Nel percorso europeo che porterà alla neutralità climatica entro il 2050, il Green Deal pone come obiettivi primari il rinnovo dell’intera filiera energetica, una stringente politica di decarbonizzazione, e l’accesso a forme di energia pulita, sicura e conveniente. L’idrogeno è un sicuro protagonista di questo scenario
L'International Club FARETE è un evento Confindustria Emilia che consente agli imprenditori emiliani di incontrare buyers internazionali per promuovere i propri prodotti sul mercato estero. Nel 2022 sono stati organizzati 679 incontri b2b.
La società modenese risultata aggiudicataria di un appalto in una gara bandita dalla società Milano Serravalle-Milano Tangenziali (Società del Gruppo FNM) per il progetto esecutivo e la costruzione di cibque stazioni di rifornimento da realizzare lungo la rete autostradale in concessione che riforniranno auto e camion con il combustibile a impatto ambientale nullo
Vection Technologies, società leader dell’INTEGRATED XR, ed expert.ai, società leader nell'intelligenza artificiale (AI) per la comprensione e l'elaborazione del linguaggio, annunciano oggi una partnership per sviluppare una soluzione alimentata da AI per la digitalizzazione dei manuali tecnici. Questa rivoluzionaria soluzione mira a rendere i manuali tecnici più accessibili e più facili da comprendere, utilizzando una combinazione di tecnologie di extended reality (XR) e di AI per offrire un'esperienza immersiva.
FS Italiane torna a Key Energy per raccontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile del piano d’impresa decennale di Gruppo. A Rimini, nel corso della tre giorni dedicata a tecnologie, soluzioni e servizi a sostegno della transizione energetica, FS ha illustrato i principali investimenti e iniziative dedicati a efficientamento energetico di treni e bus, utilizzo e produzione di energie rinnovabili, sviluppo del trasporto merci su ferro, integrazione modale, infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana.
La storica torrefazione modenese annuncia il lancio sul mercato delle nuove capsule in alluminio compatibili con il sistema ad uso domestico Nespresso®, disponibili nelle miscele tradizionali Gran Caffè e Gran Rossa per un caffè rispettivamente dolce e avvolgente, intenso e persistente
Prosegue il trend di aumento dell’utenza Tper dopo gli anni difficili del Covid: 126 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno nei due bacini di servizio. Il livello pre-pandemia non è ancora raggiunto, ma con il record di abbonamenti annuali si riavvicina in modo più deciso rispetto alla media nazionale del settore: alla base del consolidamento della ripresa, le politiche di agevolazione sostenute dalle Istituzioni e un’offerta di servizio più moderna ed ecologica.
Il Gruppo bolognese chiude il bilancio di esercizio 2022 che vede ricavi consolidati record a 657 milioni di euro, +12.2% rispetto al 2021, EBITDA a 107.5 milioni di euro (+6.2%) e un Utile Operativo a 71.3 milioni,in crescita del 7.7%
Areté al fianco di due realtà leader che si sono unite per la realizzazione e successiva gestione di un impianto per la produzione di fertilizzanti agricoli a partire da fanghi di derivazione industriale.
L'azienda di Borgo Panigale presenta i numeri del suo 2022 da record: oltre 1 miliardo di euro di fatturato, utile operativo di 109 milioni di euro e 61.562 moto consegnate nel mondo. Cresce anche la redditività, che raggiunge un margine a due cifre del 10%.
Presso l’headquarter di Bologna è stato installato un nuovo impianto fotovoltaico dalla potenza nominale di 451 kWp. Un investimento che ancora una volta evidenzia l’impegno del pallet network verso la sostenibilità riducendo l’emissione di CO2 nell’aria e tutelando il territorio e la comunità di appartenenza
L'azienda fornitrice di soluzioni intralogistiche automatizzate si è sottoposta ad un’operazione di rebranding per poter rispecchiare al meglio la propria posizione verso un mondo digitale e dinamico. L'elemento centrale del rebranding è un nuovo logo ottimizzato per l'era digitale. La nuova veste grafica del brand fa leva sui punti di forza del logo esistente, di cui Swisslog si è servita in modo sostanzialmente invariato negli ultimi 25 anni
Areté ha condotto per la Commissione UE il primo studio europeo, ora pubblico, sul mercato delle bevande “low/no alcohol”, che si posizionano come alternative a bassa (o nulla) gradazione alcolica delle bevande alcoliche classiche. Dalla più diffusa birra analcolica, al vino dealcolizzato, alle alternative che imitano gin e whiskey: il mercato mondiale è in evoluzione.
La società di consulenza propone un servizio di pre-verifica della certificabilità con un approccio pragmatico per ridurre al minimo rischi e burocrazia.
Confindustria Emilia offre consulenze gratuite per sostenere le imprese e guidarle nella richiesta dei crediti d'imposta energia e gas del Caro Bollette 2023.
Il percorso in giro per il Paese per offrire alla cittadinanza visite gratuite di prevenzione oncologico, promosso dalla realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite, è sostenuto da aziende, enti e realtà del territorio
Ammagamma presenta il nuovo sito e lancia la campagna di comunicazione “L’AI non esiste” che mira a sensibilizzare sui temi dell’AI ponendo l’attenzione sugli impatti potenziali di questa tecnologia.
Le esportazioni in Russia sono consentite, ma come farlo senza incorrere in sanzioni? Confindustria Emilia ha attivato un servizio con personale madrelingua.
Italpizza acquista ulteriori quote della partecipata Italgelato, prendendone così il controllo
La realtà bolognese è tra le più grandi cooperativa in Italia nel settore della ristorazione e del facility services ad adottare lo status di società benefit rafforzando l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale