Le problematiche legate alla sicurezza informatica, la cosiddetta cybersecurity, e alla sensibilizzazione sui temi ad essa connessi sono da sempre a cuore di Confindustria Emilia. Oltre ad aver istituito un Servizio Cybersecurity dedicato, promosso dall’Area IT e a disposizione di tutte le aziende associate, l’Associazione si occupa del tema anche attraverso un’offerta formativa disponibile su Study in Action, la nostra piattaforma di e-learning
Rilanciata in quel di Imola durante l’onda lunga della crisi del 2009, la produzione di bustine per tisane, in Emilia-Romagna, ha il volto dell’esperienza più che trentennale di TeaPak.
Cosa succede se, durante una spedizione marittima di prodotti dall’Italia all’estero, l’azienda esportatrice perde i documenti relativi alla polizza di carico? L’Area internazionalizzazione di Confindustria Emilia condivide un recente caso affrontato con un’azienda ceramica, che voleva esportare un container di piastrelle a un cliente egiziano
Che cosa si intende per Sostenibilità? Come posso iniziare un percorso di sostenibilità per la mia impresa? Quanti e quali attori devo coinvolgere in questo processo? Cos’è un Bilancio di Sostenibilità? Queste le domande più comuni su un tema di grande attualità per rispondere alle quali Confindustria Emilia ha lanciato nel novembre 2021 il nuovo servizio di “Orientamento alla Sostenibilità”
L’Associazione dei costruttori di Bologna, Ferrara e Modena ha eletto come presidente per il quadriennio 2022-2026 Leonardo Fornaciari, titolare dell'impresa TredilBologna, che succede a Giancarlo Raggi
Intesa tra 30 soggetti pubblici e privati, tra i quali Confindustria Emilia per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale di settore
UNI-Ente italiano di Normazione e Confindustria Emilia Area Centro, hanno sviluppato e pubblicato - nella duplice versione italiana e inglese - la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Il progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli per insegnanti delle scuole secondarie di tutta Italia
Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro
Il presidente di Confindustria Emilia interviene sulle ripercussioni delle ultime settimane dell'emergenza Covid-19: "Chiediamo di liberare migliaia di persone e famiglie da questo calvario burocratico che è il primo freno inibitore a tutte le politiche di prevenzione che le imprese stanno continuando ad adottare per contribuire alla sicurezza dei luoghi di lavoro, e non solo".
Cartiera è un laboratorio inclusivo e sostenibile attivo a Marzabotto nella produzione di articoli di moda ed elementi di design, con un basso impatto ambientale, grazie al recupero e al riutilizzo di materie prime altrimenti destinate allo smaltimento. Confindustria Emilia ha siglato con Cartiera una convenzione valida per tutti gli associati.
Il progetto digitale APPIA, promosso in collaborazione con Prometeia e altre quattro territoriali di Confindustria,offre il dettaglio dei costi, le serie storiche e soprattutto le previsioni sui costi di 70 materie prime
Nove percorsi modulari, flessibili e gratuiti (finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo) per i giovani residenti in regione che si sono laureati da non oltre 24 mesi in qualsiasi area disciplinare, umanistica, economico-giuridica, scientifica per formarsi sui fronti più avanzati dello sviluppo delle imprese della regione, dall’innovazione tecnologica alla digitalizzazione dell’informazione e dei dati
Arriva a Modena, nella prestigiosa cornice dell'Accademia militare, "Rinascimento digitale: quale intelligenza per la ripresa?", evento di cui è capofila Confindustria Emilia e organizzato in collaborazione con numerose associazioni confindustriali di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige. L'obiettivo? Esaminare l’impatto dell’attuale rivoluzione digitale sulla società e sull’uomo, con l’intento di rimettere l’uomo al centro della tecnologia, con una particolare attenzione alla sostenibilità.
LB Technology nasce nel 1973 a Fiorano, nel cuore del distretto ceramico sassolese. Punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento delle polveri nel settore ceramico ma non solo, LB è a capo di un gruppo composto anche dalle aziende Sitec e Sermat. Lo spiega l’ad, ingegner Corrado Fanti.
La 57esima edizione del Premio Estense incorona Francesca Nava e il suo ‘Il Focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale’, edito da Laterza. Adesso tutto è pronto a ripartire per un nuovo anno, con nuovi libri e la stessa ambizione di intercettare e premiare il meglio del giornalismo italiano.
Francesca Nava è la vincitrice della 57esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, con 27 preferenze, e ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Entrambe le giurie si sono riunite questa mattina al Teatro Comunale di Ferrara.
Domani, 25 settembre, al Teatro Comunale di Ferrara conosceremo il nome del vincitore della 57esima edizione del Premio Estense. Oggi nella corte di Palazzo Crema si è potuto assistere a una spumeggiante "preview" della contesa giornalistica con i quattro autori finalisti: Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti e Walter Veltroni.
Torna a Ferrara il giornalismo di qualità con il premio Estense. E quest'anno il pallottoliere segna l'edizione numero 57. A un anno dalla rivoluzione digitale, il premio è riuscito a crescere in qualità e visibilità. Merito delle sue piattaforme digitali (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter e YouTube) e dei nuovi contenuti proposti sul sito web: le videointerviste ai past president della Fondazione Estense nei luoghi simbolo del premio, le interviste ai giornalisti finalisti e l'esperimento del Podcast Estense.
Cosa potevamo fare di nuovo per il Premio Estense 2021? Che cosa ci può essere di nuovo, da un punto di vista editoriale e giornalistico, in un premio che parla di giornalismo partendo dai libri scritti da giornalisti e selezionati da una giuria tecnica fatta da... giornalisti? Abbiamo scelto una via nuova, o perlomeno una strada ancora poco battuta dalla massa ma che sta rapidamente prendendo piede. Qualcuno, come uno dei vincitori ex-aequo della scorsa edizione dell'Estense, Pablo Trincia, ce ne potrebbe parlare ampiamente. Insomma, ci siamo imbattuti nel linguaggio nuovo e affascinante del podcast. Nella settimana di attesa e di vigilia del nostro premio vi proponiamo quello che (con troppa facilità) abbiamo battezzato Podcast Estense. Buon ascolto a tutti!