Un protocollo d’intesa per introdurre anche nel trasporto regionale dell’Emilia-Romagna la Conciliazione paritetica è stato siglato oggi da Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper e dai rappresentanti delle undici Associazioni dei Consumatori aderenti al Comitato Regionale degli Utenti e dei Consumatori (CRCU). Presente alla firma l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini.
La Fondazione e i progetti della presidentessa Nicoletta Mantovani: “Era il sogno di luciano”.
FS Italiane torna a Key Energy per raccontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile del piano d’impresa decennale di Gruppo. A Rimini, nel corso della tre giorni dedicata a tecnologie, soluzioni e servizi a sostegno della transizione energetica, FS ha illustrato i principali investimenti e iniziative dedicati a efficientamento energetico di treni e bus, utilizzo e produzione di energie rinnovabili, sviluppo del trasporto merci su ferro, integrazione modale, infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana.
La storica torrefazione modenese annuncia il lancio sul mercato delle nuove capsule in alluminio compatibili con il sistema ad uso domestico Nespresso®, disponibili nelle miscele tradizionali Gran Caffè e Gran Rossa per un caffè rispettivamente dolce e avvolgente, intenso e persistente
L'azienda specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio e assemblaggio che opera nei settori automobilistico, dell’artigianato e delle costruzioni, nel 2023 celebra 60 anni di attività
Prosegue il trend di aumento dell’utenza Tper dopo gli anni difficili del Covid: 126 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno nei due bacini di servizio. Il livello pre-pandemia non è ancora raggiunto, ma con il record di abbonamenti annuali si riavvicina in modo più deciso rispetto alla media nazionale del settore: alla base del consolidamento della ripresa, le politiche di agevolazione sostenute dalle Istituzioni e un’offerta di servizio più moderna ed ecologica.
La giovane startup Minerva Systems ha presentato la sua offerta di prodotti ad Embedded World, la più grande fiera mondiale dei sistemi embedded, che dal 14 al 16 marzo scorsi ha richiamato a Norimberga, in Germania, circa mille espositori e ventimila visitatori da tutto il mondo.
La cultura organizzativa aziendale è strettamente legata al successo dell'azienda. Tuttavia le nuove tecnologie, il lavoro agile, il cambio di leadership, le nuove acquisizioni ecc possono avere un impatto diretto influendo, anche negativamente, sulla vita organizzativa. Attraverso gli Analytics Barrett, e in generale il Metodo Barrett, Confindustria Emilia supporta le aziende nella realizzazione di un Cultural Value Assessment, ovvero una valutazione metodologica e organizzativa in grado di entrare in modo potente e incisivo nel cuore della cultura di un'azienda.
Il Gruppo bolognese chiude il bilancio di esercizio 2022 che vede ricavi consolidati record a 657 milioni di euro, +12.2% rispetto al 2021, EBITDA a 107.5 milioni di euro (+6.2%) e un Utile Operativo a 71.3 milioni,in crescita del 7.7%
La storica azienda modenese a conduzione familiare conquista altri mercati nel mondo.
La società di consulenza, che celebra 50 anni di storia al servizio della crescita delle aziende italiane, con un fatturato consolidato di circa 10 milioni di euro, inizia il nuovo anno con un piano di ampliamento dell’organico funzionale ai futuri obiettivi di sviluppo.
Fervi scende nuovamente in pista accanto al pilota numero 21, Michael Ruben Rinaldi, che correrà nel Campionato di Superbike 2023 a bordo della Panigale V4 R del team Aruba.it Racing – Ducati
Areté al fianco di due realtà leader che si sono unite per la realizzazione e successiva gestione di un impianto per la produzione di fertilizzanti agricoli a partire da fanghi di derivazione industriale.
Fare la spesa in un eco-market, allenarsi in una palestra green, vivere un’esperienza all’eco-bistrot e al Ristorante delle Persone. Queste attività nasceranno nei prossimi mesi in Ecovillaggio Montale, nel nuovo Centro Polifunzionale in classe energetica A4 e Nzeb (energia quasi zero), oggi in via di finitura. Un investimento sulla socialità in linea con la filosofia dell’ecoquartiere che è resiliente ai cambiamenti climatici. Una rivoluzione green anche per immobili al servizio dei cittadini.
La trasformazione tecnologica e digitale rappresenta per le imprese emiliane un obiettivo da raggiungere in tempi brevi. Confindustria Emilia supporta le aziende nella procedura della Nuova Sabatini 2023 per accedere ai finanziamenti agevolati e ai contributi per gli investimenti in beni strumentali 4.0 e green.
Poggipolini, realtà di riferimento a livello mondiale nella progettazione e produzione di organi di fissaggio critici, parti meccaniche e sistemi integrati di altissima precisione in titanio e leghe speciali, stipula un memorandum d’intesa con Inobat, azienda pioniera nella produzione di batterie avanzate per veicoli elettrici, con soluzioni customizzate, per automotive, veicoli commerciali e aerospace.
l centro lo studio di come gli strumenti di navigazione, assieme alla robotica, possono fornire un valido aiuto a chi interviene nell’installazione di impianti protesici al ginocchio. Stefano Boschi: “Dobbiamo tenere conto delle evoluzioni sempre più rapide nel settore”
L'azienda di Borgo Panigale presenta i numeri del suo 2022 da record: oltre 1 miliardo di euro di fatturato, utile operativo di 109 milioni di euro e 61.562 moto consegnate nel mondo. Cresce anche la redditività, che raggiunge un margine a due cifre del 10%.
Organizzati due giorni d’incontri sullo stato dell’arte e sul futuro del soccorso in quota che vedranno riuniti gli specialisti del soccorso in condizioni estreme. In calendario anche una simulazione sul campo con l’impiego di Colibrì, il più leggero dispositivo salvavita prodotto da Eurosets, per pazienti in ipotermia
Presso l’headquarter di Bologna è stato installato un nuovo impianto fotovoltaico dalla potenza nominale di 451 kWp. Un investimento che ancora una volta evidenzia l’impegno del pallet network verso la sostenibilità riducendo l’emissione di CO2 nell’aria e tutelando il territorio e la comunità di appartenenza