Il 2021 si era già chiuso con un +37% sul 2020 e con segno positivo anche rispetto al 2019. La divisione del fatturato dell’azienda è 60% export, 40% Italia. Europa e Nord America si confermano i mercati più importanti e continuano a registrare ottimi andamenti per l'azienda alimentare di Vignola, in provincia di Modena
I fattori di incertezza di questi mesi non hanno ancora determinato tensioni sul fronte della liquidità. In Emilia-Romagna richieste giù del 5,5%, le contrazioni più marcate si registrano a Rimini (-19,2%), Forlì-Cesena (-15,4%) e Ravenna (-13,5%) mentre si
registra un incremento a Ferrara (+29,6%). In Regione continua ad aumentare (+8,9%) l’importo medio richiesto, con 85.862 euro.
Istituti di ricerca tecnologica e partner industriali con sede lungo la via Emilia danno vita al progetto TEAM SAVE (Tecnologie Abilitanti e Materiali in Soluzioni Avanzate per il Veicolo Elettrico): un perfetto esempio di promozione congiunta pubblico-privata della sostenibilità economica ed ambientale dei processi produttivi. Già realizzati tre prototipi che verranno testati nel nuovo veicolo solare elettrico “Emilia 4”.
Guardare al futuro significa anche aprirsi a nuovi mercati. È una sfida che le imprese italiane devono saper cogliere per puntare a nuove opportunità di crescita. Confindustria Emilia supporta le aziende che vogliono iniziare il processo di internazionalizzazione con servizi innovativi per favorire la penetrazione nei mercati esteri
Kerakoll continua ad investire sulle proprie persone con un innovativo accordo integrativo.Tra le principali novità: premio di risultato basato anche su performance aziendali, benessere e work-life balance con il consolidamento dello smart working, ferie solidali e sicurezza sul lavoro.
B Side è la nuova start up di neuromarketing che offre la possibilità a 10 candidati di partecipare ad una sessione di test con metodologia Eye Tracking. I primi dieci che risponderanno potranno partecipare al test a Farete il prossimo 7 e 8 settembre. B Side è un laboratorio che si occupa di test di neuromarketing tramite strumentazioni sofisticate, affianca le aziende che vogliono indagare l’efficacia dei propri stimoli comunicativi attraverso la misurazione delle reazioni emotive suscitate nel consumatore per prevedere il loro indice di gradimento relativo alla scelta di un prodotto/servizio.
Da software house nata, come racconta il titolare Andrea Anderlini, "sotto il segno di IBM", a integratore di sistemi a tutto tondo, capace per oltre un ventennio di "contribuire allo sviluppo" delle tante aziende che l’hanno scelta come alleata nell’evoluzione dei propri processi informatici.
Sono 22 i docenti che a Bologna hanno partecipato alla Masterclass for STEAM di Fondazione Golinelli e Confindustria Emilia Area Centro
Sigo Gmbh, distributore esclusivo in Austria di Usco è stato acquisito dall’azienda modenese
Esperti di settore si sono incontrati per approfondire il tema delle risorse umane nell’incontro organizzato da Nuova Didactica, la Scuola di Management di Confindustria Emilia Area Centro
Nuovi strumenti per rendere la sosta smart, conveniente e sicura, attraverso una nuova App, le casse digitali e l’innovativo sistema Webcam Park
Tre innovativi spazi espositivi per Ecophon, marchio del gruppo Saint-Gobain, che
sviluppa, produce e commercializza sistemi acustici che contribuiscono a realizzare un ambiente sonoro ottimale
È ancora possibile registrarsi per partecipare alla quarta edizione della (BTI) che si svolgerà giovedì 8 settembre 2022 all'interno di Farete.
Considerate le peculiarità dei rapporti di appalto, Confindustria Emilia Centro offre il vantaggio alle aziende associate interessate di potersi affidare al servizio di audit e screening.
L’azienda modenese, specializzata nella progettazione, sviluppo e implementazione di sistemi informativi, ha aperto le sue porte per un pomeriggio ai colleghi imprenditori in un evento organizzato da Confindustria Emilia
Gescad è un’azienda dalla ormai consolidata tradizione (fu fondata nel 1989) con sede ad Argenta nel Ferrarese.Sette sono i soci, 35 i dipendenti, tre milioni, in crescita, il fatturato. Socio e responsabile commerciale è Davide Candini, che abbiamo intervistato.
Ampia offerta di servizi e prodotti innovativi di Poste Italiane per le aziende associate a Confindustria Emilia
Per l’azienda bolognese si tratta di un importante investimento nell’industria aeronautica e uno step verso la crescita strutturale del gruppo
Giovedì 14 Luglio la società modenese specializzata nel Supply Chain Management, inteso come la gestione e ottimizzazione della catena di fornitura, ha inaugurato la sua nuova sede in Via Jan Palach, 55, a Modena. Un taglio del nastro alla presenza di tutti i dipendenti, clienti, fornitori, stampa e Istituzioni: in particolare il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli
Future Valley, a Palazzo di Varignana stamattina è andata in scena l’eccellenza imprenditoriale dell’Emilia. In un mix di visione innovativa e internazionale, la “manifattura delle competenze future”, come l’hanno definita i giovani imprenditori di Confindustria Emilia, organizzatori del convegno, si è dipanata attraverso 3 distinti panel: “Digital, food e packaging”, “Big data e formazione” e “Motor”.