“Un Maestro di Prestigio, soft skill per allenarsi a vedere oltre”. Questo il titolo del workshop ispirazionale dedicato ad aziende, manager, imprenditori e leader e organizzato da Stileventi, Fondazione Luciano Pavarotti e Giorgio Fabbri, dove musica ed arte del prestigio, supportate dalle più recenti scoperte neuroscientifiche, diventano lo strumento e il modello formativo per potenziare le competenze necessarie nel business (e nella vita) attraverso l’eccellenza dell’esperienza del Maestro Luciano Pavarotti.
Si è conclusa la seconda e ultima tappa del progetto promosso da Ospedale di Sassuolo che ha visto coinvolte le classi quarte del Selmi Biologico di Modena. L’iniziativa si è svolta nelle due mattine del 3 e 19 aprile in Florim e ha coinvolto circa 180 studenti dell’Istituto, ripartiti in quattro diversi gruppi
L’azienda bolognese specializzata nell’impiantistica industriale è tra i soggetti promotori di "Distretto Italia" progetto nazionale sulla formazione e il lavoro che vede la partecipazione di oltre 30 grandi imprese italiane unite per creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, attraverso la formazione e l'inserimento nel mondo del lavoro più di 10mila tecnici e figure professionali come posatori di fibra ottica, programmatori software, responsabili di cantiere e impiantisti elettrici
Le imprese coinvolte nel gruppo di lavoro hanno aperto le porte delle loro aziende a 11 classi di 2° media
della scuola "Montanari" di Mirandola. Un esperimento che ha portato gli imprenditori a mettersi alla prova con i giovanissimi e che ha entusiasmato gli studenti.
Di alcuni degli assi portanti per una futura sinergia di sistema tra Ateneo e tessuto industriale ferrarese si è parlato mercoledì scorso nella sede ferrarese di Confindustria Emilia, alla presenza della Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, del Vice Presidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina e del Direttore Generale Tiziana Ferrari, di rappresentanti dell’Ateneo e di oltre 50 imprese manifatturiere del territorio
Implementa le competenze, incentiva la crescita professionale, migliora il lavoro in team. I vantaggi della formazione aziendale sono molteplici, per questo Confindustria Emilia supporta le aziende per individuare i canali di finanziamento Fondimpresa e realizzare i piani formativi.
Il riconoscimento, giunto quest’anno alla sua trentunesima edizione, permette a giovani talenti specializzandi nella sede bolognese della SAIS (School of Advanced International Studies) dell’Università americana Johns Hopkins, di perfezionare la propria formazione presso una delle principali realtà accademiche nel campo degli affari internazionali a livello mondiale.
Possono partecipare tutti gli iscritti al primo anno del Corso di Laurea Magistrale che abbiano ottenuto almeno una votazione di 100/110 alla triennale. Malagoli: “Contribuiamo alla formazione di una possibile nuova risorsa per la nostra azienda”.
Prende il via il 23 marzo il primo ciclo formativo della Brand Academy, una serie di incontri formativi sulla multidisciplinarità del branding, ideata dall'agenzia di comunicazione modenese cocchi&cocchi.
Ammagamma è partner del progetto “Easy to Tech” della Fondazione Cotec per promuovere la formazione sui temi dell’etica e dell’intelligenza artificiale presso gli studenti e le studentesse delle scuole superiori.
“Le persone al centro: da employee a human experience” è il tema su cui Nuova Didactica, Scuola di Management di Confindustria Emilia, propone una riflessione, vista la sua centralità nelle aziende. L’evento sarà anche l’occasione per inaugurare i nuovi uffici nella sede di Confindustria Emilia
Un evento di divulgazione focalizzato sull’AI e le sue differenti applicazioni nel mondo della ricerca, formazione e impresa, volto a presentare al tessuto produttivo del territorio e al pubblico il corso di laurea magistrale di nuova attivazione su Artificial Intelligence
Engineering, presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Taglio del nastro alla presenza del sindaco di Imola, Marco Panieri. Già all’attivo oltre 48mila ore di formazione nel solo 2022, per circa 3mila persone coinvolte
I fratelli Malaguti, in ricordo dei genitori scomparsi, hanno donato all’ente di formazione un braccio robotico ad alta tecnologia prezioso per la formazione dei ragazzi in un settore chiave del territorio
Un nutrito gruppo di appartenenti al Club Imprenditori & Ceo di Confindustria Emilia ha partecipato, a fine gennaio, all’evento organizzato dall'associazione emiliana nella sede di Cms di Marano (Modena). Per ascoltare Elena Salda e il professore di Economia Politica all'Università di Bologna Stefano Zamagni.
Oltre una decina di imprenditori del territorio hanno deciso di unirsi per creare una catena di valore tra imprese, cittadini, istituzioni e sostenere insieme lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che vivono nel distretto. Il primo progetto ha visto coinvolte dieci aziende che, durante il periodo delle feste di Natale, hanno raccolto 10 mila euro destinati a Mirandola: al nido l’Arca di Noè, al nido Belli e Monelli e all’Associazione Anffas.
Torna, per la terza edizione, il progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli per insegnanti delle scuole secondarie di tutta Italia.
Nuovo assetto societario e nuovi business con P2C e AT Motors per HPE, azienda di ingegneria con sede a Modena, fondata nel 1998 da Piero Ferrari, che dà così vita ad una nuova Holding: HPE Group.
L’azienda ha siglato alcuni accordi con la delegazione sindacale, che prevedono, tra le altre cose, buoni spesa ai dipendenti e vantaggi anche per il personale neoassunto. Altri 23 conducenti in arrivo a gennaio.
Gli Incontri della Salute hanno l’obiettivo di diffondere i sani stili di vita: dal 2014 ad oggi sono stati realizzati 38 appuntamenti, tutti gratuiti ed aperti al territorio.