Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Industria 4.0

Nextema ha vinto "ACCIAIO 4.0 – Startup Contest", la prima call for innovation dedicata alla siderurgia, lanciata da Siderweb, la community dell’acciaio, e Digital Magics.

Nel cuore del distretto della ceramica italiana, a Fiorano Modenese, nasce la nuova fabbrica Florim: uno stabilimento 4.0 che detta inediti standard nel campo dell’innovazione industriale: un concentrato di tecnologia e automazione che si estende su una superficie di 48mila metri quadrati (a fianco della sede istituzionale) e si appresta ad aprire le sue porte in occasione di Cersaie 2018.

Sitma, azienda di Spilamberto specializzata nella progettazione e costruzione di macchine, sistemi e linee complete per i settori Packaging, Post-Press, DM/Transpromo ed e-Logistics, rafforza il proprio impegno nel settore del confezionamento della carta, nel quale in pochi anni è riuscita a ritagliarsi un’importante fetta di mercato. Merito delle soluzioni proposte, frutto del connubio tra esperienza e capacità di rinnovarsi, da sempre capisaldi dell’azienda modenese.

Start Cup Emilia-Romagna, la competizione che premia i progetti d’impresa innovativi promossa da Aster in collaborazione con Confindustria Emilia, si è arricchita di un nuovo stimolante step: lo Start Cup Corporate Day. Le 10 startup finaliste hanno incontrato gli imprenditori di 10 aziende associate che hanno fatto loro da mentor per aiutarle, presentandosi al meglio, ad aumentare la competitività sui potenziali mercati di riferimento.

Con l’acquisizione di Imecon Engineering, il Gruppo Cifin completa un primo progetto di trasformazione, tracciato e perseguito da 10 anni, che avvicina il Gruppo alla “città del futuro”. E lo fa con una nuova denominazione, “Voilàp holding”. Questa doppia “novità” è stata illustrata lunedì 17 settembre in conferenza stampa a Bologna, presso la sede di Confindustria Emilia.

Il materiale per la stampa 3D professionale “Windform®RL” dell’azienda italiana CRP Technology è tra i sei finalisti del premio internazionale Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si terrà mercoledì 26 settembre a Birmingham.


Ing.Ferrari, azienda specializzata in costruzioni, impianti e service manutentivo fondata nel 1917, nell’ambito del proprio piano industriale che prevede una crescita costante sia per linee interne che esterne ha acquisito il 75% delle quote societarie di SAE Scientifica, società con sede a Rho (Milano).

Bio-on, quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, presenta una nuova grande scoperta: è possibile utilizzare olio di frittura usato, per produrre Minerv PHAs, il rivoluzionario biopolimero di Bio-on, naturale e biodegradabile al 100%.

Il primo report di impatto sociale che fotografa il valore aggiunto che le imprese associate a Confindustria Emilia producono: è questo il regalo che l'ultimo dei due giorni di Farete ha donato alla platea degli imprenditori emiliani. Un report con un taglio innovativo che aiuta a capire le ricadute economiche, sociali e di innovazione che il sistema delle imprese emiliane è in grado di generare da Bologna a Modena passando per Ferrara.

Italtel annuncia una partnership con Habble, piattaforma cloud leader nel monitoraggio in tempo reale e nell’ottimizzazione delle comunicazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati delle aziende attraverso algoritmi di analytics evoluti. I due partner intendono proporre la soluzione sia agli operatori di telecomunicazioni sia alle grandi aziende per mettere a disposizione un prodotto per migliorare la Customer Experience del cliente finale.

Bonfiglioli Consulting annuncia di aver completato la selezione del primo round di startup che salirà a bordo della sua Lean Factory School, l’impresa-palestra patrocinata da Confindustria Emilia, dove manager e operatori di macchina indossano camici e tute da lavoro e, armati di cacciaviti, trapani, tablet e indicatori digitali, si confrontano con i problemi delle linee produttive e sperimentano le potenzialità dell'Industria 4.0.

L’Esa, l'agenzia spaziale europea, ha lanciato la seconda edizione di "Space Exploration Masters", una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Quest'anno la competizione, organizzata in partnership con l'Organizzazione mondiale della sanità, è incentrata sul tema del 'food'. C'è tempo fino al 31 luglio da parte di start-up, imprese e team di ricerca per partecipare a questa sfida con un'idea rivoluzionaria e dirompente.

L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.

Adamo Venturelli, ceo della Vis Hydraulics, è uno di quegli imprenditori che senza tema di smentita si può definire con salde e profonde radici sul territorio. Il suo territorio di origine e di elezione è il Frignano, un'area compresa all'interno dell'appennino tosco-emiliano che vede il suo centro propulsore a Pavullo. Qui, e non altrove, Venturelli ha costruito il quartier generale della sua azienda e da qui, a partire dal 2009, è cominciata la conquista dei mercati di mezzo mondo. La recente 'donazione' all'aeoporto Paolucci del terzo hangar è per l'imprenditore "un atto di amore nei confronti di una comunità che ha determinato e continua a determinare il successo di Vis Hydraulics".

Lo scorso 27 giugno Marposs, azienda bolognese fornitrice di strumenti di misurazione e controllo a elevata precisione, ha acquisito il controllo di Blulink, software house specializzata nella gestione dei processi legati alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.

L’edizione 2018 del Red Dot, uno dei più importanti premi di design al mondo, si apre alla tecnologia italiana. Lunedì 9 luglio, al teatro Aalto ti Essen (Germania), ci sarà la premiazione del drone realizzato in stampa tridimensionale e materiali Windform creati dall’azienda modenese Crp.

Franco Cevolini, direttore tecnico di Crp Meccanica e Crp Technology, e presidente di Energica Motor Company, è tra i relatori al Fim Europe Road Safety Conference 2018 con un focus sulla mobilità elettrica. L’evento si svolge a Nantes (Francia), presso il Westotel Nantes Atlantique, venerdì 29 giugno.

La struttura originaria del Tecnopolo di Mirandola, realizzata nel 2015 dopo il sisma,è parte integrante di un parco scientifico-tecnologico in grado di catalizzare investimenti per 900mila euro. L’ampliamento della struttura è finanziato anche da Confindustria Emilia. "Abbiamo contribuito a questo importante progetto finanziando il laboratorio di usability, in cui verranno effettuati test di human factor sui prodotti in sviluppo, in collaborazione con i professionisti del settore sanitario", sottolinea il leader degli industriali emiliani Alberto Vacchi. "Qui è molto diffusa la capacità di ideare e sviluppare nuovi prodotti. Avere modo di testarli con la collaborazione di chi poi andrà ad usarli rende più efficace il processo di sviluppo e più sicuro il prodotto".

L’azienda modenese è stata premiata nella categoria “Industria 4.0”. La cerimonia di consegna è avvenuta durante l’evento "Research to Business 2018” organizzato da Smau in collaborazione con Aster, Regione Emilia-Romagna e Bologna Fiere.

Per la prima volta Crp Technology sarà presente al Salone della Difesa e della Sicurezza francese con il prototipo funzionale del drone realizzato per Hexadrone. Il prototipo è stato realizzato attraverso la sinterizzazione laser selettiva e nei materiali compositi per stampa 3D professionale Windform.