Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Formazione

Il 31 marzo i cittadini della provincia di Modena potranno partecipare al primo appuntamento del nuovo ciclo di nove incontri di Educazione Finanziaria dal titolo “La gestione del budget familiare”. Gli incontri aperti a tutti si svolgono in diretta streaming attraverso la piattaforma MS Teams Live, per tutta la durata dell’evento i partecipanti potranno interagire via chat con i relatori e con lo gli esperti di Educazione Finanziaria di Poste Italiane.

Come può la tecnologia aiutarci a combattere i pregiudizi razziali e la xenofobia? "OPS!", il nuovo progetto educativo presentato da Ammagamma all'Activate Talk 2022 di UNICEF, vuole portare maggiore consapevolezza su questi temi, grazie all'IA.

Le problematiche legate alla sicurezza informatica, la cosiddetta cybersecurity, e alla sensibilizzazione sui temi ad essa connessi sono da sempre a cuore di Confindustria Emilia. Oltre ad aver istituito un Servizio Cybersecurity dedicato, promosso dall’Area IT e a disposizione di tutte le aziende associate, l’Associazione si occupa del tema anche attraverso un’offerta formativa disponibile su Study in Action, la nostra piattaforma di e-learning

Emanuela Pezzi, Direttore Generale di Nuova Didactica

Nuova Didactica e Fondazione Marisa Bellisario Emilia-Romagna organizzano un webinar è rivolto alle donne che desiderano monitorare il proprio bilancio domestico. Quattro incontri, a cadenza settimanale, dal 23 marzo al 13 aprile

ARGOMENTI

Cosa succede se, durante una spedizione marittima di prodotti dall’Italia all’estero, l’azienda esportatrice perde i documenti relativi alla polizza di carico? L’Area internazionalizzazione di Confindustria Emilia condivide un recente caso affrontato con un’azienda ceramica, che voleva esportare un container di piastrelle a un cliente egiziano

Che cosa si intende per Sostenibilità? Come posso iniziare un percorso di sostenibilità per la mia impresa? Quanti e quali attori devo coinvolgere in questo processo? Cos’è un Bilancio di Sostenibilità? Queste le domande più comuni su un tema di grande attualità per rispondere alle quali Confindustria Emilia ha lanciato nel novembre 2021 il nuovo servizio di “Orientamento alla Sostenibilità”

Prende il via il 9 febbraio la nuova edizione di incontri gratuiti promossi e organizzati dall’agenzia modenese di branding e comunicazione strategica per affrontare le tematiche del brand e supportare le PMI nello sviluppo

È stata prorogata fino al 27 febbraio “La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza”, la mostra ideata e realizzata da Caterina Crepax per la Fondazione Fashion Research Italy di Bologna per riflettere, attraverso la lente della bellezza, sul tema della sostenibilità.

UNI-Ente italiano di Normazione e Confindustria Emilia Area Centro, hanno sviluppato e pubblicato - nella duplice versione italiana e inglese - la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.  

Nel corso di un evento stampa, Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale, ha presentato alcune importanti novità per il nuovo anno e ripercorso le tappe fondamentali del 2021. L’azienda ha chiuso il 2021 raddoppiando i ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 6,4 milioni di euro. Tra le novità annunciate, anche un progetto editoriale innovativo che risponde a un’importante sfida culturale: Il Bestiario di intelligenza artificiale.

Il progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli per insegnanti delle scuole secondarie di tutta Italia

L'iniziativa di FAV in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, la Scuola di industrial management di Confindustria Emilia mette a disposizione corsi gratuiti sulle soft skills per le studentesse e gli studenti bolognesi

Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro

Marco Arletti, Amministratore Delegato CHIMAR

Forte crescita nel 2021 e un 2022 all’insegna dell’innovazione tecnologica, del servizio e della sostenibilità

Si è svolto questa mattina a Modena l’evento di presentazione del nuovo centro di ricerca di Ammagamma “The Energy of Data”. Il centro è situato presso la sede della società di data science, in via Sant’Orsola 33 a Modena, e nasce grazie al contributo ottenuto attraverso il Bando per l’Attrazione di investimenti in settori avanzati per l’industria 4.0 in Emilia-Romagna.

Si è tenuta presso il Nuovo Cinema Corso di Finale Emilia la conferenza stampa conclusiva del progetto Ricucire il futuro: il filo che unisce Italia e Guinea Bissau, un’iniziativa dal forte impatto sociale intrapresa da Mani Tese un anno fa. L’evento, moderato dal giornalista e direttore di Altreconomia Duccio Facchini, oltre a dare risalto agli effetti più positivi di questo percorso, è stato anche un momento utile per ufficializzare l’apertura del nuovo punto vendita temporaneo La Bottega Manigolde.

Nicola Giorgi, alla cui memoria è intitolato il Premio di laurea finanziato da BPER Banca

BPER Banca finanzia il Premio di laurea intitolato alla memoria del responsabile del Global Transaction Banking di BPER Banca prematuramente scomparso lo scorso anno. Possono partecipare al bando gli studenti delle Università italiane che nell'anno 2021 hanno conseguito la laurea magistrale biennale o a ciclo unico sui temi dell’ “Internazionalizzazione: scenari di mercato, strategie delle imprese e ruolo delle istituzioni, degli operatori del credito e dei servizi all’internazionalizzazione”

L'istituto Fermo Corni di Modena compie 100 anni. Nel corso di un secolo ha sempre continuato a preparare e formare “abili mani e menti brillanti” che hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale della città e del territorio. In ottobre, per i 100 anni della scuola, l’associazione Amici del Corni ha promosso alcune iniziative tra cui la proiezione di un documentario celebrativo.

Nove percorsi modulari, flessibili e gratuiti (finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo)  per i giovani residenti in regione che si sono laureati da non oltre 24 mesi in qualsiasi area disciplinare, umanistica, economico-giuridica, scientifica per formarsi sui fronti più avanzati dello sviluppo delle imprese della regione, dall’innovazione tecnologica alla digitalizzazione dell’informazione e dei dati

Grande attesa per l’undicesima edizione di Commodity Agricole che esplorerà quest’anno i picchi di prezzo e la forte volatilità delle materie prime agroalimentari, come il grano duro che ha subito un incremento di prezzo di ben 70% in soli pochi mesi. L'evento, promosso da Areté e interamente online, è in programma mercoledì 27 ottobre a partire dalle ore 9.15.