“Io non resto a guardare". È il messaggio che il Gruppo FS vuole lanciare in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra dal 1999 ogni 25 novembre. Lo fa attraverso un treno Frecciarossa di Trenitalia che si tinge in parte di arancione grazie a una illustrazione sulla livrea in cui una donna utilizza il gesto internazionale per segnalare la violenza domestica.
Il secondo evento in presenza dopo la pandemia e dopo l’inaugurazione dello scorso 13 settembre con il sindaco Gian Carlo Muzzarelli. Con un tema importante da sviscerare, alla presenza di una ottantina di imprenditori. È stato un pomeriggio di stimoli e riflessioni quello che è andato in scena ieri pomeriggio in via Bellinzona a Modena.
L'evento promosso anche da Confindustria Emilia si svolgerà sabato 26 novembre presso la Florim Gallery
Domenica 27 novembre al PalaPanini di Modena, in occasione del match Modena Volley-Verona, negli ampi spazi del tempio del volley saranno presenti diversi punti dedicati alla degustazione del Caffè Cagliari che sarà macinato al momento e preparato con estrazione moka e macchina espresso
L'azienda di Castel di Casio, in provincia di Bologna, domenica 20 novembre ha consegnato il “Premio Metalcastello per la miglior media scolastica nell’indirizzo meccatronico”, a diciannove studenti delle classi terze, quarte e quinte della scorsa stagione scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Da Vinci” di Porretta Terme
Francesco Bagnaia accompagnato dal team Ducati Corse e da una delegazione Ducati ha incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Claudio Domenicali, amministratore delegato Ducati: “Ducati è un’azienda globale con salde radici nel nostro Paese, precisamente nella Motor Valley dell’Emilia-Romagna, dove le nostre moto vengono pensate, progettate e sviluppate. Siamo orgogliosamente ambasciatori del Made in Italy nel mondo ed essere qui oggi ci fa capire quanto questo successo non sia solo di Ducati ma di tutta l'Italia”
Le strade di Pasolini è uno spettacolo interamente concepito sulla multidisciplinarietà fra danza, musica e letteratura che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Michele Placido, alla guida di un cast di giovani interpreti. Al Teatro Duse di Bologna gli associati a Confindustria Emilia potranno accedere con uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto.
Torna l’appuntamento annuale con la rendicontazione delle tredici strutture private accreditate AIOP. Al centro le loro performance sociali, ambientali ed economiche nel 2021, l’anno più difficile della pandemia che ha lasciato molti segni, cui si aggiungono le conseguenze di una forte crisi economica ed energetica che tutt’ora perdurano. Nel dibattito troveranno spazio anche le sfide da affrontare per il futuro, a beneficio della salute dei cittadini
L’azienda di Bentivoglio, alle porte di Bologna, che ha fatto dell’innovazione nel campo dell’automazione dei processi di trattamento e trasformazione degli alimenti la propria cifra distintiva, ha conquistato l’undicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di 32 aziende del territorio nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano
Dopo una stagione record con 32 podi, 12 vittorie, 16 pole position, questo successo arriva al temine di un anno incredibile per la casa di Borgo Panigale. Una tripletta mondiale per Ducati: infatti oltre al Titolo Piloti e al Titolo Costruttori vinto per il terzo anno consecutivo Ducati vince anche il titolo Team per il secondo anno consecutivo grazie ai piloti Francesco Bagnaia e Jack Miller.
Dopo il successo delle attività laboratoriali promosse a settembre in occasione della settimana dell’allattamento, l’ospedale a Sassuolo promuove un nuovo ciclo di incontri dedicati ai futuri e neo genitori.
La società fondata nel 2006, con sede a Calderara di Reno, alle porte di Bologna, fornitrice di servizi ad alto valore aggiunto di progettazione, ingegneria e prototipazione per le aziende manifatturiere, ha deciso di estendere la sua presenza diretta sul territorio, con l’obiettivo consolidare la propria presenza e potenziare ulteriormente il proprio business nel Nord Italia
Nicoletta Romanazzi il prossimo 16 novembre sarà a Palazzo Ducale a Modena, ospite di una cena di beneficienza annuale e di Associazione Futuro realizzata con il Patrocinio del Comune di Modena. Nicoletta Romanazzi sarà l’ospite d’onore e presenterà il suo ultimo libro ‘Entra in gioco con la testa’, all’interno di una serata di grande importanza per il suo scopo benefico.
L'azienda punto di riferimento mondiale nella produzione di tappi, in collaborazione con Fondazione ANT Italia Onlus, lancia il suo programma di prevenzione oncologica dedicato a tutti i dipendenti delle sedi di Ozzano dell’Emilia, alle porte di Bologna, e di Atessa, in provincia di Chieti. Il Progetto Melanoma ANT prevede per due settimane, l’effettuazione di visite dermatologiche con l’ausilio del video-dermatoscopio
L'azienda bolognese che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di businessparte alla ricerca di nuovi CEO “Champion” per la guida delle startup del futuro
Nanoprom Group al UIGA 2022, presso l'azienda del designer Giorgietto Giugiaro, ha premiato DS4 per la filosofia Chrome Detox di Stellantis, rappresentata da Claudio D'Amico. E con Michael Robinson e Ivan Gianluca Bonvini l'azienda di Gian Luca Falleti ha presentato in anteprima la nascita della start up #bcorp #Nalucoat.
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha visitato il 20 ottobre lo stabilimento carpigiano di Angelo Po Grandi Cucine, storica azienda del territorio con circa 250 dipendenti, che quest’anno celebra il suo centenario. Presente alla visita anche il Presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi
La società di comunicazione integrata, multidisciplinare e indipendente, con un team di oltre 50 professionisti, e caratterizzata dal suo “Independent Thinking”, porta il know-how e l’esperienza di case study aziendali a studenti e studentesse dell’ateneo bolognese. Obiettivo: sviluppare professionalità e Talent Acquisition
All'interno della cornice della più importante fiera delle costruzioni, si svolgerà l'Assemblea annuale dei costruttori di Bologna, Ferrara e Modena che fanno parte di ANCE Emilia Area Centro. Nell'ambito dell'incontro dal titolo "WHY EMILIA" insieme ai Sindaci di Bologna, Ferrara e Modena, Matteo Lepore, Alan Fabbri e Gian Carlo Muzzarelli, si discuterà, sotto la moderazione di Agnese Pini, direttrice di La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e QN, del tema del valore del territorio Emilia centro e di come si possano, attraverso dialoghi costruttivi tra pubblico e privato e percorsi collaborativi, portare proposte concrete per non vanificare le irrinunciabili opportunità offerte dal PNRR
Se ne parla da un anno e ormai tutto è pronto per la costituzione. È questione di mesi dicono i più informati. Fatto sta che anche Pavullo e il Frignano, caso unico in tutto l’appennino, la terza esperienza di questo tipo in regione dopo Parma e Rimini, si doteranno di una Fondazione di Comunità, un ente non profit con personalità giuridica, privata e autonoma, che sarà in grado di mettere insieme imprenditori, privati cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita della comunità pavullese.