“Re-start. Progettualità per una nuova ripresa” è il tema su cui verterà il webinar organizzato da Nuova Didactica, la Scuola di Management di Confindustria Emilia, nella giornata di mercoledì 12 maggio a partire dalle ore 16.45. L’obiettivo dell’incontro è quello di analizzare le possibili declinazioni operative collegate alle disponibilità finanziarie previste nel Piano.
Almacube, hub innovativo di Confindustria Emilia e Università di Bologna, e Plug and Play Italy, sede italiana della più grande piattaforma di open innovation al mondo con sede in Silicon Valley, uniscono le forze per supportare le aziende ad adattarsi al futuro. La nuova partnership metterà l’innovazione al servizio dell’industria manifatturiera del territorio per facilitare la transizione green.
Presso la Questura di Ferrara, alla presenza del prefetto Michele Campanaro, del vicesindaco Nicola Lodi, del procuratore della Repubblica Andrea Garau, del vicepresidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina e della presidente del Centro Donna e Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto, si è svolta l’inaugurazione di una stanza per "l’ascolto protetto" in seno alla Divisione Anticrimine.
Eletti i vertici per il triennio 2021-2023. Il presidente è Luciano Natali, già dirigente Salus Ferrara
La storica azienda di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tappi, lancia il suo e-shop che offre la possibilità di acquistare tappi personalizzabili anche in piccoli lotti e configurabili online dagli utenti. Pelliconi ha infatti sviluppato una nuova tecnologia di stampa digitale su tappi in metallo e ha definito una strategia commerciale dedicata, basata principalmente su canali digitali on-line.
Modena guarda al proprio futuro, punta sulla cultura e rilancia la candidatura a Città creativa Unesco per il cluster Media Arts. L’iniziativa è stata presentata con il titolo di “Futura creativa”. All’incontro hanno preso parte protagonisti della scena culturale modenese che fanno parte del Comitato promotore, coordinato dal Comune. Ma anche nuove realtà d’impresa, che aderiscono al percorso con progetti innovativi, come il Gruppo giovani di Confindustria Emilia e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza artificiale alle aziende.
Lunedì 19 aprile alle 9.30 si svolge, in diretta Facebook sul canale social comunale “Città di Modena”, un nuovo incontro sulla presentazione della candidatura di Modena a città creativa Unesco per il cluster Media Arts. All’incontro, intitolato “Futura Creativa”, partecipano i soggetti della scena culturale modenese che fanno parte del Comitato promotore coordinato dal Comune, ma anche nuove realtà private d’impresa che aderiscono al percorso con nuovi progetti, come il Gruppo giovani di Confindustria Emilia e Ammagamma.
In due newsletter sono raccolte le iniziative per il periodo pasquale organizzate dalle nostre imprese. Molte offerte saranno valide anche oltre.
Il progetto di Weevo e Kotler Impact, denominato “50 brilliant italian companies” verrà ufficialmente presentato il 21 aprile in un webinar organizzato insieme a Confindustria Emilia, nel contesto di “Associati per Associati”. Il webinar si terrà dalle 10 alle 11:30, è possibile iscriversi gratuitamente attraverso il sito web dedicato all’iniziativa.
Tornerà a maggio la terza edizione di Moda Makers Digital, la manifestazione facente parte Carpi Fashion System realizzata dal Consorzio Expo Modena per dar modo alle imprese partecipanti di valorizzare e mostrare al mondo le proprie Collezioni donna per la Primavera/Estate 2022, ovviando al perdurare delle difficoltà negli spostamenti internazionali dovuta all’epidemia di COVID-19.
UniCredit tiene accesi i riflettori sulla moda Made in Italy, uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica determinata dalla pandemia. All'incontro digitale “E-Commerce e digitalizzazione - Sostenibilità e nuovi modi di comunicare”, promosso dall'istituto di credito per parlare delle imprese del fashion dell’area Centro Nord, era presente anche il ceo di Twin Set e presidente della filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia Alessandro Varisco.
Le strutture sanitarie di Aiop Bologna contano 1.400 posti letto, 3.000 collaboratori e oltre 40.000 pazienti serviti in regime di ricovero ogni anno. In questa intervista Averardo Orta, nominato alla presidenza per il quarto mandato consecutivo, ci illustra le attività dell'associazione e gli obiettivi futuri.
Il master di secondo livello “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione”, alla sua quarta edizione, è realizzato su iniziativa del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È strutturato sulla base di un percorso formativo interdisciplinare, nell’ambito del quale saranno approfonditi tutti i più rilevanti temi di carattere giuridico, economico-aziendale, organizzativo, gestionale attinenti al settore degli appalti pubblici. Tra i partner del master anche Confindustria Emilia e Ance Emilia.
Un webinar per approfondire la tematica del business online nel settore B2B. È quanto propone Webit, la digital agency di Rimini, venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 10 all'interno della formula "Associati per associati" di Confindustria Emilia.
I consigli di Network Consulting Group alle aziende: diagnosi organizzativa ed economico finanziaria per definire le priorità di intervento.
Workshop di Confindustria Emilia con Intesa Sanpaolo: affiancare ai criteri quantitativi anche business plan e piani di sviluppo per dare una valutazione più attenta allo stato reale dell’azienda
Nel 2021 la formazione gratuita coinvolgerà 72.000 utenti, e sarà rivolta alla riqualificazione professionale di chi lavora o è in attesa di ricollocazione. Al progetto collabora anche il Comune di Bologna
Il Laboratorio Curie, in collaborazione con Confindustria Emilia e Aimag, ha allestito un gazebo per effettuare tamponi Covid in via Maestri del Lavoro 38, a Mirandola. Lo screening è a disposizione di tutte le aziende associate a Confindustria Emilia.
Considerare la cyber security come mero problema tecnico ha causato trent’anni di investimenti inefficaci ad affrontare minacce e danni crescenti alle aziende in termini di truffe, furto dati e, più recentemente, danni all’operatività. La pervasività dell’informatica, nonché la progressiva interconnessione di impianti e dispositivi, crea nuove vulnerabilità che nessuna impresa e organizzazione può permettersi.
È online il nuovo sito del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, a cui da ora in poi sarà possibile accedere a partire dalla piattaforma digitale dell’Associazione.