Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Formazione

L'azienda con sede a Calderara di Reno, alle porte di Bologna, continua a investire nella formazione e la crescita professionale dei propri collaboratori, grazie a una propria divisione, T.E.A.M., dedicata specificatamente allo sviluppo di nuove professionalità e al potenziamento degli hard e soft skills dei suoi collaboratori

L’intervento ha comportato un investimento di oltre 150mila euro ed è stato finanziato con il contributo di Fondazione di Modena, Its Maker e alcune aziende che fanno parte del Club dell’alternanza di Confindustria Emilia

L'azienda di Castel di Casio, in provincia di Bologna, domenica 20 novembre ha consegnato il “Premio Metalcastello per la miglior media scolastica nell’indirizzo meccatronico”, a diciannove studenti delle classi terze, quarte e quinte della scorsa stagione scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Da Vinci” di Porretta Terme

Confindustria Emilia conferma anche quest’anno la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate a due open program che si svolgeranno nel corso dei prossimi mesi: “Cybersecurity Management” e “ESG e Finanza Sostenibile”.

Antonio Petralia, CEO, Vice Presidente Esecutivo e Direttore Tecnico-Scientifico di Eurosets

Le borse di studio andranno gli allievi della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli” che ha quasi 1.300 allievi iscritti e coinvolge altri 6.000 studenti circa dell’Area Nord di Modena 

L'azienda bolognese che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di businessparte alla ricerca di nuovi CEO “Champion” per la guida delle startup del futuro

La società di comunicazione integrata, multidisciplinare e indipendente, con un team di oltre 50 professionisti, e caratterizzata dal suo “Independent Thinking”, porta il know-how e l’esperienza di case study aziendali a studenti e studentesse dell’ateneo bolognese. Obiettivo: sviluppare professionalità e Talent Acquisition

Cresce, aprendosi anche ai professionisti sanitari dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, il centro di simulazione medica avanzata dell’Ospedale di Sassuolo Spa all’interno del Centro Florim “salute&formazione” di Fiorano Modenese. Il Centro, realizzato nel 2014 da Florim all’interno degli spazi aziendali, propone attività avveniristiche di simulazione medica avanzata.

La sede Medical Devices Division di Ente Certificazione Macchine

Il Ministero della Salute ha designato l'azienda con sede a Castello di Serravalle, Valsamoggia, in provincia di Bologna, specializzata nella certificazione di prodotti, macchinari, attrezzature di lavoro e dispositivi medici, come Organismo Notificato n.1282 per il nuovo regolamento europeo per i dispositivi medici (MDR)

La Carta della logistica etica trova ne La Petroniana di Zola Predosa la prima azienda che aderisce concretamente al documento presentato a gennaio da Comune e Città metropolitana di Bologna. "Un impegno concreto il nostro", afferma l'amministratore delegato Flavio Guastafierro, "che mette al centro le persone e si traduce in più sicurezza, formazione, welfare e diritti per i nostri collaboratori".

L'apprendimento come scienza e l'educazione come opportunità e professione del futuro: Learning More propone tre giorni di appuntamenti con oltre 100 eventi tra lectio, incontri, workshop e laboratori suddivisi in diversi palinsesti tematici. Il festival, a Modena dal 14 al 16 ottobre, si rivolge a tutti coloro che vogliono riflettere sul ruolo odierno della conoscenza, dell'apprendimento, della formazione. Sono partner istituzionali del festival Camera di Commercio Modena, Confindustria Emilia e ANITEC-Assinfor.

Si è svolta sabato scorso nella Chiesa di San Carlo a Modena la cerimonia di premiazione dei vincitori dei DIG Awards 2022: i premi ai migliori documentari, inchieste, reportage e podcast selezionati fra oltre 400 candidature arrivate.

Il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada, vincitore della prima edizione della Supply Chain Challenge con Marcello Carretta, partner di Makeitalia

Si è tenuto il 21 e il 22 settembre l'evento conclusivo del Campionato nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane promosso da Makeitalia, azienda modenese che, da 14 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management. L'Italian League ha coinvolto dieci Atenei della penisola e oltre 500 studenti. A vincere il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada

Oltre 70 eventi e 90 ospiti per quattro giorni di appuntamenti, incontri, proiezioni e attività artistiche e culturali. Dal 22 al 25 settembre 2022, Modena torna a essere la casa del giornalismo investigativo, grazie all’ottava edizione di DIG Festival. Il titolo dell'ottava edizione del Festival è "Stay Gold": un omaggio a Matteo Scanni, presidente di DIG scomparso a gennaio 2022.

Dal 22 al 25 settembre il più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull'Italia al voto: oltre 80 eventi in quattro giorni. Tra gli ospiti speciali Sergei Loznitsa, Silvia Federici, Mads Brugger, Avi Mograbi, Maria Nadotti. Una manifestazione ricchissima con talk, proiezioni, workshop e l'assegnazione dei DIG Awards 2022 e del DIG Pitch. Il titolo dell'ottava edizione del Festival è "Stay Gold": un omaggio a Matteo Scanni, presidente di DIG scomparso a inizio anno.

Sono 22 i docenti che a Bologna hanno partecipato alla Masterclass for STEAM di Fondazione Golinelli e Confindustria Emilia Area Centro

È partità l’iniziativa “Giochiamo con Toyota” promossa da Toyota Material Handling Italia, l’organizzazione italiana di Toyota Material Handling Europe, multinazionale di Toyota Industries Corporation, attiva con stabilimenti in 5 Paesi e leader in Europa nel settore della movimentazione e logistica delle merci, con la progettazione, produzione e distribuzione di mezzi e soluzioni per l’intralogistica.

Per contribuire alla formazione dei giovani talenti del Territorio, Duna ha attivato collaborazioni con Università e Istituti Superiori locali, finalizzate all’inserimento temporaneo di laureandi e studenti in Azienda. 

L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico. Le attività del Philip Morris IMC, la cui nascita è stata annunciata alla fine del 2020, sono rivolte non solo alle persone che lavorano in tutte le affiliate internazionali di Philip Morris e nell’ambito della sua filiera, ma anche a tutto il mondo economico, imprenditoriale, dell’istruzione e della formazione, locale e nazionale.

Un evento su competenze professionali e formazione organizzato da Federmeccanica, all'interno del bt-SPACE, spazio del Gruppo B&T dedicato alla diffusione della cultura ceramica e agli eventi di marketing, ha messo in luce aspettative, prospettive e progetti dedicati alle Risorse Umane, tema centrale per lo sviluppo delle aziende.