Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

I dodici imprenditori di Confindustria Emilia che hanno raccontato

Il giornalista Giampaolo Colletti ha intervistato dodici imprenditori che hanno raccontato le trasformazioni, gli investimenti, la ricerca alla base della declinazione del concetto di innovazione delle proprie imprese. Un esempio del capitale umano e industriale di Confindustria Emilia Area Centro.

Un momento di confronto per fare il punto sul territorio emiliano, con le sue tante realtà virtuose e imprese che si contraddistinguono per prodotti sempre più unici e innovativi. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, è stato intervistato da Giampaolo Colletti, collaboratore del Sole24Ore e direttore di StartupItalia. E le sue parole non hanno lasciato indifferente la platea degli imprenditori di Farete 2023.

Il presidente di Confindustria Emilia Area Centro all'Assemblea Generale a FARETE 2023

I passaggi più significativi del discorso che il presidente Caiumi ha tenuto all'Assemblea Generale di Confindustria Emilia Area Centro, in apertura di FARETE, la due giorni di networking dedicata alle imprese

BolognaFiere Eventi: Farete 2023 - per imprenditori e startupper

FARETE è il più grande evento di Confindustria Emilia, dove ogni anno è possibile scoprire nuove tecnologie, incontrare buyer internazionali e startup innovative ed essere informato su tutte le tematiche del mondo Tax & Legal e sulla Borsa del turismo industriale. Ogni inizio settembre, a BolognaFiere, aperto a tutte le aziende.

Inaugurata presso il Department Store Lotte, la prima Boutique Giusti fuori dai confini nazionali

Pieno successo per l’azienda bolognese che ha fornito i suoi performanti rinvii angolari per la creazione di un sottomarino a propulsione umana della prestigiosa università britannica Warwick che si è aggiudicata il premio come miglior design alla International Submarine Race del giugno scorso nel Maryland, negli Stati Uniti

Ricominciano i webinar tecnici di Tec Eurolab. Il primo appuntamento, dopo la pausa estiva, è mercoledì 27 settembre per parlare del Regolamento Macchine UE 2023/1230 che sostituirà da gennaio 2027 la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Farete Fiera è l’evento di Confindustria Emilia per imprenditori e startupper

FARETE è il più grande evento di Confindustria Emilia, dove ogni anno è possibile scoprire nuove tecnologie, incontrare buyer internazionali e startup innovative ed essere informato su tutte le tematiche del mondo Tax & Legal e sulla Borsa del turismo industriale. Ogni inizio settembre, a BolognaFiere, aperto a tutte le aziende.

"Don’t give up" è il titolo della IX edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage che torna a Modena con un centinaio di eventi in quattro giorni. Una manifestazione sempre più ricca con talk, proiezioni, workshop, teatro, arte, musica, l’assegnazione dei DIG Awards 2023 e del DIG Pitch.

Dopo la cerimonia d’apertura di sabato 26 agosto, hanno preso il via le gare ufficiali del Campionato mondiale di Volo a vela.

Un momento della presentazione degli eventi che accompagneranno le manifestazioni sportive all’aeroporto “G. Paolucci’ di Pavullo. Da sinistra: Daniele Cornia, assessore al turismo del Comune di Pavullo; Roberto Gianaroli, presidente Aeroclub di Pavullo; Primo Bertagni, presidente CNA Pavullo; Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena.

Dal 22 agosto al 2 settembre e dal 3 al 17 settembre saranno oltre 50 gli eventi in programma nel Frignano, nell’ambito dell’11° Campionato Mondiale di Volo a Vela FAI-Final Grand Prix e la 22° edizione del Campionato Europeo di Volo acrobatico FAI-European Aerobatic Championship in programma all’aeroporto di Pavullo.

A supporto del lancio della linea distintiva di prodotti dedicati all’infanzia sono state aperte le pagine del Gruppo Granarolo sui due principali social cinesi 

Ventiquattro docenti provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il Paese, selezionati tra oltre 150 candidati, hanno partecipato a Bologna alla terza edizione del percorso, dopo un programma preliminare online e una settimana di attività in presenza tra l'Opificio Golinelli e il Liceo STEAM International di Bologna

Un libro intenso e vibrante, resoconto preciso di una storia incredibile, allucinante e dolorosa. Gaia Tortora, a 40 anni dall’arresto di suo padre, uno dei volti più noti della Rai insieme a Mike Bongiorno, Corrado Mantoni e Pippo Baudo, racconta la sua storia e quella della sua famiglia in “Testa alta, e avanti”. Il libro è finalista alla 59esima edizione del Premio Estense. La nostra chiacchierata.

Ci sono storie cosiddette minori che proprio minori non sono. La storia di Maria Assunta Volpi Nannipieri, colei che sfidò Benito Mussolini, è una di quelle. Marcello Sorgi, giornalista di lungo corso con il gusto della ricostruzione storica, tramite la riscoperta di questa figura femminile a lungo dimenticata e del suo caso di censura ci fa rivivere le contraddizioni di un Paese intero. E di un periodo storico, la dittatura fascista, tra i più accidentati della storia patria.

Dopo “L’anno del ferro e del fuoco” e “Anime prigioniere”, Ezio Mauro riprende in mano gli attrezzi del narratore, del giornalista e dello storico. L’oggetto della nuova e sorprendente indagine è il 1922, l’anno della Marcia su Roma, o “il periodo dei torbidi”, usando una terminologia mutuata dalla storiografia russa. “L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma” è il racconto lucido e documentato di un golpe lungo 365 giorni.

È morto questa mattina a Roma, dopo una breve malattia, il giornalista, sceneggiatore, autore Andrea Purgatori, classe 1953. La giuria tecnica del Premio Estense, nel 2021, lo aveva premiato con il Premio Granzotto per il suo particolare stile nel fare informazione. Il cordoglio di Gian Luigi Zaina e l'intervista che ci rilasciò per Farenews e Fare.

Un Paese allergico alla verità. Che non rimuove il segreto di Stato su Portella della Ginestra e che condanna i suoi servitori e i familiari delle vittime di mafia a un’insostenibile damnatio memoriae. Paolo Borrometi, condirettore dell’agenzia di stampa Agi, è un giornalista minacciato dalla mafia che è stato costretto a lasciare la sua terra e a vivere sotto scorta. Con il suo libro “Traditori” ci accompagna in un viaggio doloroso e amaro nella storia d’Italia in cui denuncia i criminali che mirano a creare confusione nel Paese per raggiungere i propri interessi illegittimi. La nostra intervista a uno dei quattro finalisti del Premio Estense 2023.

Si è svolto oggi presso la sede bolognese di Confindustria Emilia l’incontro di approfondimento sulla Proposta di Regolamento dell’Unione europea sugli imballaggi e i rifiuti derivati, organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Confindustria Emilia-Romagna con la collaborazione di UCIMA.

Il format famoso per la sua cucina asiatica dal mondo arriva nel cuore della Capitale all’interno della Stazione Termini