“Re-start. Progettualità per una nuova ripresa” è il tema su cui verterà il webinar organizzato da Nuova Didactica, la Scuola di Management di Confindustria Emilia, nella giornata di mercoledì 12 maggio a partire dalle ore 16.45. L’obiettivo dell’incontro è quello di analizzare le possibili declinazioni operative collegate alle disponibilità finanziarie previste nel Piano.
Dalla digital fitness area al ristorante sul rooftop, l'Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese inaugura la nuova struttura
Un network di realtà del territorio bolognese, impegnate nella promozione di attività e nella sensibilizzazione sul tema del welfare e del benessere organizzativo in azienda. Capofila di questa rete, che raccoglie ad oggi una decina di strutture e professionisti tra centri medici, laboratori, medici e psicologi del lavoro, è Laboratori Analisi Bio5.
È stato inaugurato oggi il progetto realizzato tra marzo e aprile nel Municipio VIII di Roma che ha portato alla messa a dimora di 2.000 giovani alberi, grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell’energia CPL Concordia nell’ambito del programma “Earth Care - our Present for Future".
Anche nel 2021 si terranno i DIG Awards, il concorso internazionale di DIG che premia i migliori prodotti investigativi audio e video e che finanzia una video inchiesta in fase di realizzazione. I DIG Awards 2021 saranno assegnati in occasione della settima edizione di DIG Festival, in programma a Modena dal 31 settembre al 3 ottobre.
"Fin dalla nascita l’obbiettivo principale del Premio Estense è rimasto lo stesso: promuovere il giornalismo responsabile e di qualità", ci dice Gian Luigi Zaina, imprenditore ferrarese, vicepresidente di Confindustria Emilia e presidente della Fondazione Premio Estense. Quest’anno l'Estense giunge alla sua 57esima edizione. Da pochi giorni si è chiusa la lista dei libri candidati. Il 22 maggio sapremo i titoli dei quattro finalisti e il 25 settembre quello del vincitore. La nostra chiacchierata sul presente e sul futuro del Premio. Con annessa videointervista.
Con una donazione liberale le aziende e le persone possono aiutare a completare l'acquisto del nuovo bus della prevenzione con il quale Fondazione ANT andrà nelle piazze italiane ad offrire visite di prevenzione oncologica
Lo spettacolo, già accolto da ripetuti sold-out ad ottobre 2018, torna in scena dall’11 al 14 maggio e dal 18 al 21 maggio, alle ore 19.15, per 500 spettatori pari al 50% della capienza della storica sala di via Cartoleria.
Si è svolta mercoledì 28 aprile la diretta Facebook di Pass per celebrare la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I due soci della società di consulenza ferrarese, Paola Garavini e Stefano Bergagnin, hanno organizzato una diretta Facebook aperta alle aziende emiliane.
Almacube, hub innovativo di Confindustria Emilia e Università di Bologna, e Plug and Play Italy, sede italiana della più grande piattaforma di open innovation al mondo con sede in Silicon Valley, uniscono le forze per supportare le aziende ad adattarsi al futuro. La nuova partnership metterà l’innovazione al servizio dell’industria manifatturiera del territorio per facilitare la transizione green.
Il giorno dedicato alla sicurezza sul lavoro è stato rivolto al concetto di salute e sicurezza, lanciando un progetto sul benessere psico-fisico per tutti i dipendenti
Presso la Questura di Ferrara, alla presenza del prefetto Michele Campanaro, del vicesindaco Nicola Lodi, del procuratore della Repubblica Andrea Garau, del vicepresidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina e della presidente del Centro Donna e Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto, si è svolta l’inaugurazione di una stanza per "l’ascolto protetto" in seno alla Divisione Anticrimine.
“Leaders of Tomorrow” è l'iniziativa finalizzata ad aiutare 9 aziende italiane di rilievo che hanno sviluppato strategie d’innovazione scalabili, a far crescere all’interno del proprio team professionalità in grado di individuare e sviluppare sfide nella propria azienda che le permettano di essere ancora più innovativa. Anche in questo caso GELLIFY ha deciso di investire in modo diretto proprie risorse interne in un progetto per l’Italia.
Automobili Lamborghini presenta al Salone dell'auto di Shanghai 2021 tre modelli che portano sotto i riflettori la passione e il DNA sportivo del marchio italiano di supersportive.
Modena guarda al proprio futuro, punta sulla cultura e rilancia la candidatura a Città creativa Unesco per il cluster Media Arts. L’iniziativa è stata presentata con il titolo di “Futura creativa”. All’incontro hanno preso parte protagonisti della scena culturale modenese che fanno parte del Comitato promotore, coordinato dal Comune. Ma anche nuove realtà d’impresa, che aderiscono al percorso con progetti innovativi, come il Gruppo giovani di Confindustria Emilia e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza artificiale alle aziende.
Lunedì 19 aprile alle 9.30 si svolge, in diretta Facebook sul canale social comunale “Città di Modena”, un nuovo incontro sulla presentazione della candidatura di Modena a città creativa Unesco per il cluster Media Arts. All’incontro, intitolato “Futura Creativa”, partecipano i soggetti della scena culturale modenese che fanno parte del Comitato promotore coordinato dal Comune, ma anche nuove realtà private d’impresa che aderiscono al percorso con nuovi progetti, come il Gruppo giovani di Confindustria Emilia e Ammagamma.
Il Dante Urbinate, meraviglioso manoscritto della Divina Commedia voluto da Federico da Montefeltro, rivive in una edizione in facsimile realizzata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Biblioteca Apostolica Vaticana e Treccani Reti.
Almacube e Plug and Play Italy uniscono le forze per supportare le aziende del nostro territorio tramite l’innovazione
Con l’annuncio del lancio di Verizon Connect in Italia, viene completata l’integrazione di Visirun all’interno del brand aprendo una nuova era nelle soluzioni per il fleet management per i clienti italiani
In Africa non solo per vestire l'alta borghesia locale, gli imprenditori o i politici. Ma anche per aiutare un orfanatrofio poco fuori da Brazzaville, la capitale del Congo. "Entro la fine di quest’anno realizzeremo un refettorio e completeremo un piccolo laboratorio di sartoria". È la storia di solidarietà e beneficenza che vede coinvolto l'imprenditore sassolese Gianmarco Messori.