La società fondata nel 2006, con sede a Calderara di Reno, alle porte di Bologna, fornitrice di servizi ad alto valore aggiunto di progettazione, ingegneria e prototipazione per le aziende manifatturiere, ha deciso di estendere la sua presenza diretta sul territorio, con l’obiettivo consolidare la propria presenza e potenziare ulteriormente il proprio business nel Nord Italia
Nicoletta Romanazzi il prossimo 16 novembre sarà a Palazzo Ducale a Modena, ospite di una cena di beneficienza annuale e di Associazione Futuro realizzata con il Patrocinio del Comune di Modena. Nicoletta Romanazzi sarà l’ospite d’onore e presenterà il suo ultimo libro ‘Entra in gioco con la testa’, all’interno di una serata di grande importanza per il suo scopo benefico.
L'azienda punto di riferimento mondiale nella produzione di tappi, in collaborazione con Fondazione ANT Italia Onlus, lancia il suo programma di prevenzione oncologica dedicato a tutti i dipendenti delle sedi di Ozzano dell’Emilia, alle porte di Bologna, e di Atessa, in provincia di Chieti. Il Progetto Melanoma ANT prevede per due settimane, l’effettuazione di visite dermatologiche con l’ausilio del video-dermatoscopio
L'azienda bolognese che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di businessparte alla ricerca di nuovi CEO “Champion” per la guida delle startup del futuro
Nanoprom Group al UIGA 2022, presso l'azienda del designer Giorgietto Giugiaro, ha premiato DS4 per la filosofia Chrome Detox di Stellantis, rappresentata da Claudio D'Amico. E con Michael Robinson e Ivan Gianluca Bonvini l'azienda di Gian Luca Falleti ha presentato in anteprima la nascita della start up #bcorp #Nalucoat.
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha visitato il 20 ottobre lo stabilimento carpigiano di Angelo Po Grandi Cucine, storica azienda del territorio con circa 250 dipendenti, che quest’anno celebra il suo centenario. Presente alla visita anche il Presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi
La società di comunicazione integrata, multidisciplinare e indipendente, con un team di oltre 50 professionisti, e caratterizzata dal suo “Independent Thinking”, porta il know-how e l’esperienza di case study aziendali a studenti e studentesse dell’ateneo bolognese. Obiettivo: sviluppare professionalità e Talent Acquisition
All'interno della cornice della più importante fiera delle costruzioni, si svolgerà l'Assemblea annuale dei costruttori di Bologna, Ferrara e Modena che fanno parte di ANCE Emilia Area Centro. Nell'ambito dell'incontro dal titolo "WHY EMILIA" insieme ai Sindaci di Bologna, Ferrara e Modena, Matteo Lepore, Alan Fabbri e Gian Carlo Muzzarelli, si discuterà, sotto la moderazione di Agnese Pini, direttrice di La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e QN, del tema del valore del territorio Emilia centro e di come si possano, attraverso dialoghi costruttivi tra pubblico e privato e percorsi collaborativi, portare proposte concrete per non vanificare le irrinunciabili opportunità offerte dal PNRR
Se ne parla da un anno e ormai tutto è pronto per la costituzione. È questione di mesi dicono i più informati. Fatto sta che anche Pavullo e il Frignano, caso unico in tutto l’appennino, la terza esperienza di questo tipo in regione dopo Parma e Rimini, si doteranno di una Fondazione di Comunità, un ente non profit con personalità giuridica, privata e autonoma, che sarà in grado di mettere insieme imprenditori, privati cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita della comunità pavullese.
Il Gruppo ritorna con due stand alla più importante fiera internazionale dedicata all’agroalimentare per presentare novità all’insegna della sostenibilità di processo e di packaging.
Nella prestigiosa cornice della Darsena del Sale di Cervia, lo scorso 22 settembre si è svolto il primo dealer Meeting di Cesab Material Handling Italia, il network distributivo dello storico marchio italiano che oggi conta 23 Organizzazioni e fissa obiettivi importanti: ampliare la capillarità sul territorio nazionale arrivando a raggiungere le 30 strutture di vendita entro il 2023.
La nota testata economica Forbes ha inserito nella sua prestigiosa lista dedicata ai 100 manager più influenti d’Italia Cristiano Boscato, owner ed EVP di Injenia (gruppo Maggioli), azienda bolognese specializzata in progetti di innovazione digitale.
Il gruppo farmaceutico modenese, specializzato nella produzione di eparina e di altri principi attivi, per la prima volta è tra i vincitori del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private giunto quest'anno alla quinta edizione.
Passaggio di testimone, da Modena a Bergamo, per la terza edizione di Rinascimento digitale. Venerdì 7 ottobre si terrà l’evento “Rinascimento digitale: la persona al centro”, organizzato dalla filiera Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria Bergamo, in collaborazione con altre 16 associazioni territoriali, inclusa Confindustria Emilia con la sua filiera Servizi professionali.
L'apprendimento come scienza e l'educazione come opportunità e professione del futuro: Learning More propone tre giorni di appuntamenti con oltre 100 eventi tra lectio, incontri, workshop e laboratori suddivisi in diversi palinsesti tematici. Il festival, a Modena dal 14 al 16 ottobre, si rivolge a tutti coloro che vogliono riflettere sul ruolo odierno della conoscenza, dell'apprendimento, della formazione. Sono partner istituzionali del festival Camera di Commercio Modena,
Confindustria Emilia e ANITEC-Assinfor.
Al Musa, il museo della salumeria dell'azienda Villani di Castelnuovo (Modena), si terrà un evento speciale che unisce cultura e gastronomia. L'appuntamento è venerdì 21 ottobre alle 20.30.
L’azienda modenese, leader nel settore della produzione di zip, ha presentato le sue creazioni in occasione dell’evento promosso da Unica Milano, il salone internazionale del tessile e degli accessori, che indica i trend a cui s’ispireranno le collezioni Primavera/Estate 2024.
Passerà anche dall’Emilia-Romagna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese di ottobre visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali e nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale.
L’azienda, costantemente impegnata sul fronte green, vuole soddisfare i clienti che sempre più numerosi vanno in visita allo stabilimento. All’inaugurazione erano presenti, il Sindaco di Marano Sul Panaro, Giovanni Galli e la Sindaca di Vignola, Emilia Muratori
La società del gruppo Cremonini che sviluppa brand di proprietà nel segmento della ristorazione casual dining ha aperto due nuovi ristoranti ad Arezzo: una steakhouse Roadhouse Restaurant e un locale ispirato alla cucina messicana a marchio Calavera Fresh Mex.