Pianificare e gestire le trasferte dei dipendenti, anche quando si tratta di PMI, può essere molto complesso. Per ogni singolo lavoratore in viaggio è infatti necessario monitorare aspetti logistici e tecnici come ad esempio le vaccinazioni, la documentazione e i visti, i collegamenti con la Farnesina, la verifica dei mezzi e vettori, i pernottamenti, e soprattutto saper valutare la stabilità o meno dei paesi di destinazione. Confindustria Emilia offre un servizio di consulenza per supportare le aziende associate nella corretta gestione dei viaggi di lavoro
Dal 9 febbraio scorso il Club rossoblù è entrato a far parte di Confindustria Emilia Area Centro. “L’adesione a Confindustria è un ulteriore segnale del forte senso di appartenenza del Club al proprio territorio”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato rossoblù Claudio Fenucci.
“Le persone al centro: da employee a human experience” è il tema su cui Nuova Didactica, Scuola di Management di Confindustria Emilia, propone una riflessione, vista la sua centralità nelle aziende. L’evento sarà anche l’occasione per inaugurare i nuovi uffici nella sede di Confindustria Emilia
Open Calls 2023 per i bandi europei a fondo perduto di Cascade Funding, noto anche come Financial Support for Third Parties (FSTP) o finanziamento a cascata, una tipologia di bando promossa dalla Commissione Europea per distribuire contributi a fondo perduto per la diffusione o lo sviluppo dell'innovazione Confindustria Emilia mette a disposizione un servizio di supporto per la tua azienda
A distanza di due anni dall’accordo di partnership tra il gruppo svedese ITAB e il gruppo Cefla - che ha conferito lo storico ramo d’azienda Shopfitting - la newco Imola Retail Solutions vanta il raggiungimento di risultati oltre le aspettative, in termini di fatturato e redditività.
GFG ha concluso l'operazione di acquisizione delle realtà italiane AARTEE attraverso l'acquisto al cento per cento delle azioni di AARTEE Group Pte Limited. L'acquisizione di AARTEE aumenterà la presenza di GFG in Italia, dove già possiede LIBERTY Magona a Piombino, migliorandone il vantaggio competitivo nel Paese.
In virtù della sua lunga e consolidata presenza nel settore dell’automotive, l'azienda di Calderara di Reno, alle porte di Bologna, fornitrice di servizi ad alto valore aggiunto di progettazione, ingegneria e prototipazione per le aziende manifatturiere è entrata a far parte dell’Associazione Motor Valley Development come socio sostenitore
L’obiettivo è supportare il percorso di crescita del gruppo bolognese con sede a Valsamoggia, player internazionale nel settore delle trasmissioni di potenza impiegate in numerose applicazioni industriali
Unimpiego Confindustria Emilia sarà presente al Career Day, che si terrà a Bologna Fiere il 19 aprile 2023. La giornata organizzata dall’Università di Bologna è dedicata ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del lavoro e alle imprese che cercano nuove risorse per i loro team
Il Gruppo Marposs investe nel futuro e acquisisce la startup di consulenza informatica Digital Strategy Innovation, specializzata in Intelligenza Artificiale (AI), Big Data, Data Analysis, sviluppata dalla ricerca di Università Ca' Foscari e accelerata da VeniSIA.
Nasce come gemmazione dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa, dallo scorso novembre presieduta da Elena Salda, il Consorzio Forestale Mutina Arborea (dal latino “Modena Arborea”), impresa sociale per raccogliere la sfida dell'Unione Europea: piantare, in Europa, almeno 3 miliardi di alberi entro il 2030
L'impresa bolognese che opera da oltre 40 anni nell’ambito della sicurezza sul lavoro e delle protezioni per le macchine utensili, ha presentato il 9 febbraio nel corso di una conferenza stampa nella sede di Confindustria Emilia PEI Mobility, la nuova Business Unit dedicata al mondo dell’automotive
L'azienda di Spilamberto, in provincia di Modena, fondata dalla famiglia Grosoli è stata inserita nella guida alle 100 eccellenze del made in Italy stilata dalla prestigiosa testata finanziaria
In collaborazione con I-Com, l’ Istituto italiano per la competitività , Ammagamma sta svolgendo un'indagine ("Imprese e IA in Italia") sulla conoscenza e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane.
La piattaforma e-learning Study in Action di Confindustria Emilia porta la gamification nella formazione aziendale. Dal 1° febbraio 2023 è possibile seguire gratuitamente nuovi corsi progettati per le imprese associate e i loro dipendenti con la metodologia della gamification
Raggiunto l'accordo fra la big nel mercato degli azionamenti per macchine di processo e movimentazione industriale e la realtà con sede a Castel Maggiore, alle porte di Bologna, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche e prodotti elettronici.
Più opzioni per l’implementazione on-premise e una migliore gestione delle tassonomie tramite fonti informative di terze parti e l’integrazione con librerie standard.
Il 2023 parte con una serie di agevolazioni regionali e bandi tesi a supportare le aziende emiliane, le pmi del territorio e a maggioranza femminile, nella crescita e nella realizzazione di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica. Confindustria Emilia aiuta le imprese offrendo tutta la sua competenza e la sua esperienza nella comprensione, nella comprensione del bando, nell'analisi del progetto dell'impresa e nella verifica dei documenti necessari alla sottomissione della domanda di finanziamento
Oltre una decina di imprenditori del territorio hanno deciso di unirsi per creare una catena di valore tra imprese, cittadini, istituzioni e sostenere insieme lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che vivono nel distretto. Il primo progetto ha visto coinvolte dieci aziende che, durante il periodo delle feste di Natale, hanno raccolto 10 mila euro destinati a Mirandola: al nido l’Arca di Noè, al nido Belli e Monelli e all’Associazione Anffas.
La società IT di Mirandola, in provincia di Modena, specializzata nello sviluppo di piattaforme innovative per la Corporate Governance, dopo una collaborazione di oltre due anni ha concluso l’operazione di acquisizione del 51% di Coincydence, realtà di Padova attiva nello sviluppo di app mobile e web, per perseguire una strategia di crescita per linee esterne, complementare a quella per linee interne. Quest’ultima ha già portato un aumento in doppia cifra di fatturato, clienti e dipendenti negli ultimi tre anni