Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Ingegnere Biagio Sisinni, Direttore vendite e sviluppo business della Hydreco

Dall’anno della sua nascita, la Hydreco con sede a San Cesario sul Panaro, ha incrementato le competenze tecniche e produttive di cilindri oleodinamici personalizzati per applicazioni mobili. I dipendenti sono passati da 30 iniziali agli attuali 75. Il fatturato globale è passato in quattro anni (2020-2023) da 13 a 25 milioni di euro. Hydreco dal luglio 2022 fa parte della multinazionale giapponese Gruppo Daikin.

Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.

Gisella Ferri, eletta vicepresidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna

L'amministratrice dell'impresa Ferri, che festeggia nel 2024 i suoi 180 anni di attività e opera nel settore della progettazione e della costruzione di decespugliatrici idrauliche, trinciatrici radiocomandate, trinciatrici agricole e forestali, è stata nominata vicepresidente del Comitato della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, che resterà in carica tre anni

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

L'azienda bolognese del settore della ristorazione e dei facility services anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 34 studenti figli di dipendenti, provenienti da 14 diverse città italiane, che si sono distinti per meriti accademici. Tra loro anche sei giovani bolognesi: Jenny Aliaj, Andrea Cornicello, Veronika Folin, Andreana Muto, Enrico Nadalini e Samuele Venezia

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing ed erogato in collaborazione con nove enti di ricerca aderenti al Centro Nazionale. 

Il nuovo concept dello spazio di Milano è stato progettato in collaborazione con l'architetto Matteo Nunziati

ARGOMENTI
Tappa di Bologna del progetto Talentis

Si conclude il Progetto Talentis – GI Startup Program 2024, ideato dai Giovani Imprenditori di Confindustria per dare visibilità alle nuove idee di impresa di startup e scaleup italiane.   

Tra i dati in evidenza dell’esercizio c’è l’incremento dei ricavi operativi, in totale 228 milioni (+3,9%), frutto dell’ampia diversificazione industriale (sharing, attività complementari ai servizi ferroviari e integrative della mobilità) a cui si aggiungono gli effetti positivi dell’aumento della domanda di trasporto pubblico locale e della vendita di titoli di viaggio

ARGOMENTI

Il terzo episodio della 4° stagione di "Ad maiora - Storie di resilienza", digital serie prodotta da Ad Communications, si intitola “Un attimo di noi” e racconta con il linguaggio del cinema la bellezza dell’inclusione, dell’amicizia e della condivisione. Al centro dell’episodio è il progetto “Io sto con” di Bologna for Community sostenuto da Pmg Italia.. 

Francesca Federzoni, presidente di Politecnica

In occasione dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 23 maggio presso l’Auditorium dello Spazio‘Tengo a Castel Guelfo, in provincia di Bologna, la società di progettazione integrata, architettura, ingegneria e urbanistica ha presentato i risultati 2023 e gli obiettivi 2024-2026: governare la crescita, più sostenibilità e intelligenza artificiale

Eleonora Missere, responsabile e socia e Maurilio Missere, fondatore e Direttore Sanitario di Poliambulatorio Giardini Margherita

Il Poliambulatorio dei Giardini Margherita, dal 2014, è una realtà importante per pazienti privati e aziendali. I servizi offerti sono molti e coinvolgono diversi campi medici e il mondo della medicina del lavoro. Un servizio che conta sulla presenza e sulla professionalità di ben una trentina di specialisti. Ma lo staff, in prevalenza femminile, raggiunge quasi cinquanta persone, tra collaboratori, infermieri e amministrativi.

Farete 2024: forum sostenibilità 4 e 5 settembre Bologna

Con l’obiettivo di avviare un dialogo e un confronto su pratiche virtuose in grado di aggiungere valore per le imprese e le persone, quest’anno l’Open Hub di FARETE ospiterà un forum sulla sostenibilità dedicato a sei temi chiave: ambiente, sociale, governance, innovazione, trasparenza e impatto.

Dalla convenzione di partenariato che dal 2022 lega F.FRI a FITSTIC – la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative – nasce a Bologna un nuovo ITS Moda che ha l’obiettivo di formare i futuri protagonisti del settore tessile/abbigliamento: Tecnico superiore di processo e prodotto moda hi-tech e sostenibile.

Al via il programma di iniziative in ricordo di questo modenese illustre, il più grande atleta olimpionico italiano di tutti i tempi. La Fondazione di Modena, il Comune di Modena, la Società Panaro, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Modenamoremio e con il sostegno dei partner Hera e Ing.Ferrari hanno presentato il cartellone degli eventi che si svolgeranno in città fino a settembre 2024.

Nel 2023 nelle regioni del Centro Nord l’Azienda ha generato impatti positivi diretti e indiretti sull’economia per oltre 202 milioni di prodotto interno lordo con oltre 3600 mila posti di lavoro 97 milioni di reddito distribuiti ai lavoratori impiegati nel sistema economico del territorio.

Sabato 25 maggio dalle 18 alle 19:30 presso la Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo di Modena appuntamento con "Io merito una seconda chance", l’evento conclusivo di un progetto che ha coinvolto da mesi l’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa

Alcune immagini della campagna che vedono protagonisti gli autisti stessi

L’impegno dell’azienda per rispondere alla domanda di mobilità. “Mi porti al lavoro?” “Ci Porti a scuola?”. #guidoio: Tper continua la ricerca di autisti con una nuova campagna che vede protagonisti gli stessi conducenti. 222 i nuovi assunti da inizio 2023. Per chi vuole intraprendere questo lavoro la patente si acquisisce in azienda.

Mototerapia, pet therapy, green therapy, laboratory esperienziali: è un abbraccio per le persone più fragili e una festa per l’intera città e il mondo del volontariato la seconda edizione di “Togo – Joy of life”, da venerdì 24 a domenica 26 maggio al parco Novi Sad di Modena. Tre giornate dedicate principalmente ai bambini e alle persone in cura o con disabilità nel corso delle quali si dà spazio alle terapie complementari - che possono affiancare ma non sostituire le cure mediche - in particolare al loro potere di coinvolgimento, per stimolare la comunicazione, le relazioni sociali e il buonumore.

I dipendenti di TeaPak volontari per un giorno

Per il terzo anno consecutivo la società imolese, confermando il proprio impegno e senso di responsabilità verso la comunità in cui opera, ha deciso di regalare una giornata di lavoro a tutti i dipendenti da dedicare al volontariato. Lo scorso venerdì 17 maggio diverse associazioni del territorio hanno accolto i “TeaPakies”

In Florim Gallery si è svolto il secondo appuntamento del calendario 2024 degli “Incontri della salute” gli eventi gratuiti promossi da  Florim, Ospedale di Sassuolo e Azienda USL di Modena