Forti investimenti in digitalizzazione, strategie efficienti nei reintegri degli stock, stretto dialogo con clienti e fornitori, sviluppo dei prodotti, consolidamento del processo di internazionalizzazione sono state le azioni che hanno guidato Varvel nel 2022.
Tra le prime del suo settore, l’azienda biomedicale con sede a Mirandola ufficializza il proprio impegno per la responsabilità sociale d’impresa
A ricevere la nuova onorificenza di “Ufficiale della Repubblica Italiana" è stata la quarta generazione della famiglia Orta rappresentata da Averardo Orta
L'azienda bolognese, che da più di 14 anni trasforma i rifiuti rigenerandoli per poi restituirli come accessori moda eco-design innovativi e completamente sostenibili, rinnova i suoi obiettivi e oggi ha una nuova mission: dare continuità all’iconico progetto RE-FLAG, realizzato a quattro mani con l’eclettica giornalista Michela Gattermayer, e dare voce alle donne iraniane.
Il nuovo spazio è stato realizzato grazie a un importante investimento autofinanziato e ospiterà la fase finale del ciclo produttivo, quella in cui vengono assemblati i dettagli delle moto e viene verificato il mantenimento dei migliori standard di qualità estetica- Lo spazio di oltre 4.000 m² impiega tecnologie per mitigare gli impatti ambientali, tra cui un impianto fotovoltaico e un sistema di recupero dell’acqua piovana, che contribuiscono a rendere l’edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building)
Le idee imprenditoriali per il settore automotive che saranno selezionate potranno ricevere un primo finanziamento di 100mila euro; inoltre, al termine della prima fase, le realtà più promettenti potranno accedere ad un ulteriore investimento di 500mila euro. La selezione è aperta a startup in ambito elettrificazione, connettività e digitalizzazione dei veicoli, mobilità autonoma e sostenibile, motorsport.
In base al report di Unioncamere, le imprese femminili in Italia oggi sono un milione e 340 mila, concentrate nella maggior parte dei casi nei settori più tradizionali, anche se emerge una forte crescita nei campi più innovativi. Da sempre Confindustria Emilia è impegnata nella valorizzazione delle competenze Stem (acronimo anglosassone di Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole e nei licei del territorio, perché solo aumentando le competenze scientifiche e digitali è possibile dare un forte contributo alla crescita della governance femminile
Da spin-off universitaria alla conquista del mercato della telemedicina. Cinque parametri vitali rilevati da un dispositivo di 5cm in soli 90 secondi alla base dell’innovazione proposta dall’impresa modenese ospite dell’incubatore E-Hub di Techboard Group. Stamani la presentazione alla presenza del Presidente della Regione, Stefano Bonaccini
Chef Express inaugura 10 nuovi punti vendita nel canale del travel retail; tra i locali, 3 nuovi McDonald’s a Torino Porta Susa, Genova PP e Milano Garibaldi. Aperto anche un originale format di “poke” nell’aeroporto di Torino Caselle
Giovedì 15 dicembre si è tenuta la convention aziendale dell'azienda modenese che, da oltre 14 anni, fa del Supply Chain Management il proprio core business. Il consueto appuntamento annuale, organizzato presso l’Acetaia Leonardi di Formigine, in provincia di Modena, ha visto la partecipazione dell’ex pallavolista campione del mondo e degli oltre 120 dipendenti