Dal 30 settembre al 3 ottobre l’appuntamento organizzato per dare voce al giornalismo indipendente torna a Modena. Tema della seconda edizione modenese è Unmute, per sottolineare la necessità di ridare spazio e ascolto a voci silenziate dalla pandemia che, inevitabilmente, ha occupato tutto lo spettro dell’attenzione mediatica nell’ultimo anno e mezzo. In linea con lo spirito partecipativo del festival, per l’edizione 2021, DIG ha deciso di appellarsi anche a chi crede nell’informazione indipendente e vuole contribuire a far crescere una rassegna giunta alla sua settima edizione.
"I trend di prezzo delle materie prime food: conseguenze per l’industria e per la GDO", questo il titolo del webinar di Areté che si è svolto martedì 20 luglio. Dall'incontro è emersa chiaramente la preoccupazione degli operatori della filiera agroalimentare per i pesanti aumenti di prezzo.
Un viaggio a ritroso nel tempo. Nel labirinto dei ricordi e della memoria del Paese Italia. L'elenco telefonico di Roma del 1946 è l'artificio letterario, ma anche la solidissima prova documentale, con cui Walter Veltroni da l'abbrivo al percorso narrativo di "Labirinto Italiano". La nostra intervista a uno dei quattro finalisti del Premio Estense 2021.
La collezione d’arte contemporanea del Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con Azimut Capital Management, partner ufficiale 2021, è stata inaugurata mercoledì 14 luglio a Palazzo Tubertini in via Oberdan 9 a Bologna.
Da venerdì 17 a domenica 19 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 45 relatori, con alcuni debutti molto significativi: Honneth, Floridi, Ignatieff, Malabou. Il tema della XXI edizione è "libertà". La tradizionale lectio magistralis di Confindustria Emilia dal titolo "Piattaforme, persone, valore", tenuta da Maurizio Ferraris, professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino, si terrà in Piazza Grande a Modena venerdì 17 settembre alle ore 17.30.
Incontriamo Paolo Saini di fronte al castello Estense. Ci indica la Colubrina: "È una riproduzione di una vecchia arma degli Estensi", spiega. "Un'arma che era tra le più grandi all'epoca in Italia. È stata ricostruita e donata alla città nel 1985 dall’associazione degli industriali. Oggi portiamo avanti questa tradizione dando come omaggio al vincitore del Riconoscimento Granzotto una Colubrina d’argento". Paolo Saini è un imprenditore ferrarese ed è vice presidente della Fondazione Premio Estense.
Di recente Easysnap Technology è entrata a far parte di Guala Pack Spa, storica azienda nel settore del packaging flessibile, con sede ad Alessandria e stabilimenti in tutto il mondo, anche nella vicina Piacenza.
Ancora un risultato di grande successo per l'azienda modenese nella produzione di pizze. Fondata nel 1991, oggi sviluppa un volume d’affari di oltre 170 milioni di euro, di cui il 60% sui mercati esteri ripartito in 54 Paesi. Conta oltre 120 milioni di pizze prodotte ogni anno sia a marchio proprio che a marchio dei principali retailer al mondo
Dal 9 all’11 luglio si svolgerà “VFR & FUN 2021”, evento di riferimento per gli appassionati di aeronautica: il primo ritrovo, dopo due anni di stop causa pandemia Covid-19, per tutte le aziende che operano nel settore del volo
La settima edizione del festival di musica classica ritrova grandi protagonisti della scena internazionale, con un programma affascinante che intreccia un dialogo tra musica e paesaggio
Alla prima edizione del TEDxMirandola Eurosets è stata tra i partner e ha partecipato al workshop "Biomedical Valley", un'occasione di confronto tra le eccellenze del distretto biomedicale.
Una lettera congiunta per invitare il Presidente del Consiglio Mario Draghi a Cersaie 2021. La Lectio Magistralis del Pritzker Shigeru Ban venerdì 1° ottobre alle ore 11.00
Seconda tappa in Emilia-Romagna dell’iniziativa di TIM che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle realtà produttive del territorio. A disposizione delle aziende locali le migliori soluzioni di connettività abbinate ai servizi innovativi di Noovle, Olivetti, Sparkle e Telsy
CRP Technology parteciperà all’edizione inaugurale della due giorni dedicata ai materiali avanzati per l’ambito nautico con una presentazione online sulla stampa 3D professionale PBF con i compositi Windform. L’intervento è fissato per martedì 6 luglio alle ore 14:20 BST. Si parlerà anche del Windform RS, l’ultimo materiale composito caricato fibra di carbonio per PBF creato da CRP Technology.
L'azienda di Fiorano, in provincia di Modena, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di impasti e gres porcellanato per l’industria ceramica, ha annunciato nel corso di un evento dedicato a dipendenti e investitori il rinnovo della partnership con Modena Volley anche per la stagione 2021/2022
Classe 1953, giornalista di razza coriacea. Per lui parlano articoli, servizi e inchieste sui temi più caldi della storia italiana. Il mestieraccio ha avuto digressioni e slittamenti verso cinema e scrittura (sempre con pellicole e libri che hanno messo al centro la vivisezione dei fatti). La giuria tecnica del Premio Estense lo ha premiato per il suo particolare stile nel fare informazione. Parla Andrea Purgatori. Scomodo per professione: "Giù le mani da Report e dalle fonti dei giornalisti".
Già tutto esaurito all’appuntamento del 3 luglio 2021 all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola
Il 1° luglio verrà proclamato il vincitore del concorso promosso da Ceramiche Caesar per contribuire alla riflessione su architettura e design del futuro
Sono passati alcuni mesi dalla firma del protocollo d’intesa che ha visto Ammagamma e l’Istituto Comprensivo 3 di Modena “Mattarella” dare vita a LUCY, la prima scuola sperimentale di intelligenza artificiale per gli istituti secondari di primo grado. Dato il successo di questa prima esperienza, positiva sotto tutti i punti di vista per gli oltre cento studenti che vi hanno preso parte, Ammagamma e l’Istituto Mattarella hanno deciso di dare vita anche alla fase successiva del progetto.
Non lo ha mai conosciuto personalmente 'lo zio Giorgio' (così lo chiamavano in famiglia), eppure, oltre ad averne ereditato il nome, in qualche modo lo ha accompagnato per anni, sorridendogli dall’angolo di una scrivania. È Giorgio Piacentini, presidente della Casa di Cura e del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara. L’altro Giorgio Piacentini, il fondatore del Premio Estense, era fratello di suo nonno Fausto Piacentini. Lo abbiamo incontrato a inizio giugno, nel cortile della sede ferrarese di Confindustria Emilia.