Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Associazione

Il Laboratorio Curie, in collaborazione con Confindustria Emilia e Aimag, ha allestito un gazebo per effettuare tamponi Covid in via Maestri del Lavoro 38, a Mirandola. Lo screening è a disposizione di tutte le aziende associate a Confindustria Emilia.

Considerare la cyber security come mero problema tecnico ha causato trent’anni di investimenti inefficaci ad affrontare minacce e danni crescenti alle aziende in termini di truffe, furto dati e, più recentemente, danni all’operatività. La pervasività dell’informatica, nonché la progressiva interconnessione di impianti e dispositivi, crea nuove vulnerabilità che nessuna impresa e organizzazione può permettersi.

È online il nuovo sito del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, a cui da ora in poi sarà possibile accedere a partire dalla piattaforma digitale dell’Associazione.

"UDSA non è un sogno che si realizza, ma è qualcosa di infinitamente più grande come scriveva Adriano Olivetti". Ne è convinta Marta Stanzani, presidente dell'associazione Università per i Disturbi dello Spettro Autistico. E a ben vedere, il progetto, che ha visto la luce a metà maggio, è qualcosa che con l'umanesimo industriale del grande e ineguagliato imprenditore di Ivrea ha molto da spartire.

È stata aggiornata di recente l’app di Confindustria Emilia sulle convenzioni riservate ai dipendenti delle aziende associate e ai loro familiari. Per accedere alle convenzioni occorre scaricare sul proprio smartphone la app di Confindustria Emilia dal Play Store di Google o da Apple Store e poi, dalla home principale dell’app, cliccare su “Convenzioni”.

Si sono tenute in modalità digitale le Assemblee per il rinnovo delle cariche rispettivamente dei Presidenti e Delegati Aggiunti di 5 delle 20 filiere di Confindustria Emilia.

Tra gli ospiti del webinar Lucio Caracciolo, Direttore e fondatore di Limes e Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro. L'appuntamento dell'incontro online è per giovedì 3 dicembre alle ore 17.

Venerdì 16 ottobre la Piccola Industria propone un incontro sulla circular economy. Per ascoltare le testimonianze delle aziende e presentare i contenuti del protocollo di intesa tra Confindustria Emilia e Università di Ferrara.

Si tratta di un percorso formativo residenziale di eccellenza ideato con l’obiettivo di avviare un’esperienza di formazione continua dei docenti di scuola secondaria per la diffusione delle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Math) al fine di diffondere la cultura STEAM nella comunità degli insegnanti a livello nazionale.

È online il nuovo albo Fornitori della filiera Servizi professionali, di Confindustria Emilia. Si tratta di un progetto fortemente voluto dalle aziende della filiera che vede la luce dopo circa due anni di lavoro. L'albo è un elenco ragionato e qualificato di imprese appartenenti alla filiera Servizi professionali. Al momento ne fanno parte circa 107 sulle 254 imprese complessive che compongono la filiera.

Confindustria Emilia Area Centro conferma anche quest’anno il proprio impegno nei confronti del Festivalfilosofia, in programma da venerdì 18 a domenica 20 settembre nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo. L’Associazione si inserisce nel variegato programma della tre giorni con due eventi di grande rilievo: la lectio magistralis di Massimo Recalcati e la mostra “Gli archivi del futuro”, organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia con il supporto di Haltadefinizione e in partnership con Azimut Capital Management.

Si conclude oggi la prima settimana di scuola del Liceo Steam International di Bologna, che da quest’anno è ospitato nella nuova sede in via Nosadella, 47. È suonata infatti lo scorso 7 settembre la campanella dell’anno scolastico 2020/2021, che si concluderà il prossimo 25 giugno.

Presentato martedì 8 settembre nella sede di Confindustria Emilia lo studio realizzato dall'Associazione in collaborazione con Porsche Consulting che ha come obiettivo analizzare l’impatto della nuova mobilità sulle aziende associate appartenenti alle filiere di componentistica del settore automotive.

Per il suo ventennale il Festival Filosofia si interroga su una grande eccellenza modenese: la macchina. Da queste parti i manufatti, come l'epopea sportiva insegna, sono accettati a precise condizioni: devono essere tecnologici, in grado di appassionare ben oltre i limiti dell'iperuranio platonico e... preferibilmente rossi. Algoritmi, big data e automazione l'hanno complicata parecchio la speculazione filosofica o, forse, reso più affascinante. Il Covid l'ha spaventata ma non ha indotto a rassegnazione mente e coscienza. Guai. L'intervista al direttore scientifico Daniele Francesconi.

Le prospettive delle imprese dell’Emilia-Romagna confermano forte incertezza, ma con una decisa capacità di reazione. Il Presidente Pietro Ferrari: il Paese è ad un bivio, senza margine di errore. Puntiamo ad una gestione diretta del Recovery Fund da parte
delle Regioni, scelte condivise con le imprese e tempi certi

Energy Group propone l'incontro: "Additive manufacturing. Un nuovo modello di business nella produzione industriale", che si svolgerà martedì 28 luglio dalle 11.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

Da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 42 relatori, di cui ben 17 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi, e tra i debuttanti O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei.

"Raccontiamo storie di persone e di aziende per il web e per la tv". È lo slogan secco e chiaro con cui i tre soci di Pongofilms, società di produzione audiovisiva di Modena, definiscono il loro perimetro di azione. I tre soci sono Luca Bedini, Marco Brandoli e Gabriele Veronesi.

La Filiera Digital di Confindustria Emilia, nell’ambito delle attività del Digital Innovation Hub regionale e in collaborazione con Schneider Electric, organizza “Road to innovation”, un percorso in quattro tappe pensato per aiutare le pmi appartenenti a tutte le Filiere a ideare e avviare la propria trasformazione digitale e sostenibile.

Pagero organizza l'incontro: "La digitalizzazione dei processi P2P e O2C nelle supply chain aziendali", che si svolgerà giovedì 16 luglio dalle 11.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.