Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Future Valley, a Palazzo di Varignana stamattina è andata in scena l’eccellenza imprenditoriale dell’Emilia. In un mix di visione innovativa e internazionale, la “manifattura delle competenze future”, come l’hanno definita i giovani imprenditori di Confindustria Emilia, organizzatori del convegno, si è dipanata attraverso 3 distinti panel: “Digital, food e packaging”, “Big data e formazione” e “Motor”.

Una laurea in Filosofia e un dottorato in Storia del cinema alla Sorbona. Poi la grande passione per il giornalismo con gli inizi sulla carta stampata e l’approdo in Rai. Per 13 anni è stata corrispondente di guerra, da Sarajevo all’Iraq, prima di andare negli Stati Uniti, poi in Cina e adesso in Francia. Giovanna Botteri è la vincitrice dell’edizione 2022 del premio Granzotto. "Umiliato da decenni di servilismo, nei confronti del potere politico e delle lobby, il giornalismo ha in questo preciso momento storico un’opportunità unica: tornare a essere credibile agli occhi delle persone. In gioco c’è la democrazia".

Il 18 luglio 2022 sarà inaugurata la seconda edizione di Masterclass for STEAM, un percorso gratuito di formazione continua sulle materie e l’approccio STEAM, ideato da Confindustria Emilia e Fondazione Golinelli, e destinato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, sia di area scientifico-tecnologica che umanistica, provenienti da tutta Italia

Paolo Leonardi, CFO di Ammagamma

La società modenese di data science che offre soluzioni di intelligenza artificiale alle aziende annuncia l’ingresso del nuovo Chief Financial Officer Paolo Leonardi, che assume il ruolo con effetto immediato. Leonardi, che riporta direttamente all’amministratore delegato David Bevilacqua, avrà il compito di guidare ed attuare la strategia finanziaria di Ammagamma nel suo percorso di continua crescita e sviluppo

Andrea Grillenzoni, direttore generale di Garc SpA, azienda che è entrata a far parte di Regenerative Society Foundation

L’azienda carpigiana è all’interno della fondazione partecipativa senza fini di lucro che, da settembre 2020 lavora per coinvolgere il maggior numero possibile di organizzazioni verso un nuovo modello di sviluppo socioeconomico rigenerativo

Pietro Segata, presidente e direttore generale di Società Dolce

La cooperativa sociale bolognese di servizi alla persona, che si pone tra le dieci maggiori realtà del settore a livello nazionale, ha fatto segnare un valore della produzione di oltre 105 milioni di euro, il +14% rispetto al 2020. Il valore aggiunto netto prodotto nell’esercizio 2021 è aumentato del 19% rispetto all’esercizio 2020, ritornando in linea con l’esercizio 2019, prima della pandemia da Covid-19

L’impresa torinese CLN Group è protagonista sul mercato globale dell’acciaio con oltre 30 siti produttivi, 7mila dipendenti e 1,2 miliardi di fatturato. Grazie alla partnership siglata con l’azienda vignolese CRIT, centro di innovazione tecnologica applicata all’industria, potranno essere sviluppati progetti di ricerca ed innovazione nel campo automotive e testing.

Il mercato degli appalti pubblici rappresenta una grande opportunità, sia per le aziende che partecipano direttamente sia per chi opera nell’ambito del subappalto e della subfornitura. Per facilitare l’accesso e ricevere segnalazioni di gare d’appalto nazionali e internazionali, Confindustria Emilia mette a disposizione gratuitamente per le imprese associate il servizio Tutti in Gara

Toyota Material Handling Italia celebra i suoi successi a Firenze partendo dalla via Emilia. Nella splendida cornice di Palazzo Corsini a Firenze si è tenuto, la scorsa settimana, il Toyota Material Handling Italia Sales Meeting 2022 che ha visto riuniti in presenza, dopo 2 anni, più di 300 ospiti, profili commerciali appartenenti alla rete diretta e a quella dei concessionari.

Il 2022 è l’anno di un primo importante traguardo della Divisione, che ha sviluppato la sua strategia di business guardando sia al mercato europeo che a quello americano grazie alla consociata in New Jersey, MG America.

Assieme al nuovo nome e al nuovo brand, l’azienda bolognese specializzata nel settore delle automazioni e controllo accessi presenta un nuovo sito di gruppo e una nuova veste identitaria, che incorpora un forte richiamo ai temi della sostenibilità, accentuando allo stesso tempo il focus strategico sull’eccellenza del servizio alla clientela e sul primato tecnologico di settore

Lo stabilimento Incos di Castello d’Argile, in provincia di Bologna

Grazie al progetto ECOswell, il gruppo con sede a Funo di Argelato, in provincia di Bologna, specializzato nella produzione e commercializzazione di prodotti di largo consumo per la cura e il benessere della persona, ha ottenuto il certificato di compensazione delle emissioni del programma "Valore ESG" di Omnisyst

Enrico Messori, confermato presidente di Società Cooperativa Bilanciai di Campogalliano

Rinnovati per il prossimo triennio gli organi direttivi dell'azienda di Campogalliano, in provincia di Modena, punto di riferimento a livello europeo nel settore dei sistemi di pesatura. Una nomina nel segno della continuità quella di Messori che guiderà la società anche per i prossimi tre anni

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

L’assemblea dei soci di Camst, azienda bolognese del settore della ristorazione e dei facility services, ha approvato il bilancio 2021 registrando 486 milioni di fatturato, il 25% in più rispetto al 2020, con un utile pari a 746 mila euro e un patrimonio netto di 168 milioni di euro. Camst group registra invece un fatturato aggregato di 680 milioni di euro, sommando i fatturati della capogruppo, delle società in Italia (52 mio) e di quelle all’estero (142 mio) per un totale di 15 mila dipendenti

Il gruppo industriale fondato a Nonantola, in provincia di Modena, 30 anni fa, e che conta oggi oltre 300 dipendenti in crescita costante, distribuiti tra Nonantola, San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, una sede in Canada e una in Uzbekistan, sarà
presente come sponsor agli spettacoli “Yoga-Radio Bruno Estate 2022” che si terranno il 5 luglio a Modena e il 20 luglio a Bologna

Confindustria Emilia ha recentemente presentato un nuovo progetto per tutte le imprese interessate a soluzioni legate ai temi della sostenibilità. È Albo Circular, una piattaforma che raccoglie le aziende presenti sul territorio nazionale che offrono prodotti o servizi di Economia Circolare

Simonetta Pasini, CEO di Unizip

Internazionalizzazione, digitalizzazione, attenzione per l’ambiente i principi di riferimento. Al via anche “Unizip incontra l’arte”, un progetto innovativo sviluppato in collaborazione con l’artista fotografo modenese Giancarlo Fabbi. Tra i clienti di UNIZIP brillano i nomi di Armani, del Gruppo Max Mara, Alexander Wang, Balenciaga, Herno, Alexander McQueen, Dior, Oakley, Pangaia

Roberto Ferrari, partner di Makeitalia

L'azienda modenese che si occupa, da ormai 14 anni, di gestire la catena di fornitura al fianco dei propri clienti, ha approvato il bilancio 2021, concludendo l’anno con un fatturato pari a 9 milioni di euro. Con un core business focalizzato sul Supply Chain Management, l’azienda ha visto uno sviluppo significativo e costante dal 2008, anno della sua fondazione. Crescita non solo in termini di fatturato, ma anche di team: una squadra di professionisti arrivata a oltre 110 persone nel 2021

Per le aziende associate, Confindustria Emilia propone gratuitamente un’ampia gamma di convenzioni aziendali per l’acquisto di beni e servizi utili allo sviluppo e alla gestione delle imprese a condizioni vantaggiose

Saranno Marco Bagato (Operation Director, Sperlari) e Massimiliano Rossi (Director Grocery Food, Conad PAC2000A) a partecipare alla tavola rotonda moderata da Armando Garosci (direttore di Largo Consumo) per discutere degli impatti derivati dalla volatilità dei prezzi, a valle delle analisi di mercato presentate dagli analisti di Areté. Appuntemento martedì 21 giugno, con un webinar online, a partire dalle ore 11.30.