L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico. Le attività del Philip Morris IMC, la cui nascita è stata annunciata alla fine del 2020, sono rivolte non solo alle persone che lavorano in tutte le affiliate internazionali di Philip Morris e nell’ambito della sua filiera, ma anche a tutto il mondo economico, imprenditoriale, dell’istruzione e della formazione, locale e nazionale.
Giungono al termine le qualificazioni del primo campionato nazionale in ambito Supply Chain tra le Università Italiane: un’iniziativa inedita dell’azienda modenese Makeitalia che ha coinvolto i principali Atenei della Penisola, da Trento a Cosenza.
Continua l’espansione, iniziata nel 2016, del Gruppo Flodraulic in Europa. Specializzato nel settore
dell’oleodinamica ed elettronica in USA, Canada ed Europa ha concluso
l’acquisizione di SG Mazzoni, azienda di riferimento per il settore della
curvatura e sagomatura di tubi, attraverso l'operazione condotta dalla bolognese PK
Confindustria Emilia ha avviato un importante progetto di orientamento al lavoro e agli studi universitari per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori. L’obiettivo è proporre una selezione di percorsi formativi con i più alti tassi di occupabilità e illustrare le opportunità offerte dal settore manifatturiero
È operativa Ente Certificazione Macchine UK LTD, la nuova società istituita dall'azienda di Valsamoggia, in provincia di Bologna, che da
più di 20 anni opera nell'attività di certificazione, testing, ispezione e
formazione. Attraverso la società con sede nel Regno Unito si amplia la gamma di servizi che l'impresa offre alle aziende che desiderano esportare i propri prodotti sul mercato inglese.
Più di 60 imprese italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei.
“Un nuovo servizio per aziende e liberi professionisti”. Per i ragazzi di Smace è solo un nuovo servizio. Con la stessa semplicità con cui hanno annunciato il varo della loro startup, ormai due anni fa, oggi portano all’attenzione dei loro clienti una novità di quelle destinate a lasciare il segno nel panorama dello smart working di casa nostra.
L'azienda di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, presenzierà al 61° Simposio AFI che si tiene a Rimini dal'8 al 10 giugno.
L’evento coinvolge i massimi esponenti del mondo farmaceutico per parlare dei
paradigmi di una nuova era. In questa occasione l'azienda invita i partecipanti a un
interessante stress test che avrà come protagoniste le smart label TT Sensor
Plus 2, prodotto hi-tech che Imprima promuove con successo già da un paio di
anni
Confindustria Emilia da molti anni opera nel campo del risk assessment fornendo consulenza doganale e un servizio di gestione dei rischi alle imprese del territorio.
Imprenditori, IT manager ed esperti del settore si sono radunati il 30 maggio per il summit sullo stato dell’arte in materia di cybersecurity, per una risposta univoca e ferma alle cyber minacce.
Dopo l’annullamento dell’edizione prevista per il 2020 a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19, dal prossimo 28 giugno sino al 1 luglio 2022, si svolgerà la 42esima edizione di Mostra Convegno Expocomfort – MCE presso la fiera di Milano Rho, la vetrina mondiale più prestigiosa per le aziende del settore HVAC+R e dell’efficienza energetica. Ci sarà anche il Gruppo Termal che, in occasione dei suoi 40 anni d’attività, presenta una selezione di prodotti dei suoi prestigiosi brand
Cos’è il Cascade Funding? Cosa sono i progetti europei? Quali sono le opportunità della progettazione europea per le imprese? E come possono accadere le imprese ai nuovi finanziamenti europei per la transizione digitale? L’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia ha deciso di segnalare le opportunità più interessanti offerte dal Cascade Funding tramite l’inserimento dei bandi aperti nella propria Newsletter IncentivI
Etex, produttore globale di materiali da costruzione e un pioniere dell'edilizia leggera, continua la transizione del suo portafoglio verso soluzioni edilizie leggere e sostenibili completando l'acquisizione della società URSA, specializzata nella produzione di materiale per l’isolamento termico e acustico
degli edifici, la cui società italiana ha lo stabilimento produttivo a Bondeno
(FE).
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) si è aggiudicata, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati. In Emilia-Romagna le prime linee interessate saranno Piacenza-Reggio Emilia, Fidenza-Salsomaggiore e Faenza-Pontassieve.
La giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, e composta da Giacomo Bedeschi, Michele Brambilla, Luigi Contu, Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Giordano Bruno Guerri, Laura Laurenzi, Agnese Pini e Venanzio Postiglione, nel corso della riunione svoltasi il 28 maggio nel prestigioso Palazzo Roverella di Ferrara, ha selezionato i quattro libri finalisti tra i 45 titoli candidati alla 58esima edizione del premio giornalistico: Marzio Breda con “Capi senza Stato. I presidenti della grande crisi italiana” (Marsilio), Dacia Maraini con “La scuola ci salverà” (Solferino), Maurizio Molinari con “Il campo di battaglia” (La Nave di Teseo) e Mirella Serri con “Claretta l’hitleriana” (Longanesi).
Passa da Modena un innovativo progetto di ricerca, sostenuto dall’Unione europea con 1,5 milioni di euro, che rivoluziona la produzione di componenti industriali ad alte prestazioni. È il progetto NEWMAN coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e supportato nelle fasi di comunicazione e divulgazione da CRIT, centro di innovazione tecnologica applicata all’industria con sede a Vignola.
Sostenibilità economica, sociale e ambientale sono i pilastri del modello imprenditoriale adottato da Alce Nero oltre 40 anni fa ed in continua evoluzione. Il primo Bilancio di Sostenibilità redatto dall'azienda illustra questo modello. Trasparenza, responsabilità e sguardo proiettato al futuro sono al centro dell’impegno di tutto il gruppo Alce Nero, che unisce agricoltori e trasformatori biologici dal 1978.
Le competenze più ricercate nei prossimi anni saranno green e informatico-digitale: questo è quanto emerge dall’analisi fatta dal Centro Studi Unimpiego Confindustria Emilia, che negli ultimi due anni ha analizzato il mercato del lavoro aiutando tantissime aziende nella selezione del personale e nella sua formazione.
Expert.ai è diventata socio senior dell’Italian Insurtech Association. Grazie al consolidamento della collaborazione, expert.ai rafforzerà l’impegno a promuovere l’innovazione e lo sviluppo del mercato assicurativo digitale, continuando a svolgere un ruolo attivo nel Consiglio Direttivo attraverso la propria rappresentante Pamela Negosanti – head of sales and sector strategy for financial services and insurance (già nel Consiglio Direttivo dallo scorso anno).