Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Team Marzocchi Pompe alla fiera PeruMin

Per la prima volta l'azienda bolognese partecipa a una fiera in Sud America

Il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi e il Direttore Generale Tiziana Ferrari consegnano la targa per il 70° anniversario a Tellure Rôta durante la manifestazione Farete

Il settantesimo anniversario è stato festeggiato insieme a tutti i dipendenti, ex dipendenti ed alle loro famiglie, nella suggestiva cornice di Villa Bice, a Pozza di Maranello.

Massimo Romani, CEO di KF

KF, azienda modenese nata nel 1996, oggi conta 16 dipendenti. Il fatturato globale del 2022 ammonta a 10,1 milioni di euro (+45,8% rispetto al 2021). La quota dell'export è del 28%; i principali mercati esteri sono Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Francia, Polonia, Est Europa. Il fatturato export nel 2022 è stato di 2,8 milioni di euro (+76% rispetto al 2021). 

Gis è la più grande fiera a livello europeo dedicata agli utilizzatori di macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante

Nanoprom Chemicals ha trovato il modo di evitare che cannucce di carta e imballi in cartone si inzuppino e si deteriorino a contatto con un liquido o a causa della pioggia. La soluzione è 100% ecosostenibile e consente un completo riciclaggio dei materiali

La Cloud Company fondata a Carpi nel 2013 da un gruppo di pionieri della nuvola informatica, è stata tra i protagonisti dell’evento organizzato a Las Vegas

Inalca, stabilimento di Rieti

Parte GREEN GO!, iniziativa di mobilità sostenibile orientata a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro del personale Inalca. Il tracciamento dei percorsi sarà effettuato attraverso la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity. L’iniziativa partirà nella fase iniziale dallo stabilimento di Rieti.

La storica torrefazione modenese è stata inserita, col proprio marchio, nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche italiane e celebrare le eccellenze del Bel Paese.

Con questa operazione, oltre a supportare la transizione energetica e a contribuire alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, si pone maggiore attenzione alla cura e al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dal sistema di classificazione europeo.

La consolidata esperienza nel settore dell’heavy duty ha spinto Rossi verso una nuova sfida: iFIT, la gamma di motoriduttori compatti per il segmento light. Un nuovo prodotto studiato appositamente sul solco di una tradizione che vede l’azienda fondata nel 1953 da Gilio Rossi guardare sempre al cambiamento come leva per l’innovazione.

Fabrizio Corsini, amministratore delegato di 3D4MEC, riceve la menzione speciale per le imprese guidate da under 40 del “Premio Imprese per Innovazione” di Confindustria

La realtà di Sasso Marconi, in provincia di Bologna, prima azienda interamente italiana per capitali e know how a produrre e commercializzare sistemi per metal additive manufacturing specializzati nel processo di leghe specifiche, è stata premiata questa mattina nell'ambito del Premio IXI promosso da Confindustria e assegnato a 12 aziende che hanno investito con successo in Ricerca e Innovazione

Il team vincitore dell’Università degli Studi di Padova premiato dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini

Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club il team vincitore della seconda edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain, alla presenza di 75 studenti finalisti, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e delle aziende partner dell’iniziativa

L'innovativo progetto messo a punto dal Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e sviluppato con la collaborazione di Interzero, arriva per la prima volta nella ristorazione commerciale con Camst group.

Bando Simest Internazionalizzazione Emilia: finanziamenti agevolati 2023

Da luglio 2023, sono aperti gli sportelli online per richiedere i finanziamenti agevolati SIMEST a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione e per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.

Elena Salda, Ceo della CMS

La Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo riprende infatti il cammino degli “Stati Generali della Meccanica”. La quarta edizione dell’evento si svolgerà presso gli stabilimenti della monregalese Manitowoc Crane Group

La presidente Mimma La Valle insieme al direttore generale Paolo Pastorello

La Valle Trasporti di Ferrara è attiva dal 1989. È un punto di riferimento in Italia e all’estero nel sistema del trasporto dei passeggeri. Fondata da Giuseppe La Valle, e passata alla figlia Mimma all’inizio degli anni ’90, conta quasi cento dipendenti e 120 automezzi, più di 2,5 milioni di chilometri percorsi ogni anno e un fatturato che nel 2022 ha superato i sei milioni di euro.

Si accendono i riflettori internazionali sulle tecnologie nate da Bologna e dall’Emilia Romagna: 40 investitori provenienti da tutta Europa incontreranno l’ecosistema innovativo del territorio per investire sulle aziende tecnologiche.

Lamborghini e Ducati hanno collaborato per un innovativo sistema di comunicazione moto-auto. Per dimostrare l’efficacia dei sistemi studiati e sviluppati, Ducati ha scelto di collaborare con Lamborghini, anch’essa parte del Gruppo Audi, che ha supportato il progetto durante la fase sperimentale fornendo una Urus per le simulazioni dei casi d’uso.

L’azienda  ha preso parte al progetto "Insieme per il lavoro", un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Comune, Città metropolitana, l’Arcidiocesi di Bologna e le imprese del territorio, con la partecipazione della Regione Emilia-Romagna

Il 15 settembre a Bologna corso su Metaverso e i suoi usi aziendali, con Marco Savini di BigRock.

Venerdì 15 settembre a Bologna partirà il secondo ciclo del progetto “Digital in Action” di Confindustria Emilia, che ha come obiettivo l’approfondimento del Metaverso e i suoi usi aziendali.