Poste Italiane contribuisce al Pnrr con circa 7mila uffici postali dei comuni più piccoli, nei quali saranno aperti sportelli unici per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione, e con una rete di oltre 200 aree di coworking su tutto il territorio nazionale.
Porta la firma di Areté, l’azienda bolognese specializzata nella valutazione di politiche per il settore agroalimentare, lo studio della Commissione UE sulle strategie messe in atto nella filiera bieticolo-saccarifera europea per rispondere agli shock causati dalla riforma PAC del 2006.
L'azienda di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tecnologia per la gelateria artigianale, ha preso parte al progetto di ricerca industriale SBDIOI4.0 Servizi Big Data In e Out, da shopfloor a post-vendita, finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Vocazione estetica, heritage culturale e forte identità sono alcuni degli elementi condivisi da Florim e Altagamma, la Fondazione che dal 1992 riunisce le imprese ambasciatrici dello stile di vita italiano nel mondo. Una comunione di vedute che ha permesso a Florim di essere accolta come nuovo membro della Fondazione.
Il settore nuziale è stato tra i più danneggiati dalla pandemia e sia le imprese che le coppie si sono rivelate all’altezza della situazione. Hanno lavorato più che mai per continuare a celebrare l’amore in sicurezza e adesso, dopo un 2020 praticamente fermo e un 2021 in ripresa, non senza difficoltà, è arrivato il momento di ricevere il riconoscimento più importante del settore: i Wedding Awards. Sartoria Messori di Sassuolo ha ricevuto il premio Wedding Awards 2022 nella categoria Sposo e accessori.
Un anno di iniziative per ripercorrere impegni e investimenti con lo sguardo aperto sul futuro della mobilità pubblica. La Presidente Giuseppina Gualtieri: “Nata all’insegna di obiettivi di efficienza, consolidamento industriale e per uno sviluppo del trasporto pubblico intermodale, l’Azienda ha compiuto un primo percorso di cambiamento nella mobilità puntando a sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oggi Tper può essere protagonista delle sfide, guardando al futuro”
Rubinetterie Bresciane Bonomi, azienda italiana attiva nel settore valvolame e raccorderia, produrrà prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette di produrre i componenti direttamente in ottone. Questa stampante è prodotta da Ivano Corsini e dalla sua 3D3MEC di Sasso Marconi (Bologna).
Intesa tra 30 soggetti pubblici e privati, tra i quali Confindustria Emilia per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale di settore
L’operazione estende l’azione della multinazionale emiliana leader nella chimica verde e che opera nei principi attivi e sinergici per insetticidi. Marianna Vollaro, CEO di Endura: “Accorciamo la filiera e presidiamo tutta la catena del valore”.
UNI-Ente italiano di Normazione e Confindustria Emilia Area Centro, hanno sviluppato e pubblicato - nella duplice versione italiana e inglese - la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Nel corso di un evento stampa, Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale, ha presentato alcune importanti novità per il nuovo anno e ripercorso le tappe fondamentali del 2021. L’azienda ha chiuso il 2021 raddoppiando i ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 6,4 milioni di euro. Tra le novità annunciate, anche un progetto editoriale innovativo che risponde a un’importante sfida culturale: Il Bestiario di intelligenza artificiale.
Chef Express (Gruppo Cremonini) guarda oltre il Covid e continua a investire sulla ristorazione per chi viaggia rinnovando la sua presenza all’interno della stazione di Firenze Santa Maria Novella, una delle più importanti del gruppo Grandi Stazioni Retail.
Le risorse, che includono anche l’intervento del Fondo di Venture Capital, saranno utilizzate dal gruppo bolognese per realizzare il piano di sviluppo della controllata Granarolo USA attraverso l’acquisizione di società di produzione e commercializzazione statunitensi.
Grazie a questa operazione, la software house modenese potenzia l’offerta integrando la propria piattaforma di Supply Chain Collaboration con le soluzioni di Infomanager dedicate al mondo degli acquisti, come Supplier Analytics e InfoSourcing, permettendo agli utenti IUNGO di avere un supporto efficace nella misurazione e valutazione multidimensionale dei fornitori e nella ricerca di fornitori alternativi
In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, la Scuola di industrial management di Confindustria Emilia mette a disposizione corsi gratuiti sulle soft skills per le studentesse e gli studenti bolognesi
"Bestiario di intelligenza artificiale" è il primo progetto editoriale di Ammagamma. Pubblicato, in una partnership tutta modenese, con la casa editrice Franco Cosimo Panini.
Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro
La multinazionale del packaging a base carta, che in Emilia-Romagna è presente con quattro stabilimenti, ottiene anche per il 2022 l’ambita certificazione internazionale che premia le eccellenze aziendali per le politiche e le strategie in ambito Human Resources per contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente professionale e il mondo del lavoro.
Dagli innovativi programmi di Well-Being e di Diversity&Inclusion agli investimenti sulle nuove competenze e piani di assunzioni in vista dell’elettrificazione
La casa motociclistica di Borgo Panigale si è aggiudicata la certificazione anche nel 2002 continuando a lavorare efficacemente per promuovere il valore e il benessere dei propri dipendenti. Grazie alla gestione e alle iniziative in ambito Risorse Umane l’azienda è riuscita a mantenere elevati i risultati aziendali