Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 (sabato 28 e domenica 29 settembre) UniCredit Art Collection e Haltadefinizione presentano il primo progetto per la valorizzazione della collezione della banca che unisce arte e tecnologia.

Giovedì 3 ottobre alle 20.30, il “Duo Elisir” terrà un concerto candlelight a suon di flauto e chitarra al Museo della Salumeria Musa di Castelnuovo Rangone (Modena), nell’ambito del Festival Artinscena.

Titoli di coda anche per le decima edizione di Dig, la quinta da quando il festival si è trasferito a Modena. Sabato sera, nella Chiesa di San Carlo, sono avvenute le premiazioni dei migliori documentari, inchieste e podcast selezionati fra le oltre 400 candidature. "Cresce il pubblico e di pari passo aumenta la qualità e l'impegno della nostra proposta culturale", afferma il giornalista modenese e direttore artistico di Dig, Alberto Nerazzini. "Le persone hanno sete di informazione, di quella vera, ancorata ai fatti. E noi 'digger' accettiamo questa sfida, enorme".

Durante la manifestazione Panariagroup parteciperà al Career Day di CERSAIE 2024 e incontrerà studenti, neolaureati e giovani professionisti per colloqui conoscitivi e orientamento verso le opportunità di lavoro nel settore.

Per il terzo anno di fila, la casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena più antica del mondo ha aperto le sue porte per l’evento organizzato da Esse-Ci Avvocati.

Da sinistra: Alessandro Fabbri, Managing Director Sales & Marketing ABK Group; Arjen Stege, Marketing Manager MOOOI; Paolo Ferrari, Direzione Artistica ABK Group; e Cristian Nizzoli, Marketing & Communication Manager ABK Group

Il gruppo italiano, tra i principali attivi nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato made in Italy, ha siglato con il celebre brand di design e lifestyle olandese, un accordo di licenza per la realizzazione di una linea di ceramiche di alta gamma a marchio MOOOI.

Contributi a fondo perduto per il Bando Transizione Energetica 2024 per MPMI di Modena

La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.

Da sinistra: Gabriele Retucci, nuovo Chief Marketing Officer (CMO) e Ezechiele Galloni, Chief Financial Officer (CFO)

Il Gruppo di Sassuolo rafforza la struttura organizzativa con la nomina di due nuovi manager: Ezechiele Galloni è il nuovo Chief Financial Officer (CFO) e Gabriele Retucci è il nuovo Chief Marketing Officer (CMO)

ARGOMENTI
Alessandro Brusatori, Head of Sales Integrated Solutions di Swisslog Italia

Swisslog, azienda svizzera attiva a livello globale, e specializzata nell'automazione per magazzini, centri di distribuzione e ospedali, illustra le tre strategie chiave per massimizzare l'efficienza dell'automazione nella pallettizzazione di SKU misti nei magazzini surgelati, basandosi sulla propria esperienza e competenza nel settore.

Sostenuto dalla Ue nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto KITTS4ME ha portato a realizzare una piattaforma digitale modulare e personalizzabile, grazie alla quale le pmi coinvolte possono migliorare la qualità della produzione e la competitività.​ Un ruolo di particolare importanza è stato giocato da due aziende emiliane: Crit, società modenese di scouting e consulenza tecnologica, e Ghepi Srl, azienda di Reggio Emilia specializzata nella produzione di componenti in plastica.

Locandina della mostra

Volgere lo sguardo agli anni italiani del boom economico per capire il passato, costruire il presente e affrontare il futuro delle imprese attraverso l’identità visiva aziendale: è questo il senso di “Marchi e identità del Made in Italy. Storie di progetti e progettisti (1950-1980)”. La mostra, a cura di AIAP e patrocinata da Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, apre mercoledì 25 settembre alle 16:00 presso la sede di cocchi&cocchi a Modena.

La premiazione dei vincitori della terza edizione: il team dell’Università degli Studi di Brescia, composto da Aurora Saleri e Davide Salandini

Il 17 settembre Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club i vincitori della 3^ edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain. All'evento finale, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, erano presenti anche le aziende partner dell’iniziativa: Ferrari, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e DSV - Global Transport and Logistics

Presentate le iniziative per  l’anno sportivo 2024/2025; molte le novità dell’onlus modenese che segue progetti gratuiti multisportivi dedicati a bambini, ragazzi e adulti con disabilità cognitivo relazionale.

Da sinistra: Marina Rebucci, Responsabile design; Enrico Malagoli, CEO; Nicola Dignatici, reparto produttivo; Gabriele Malagoli, titolare; Monia Ragazzi, Responsabile amministrativo; e Andrea Malagoli, Junior Manager di Malagoli Aldebrando

La Malagoli Aldebrando, nata a Modena nel 1961, su iniziativa di Aldebrando Malagoli come ditta per la costruzione di stampi, negli anni si è specializzata con una competenza nel settore della piegatura e del taglio laser dei metalli, tra cui acciai, inox, alluminio, ottone e rame.

"J'Accuse" è il titolo della X edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage che torna a Modena dal 18 al 22 settembre con un centinaio di eventi in cinque giorni, su temi attuali e delicati: l'indagine dei disastri ambientali in Europa, gli estremismi e i nuovi fascismi, gli scenari di guerra a Gaza e in Ucraina, le disuguaglianze sociali e civili, la criminalità organizzata, l'intelligenza artificiale e il futuro di Internet, l'attacco alla libertà di informazione.

Da sinistra: il presidente di Seft, Paolo Barbieri; il sindaco di San Felice sul Panaro, Michele Goldoni; e la moglie del presidente e direttore finanziario di Seft, Katia Tarter

È stato inaugurato sabato mattina, in via dell’Industria 273, il nuovo stabilimento di Seft, l’azienda di San Felice sul Panaro che progetta e produce macchine automatiche e attrezzature per il trattamento meccanico delle acque reflue.

Siglato un accordo di collaborazione con l’Università per promuovere corsi rivolti agli operatori sanitari nel centro d’eccellenza a Fiorano. Si parte il 20 settembre con un evento della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

L'interno dell'H2 Factory, fabbrica premiata con l’IHTA - Italian Hydrogen Technology Awards 2024

H2 Factory, la prima fabbrica di lastre in ceramica tecnica al mondo concepita per essere alimentata con idrogeno verde ideata dall’azienda di Fiorano Modenese, in collaborazione con Edison Next, è stata premiata nella categoria “Progetto dell’anno - ambito industriale ceramico” agli IHTA - Italian Hydrogen Technology Awards, evento collaterale alla 3^ edizione della Hydrogen Expo 2024 di Piacenza

Alessandro Trionfini, CEO, ed Enrico Clerici, presidente di X DataNet

La società di Mirandola, in provincia di Modena, speciaializzata nello sviluppo di soluzioni IT, amplia la propria offerta con Evengage, un servizio dedicato agli eventi che include un team specializzato e una piattaforma tecnologica a disposizione di aziende, banche, cooperative, associazioni e federazioni sportive

 Fabrizio Casadei, direttore generale e CTO presso Ecor International e CEO de Il Sentiero International Campus

Il centro di ricerca industriale con sedi a Modena e Schio, in provincia di Vicenza, studia e realizza rivestimenti customizzati e funzionali grazie ad un impianto unico nel suo genere: il PVD-PECVD (acronimi che definiscono le tecnologie Physical Vapor Deposition e Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition). Questo impianto di ultima generazione integra tre tecnologie al suo interno: ad arco elettrico, sputtering, PE-CVD