Quarantadue contributor, tra progettisti e testimonial di fama internazionale, 38 video pillole realizzate e oltre 1.700 studenti collegati dagli Istituti superiori di otto regioni d’Italia. Sono questi i numeri principali della quarta edizione di “ISOLA URSA - La cultura della sostenibilità ambientale”, l’evento promosso dall’azienda URSA Italia, con stabilimento produttivo a Bondeno, in provincia di Ferrara, che si è svolto quest’anno nell’ambito di Klimahouse Digital Edition 2021, dal 27 al 29 gennaio scorsi.
La mostra “La Riscoperta di un capolavoro”, con la quale Genus Bononiae. Musei nella città ha ‘riportato a casa’ le 16 tavole del Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, una delle opere più importanti e originali del Rinascimento italiano, ha ufficialmente riaperto le porte ai visitatori.
Dalla Coop Bilanciai un aiuto a sostegno della prestigiosa attività svolta dall’Accademia Militare che va a rafforzare sia l’attività quotidiana svolta all’interno del Centro ippico, sia i progetti di attività assistita con i cavalli (ippoterapia), che, dal 2018, si svolgono grazie all’impegno dei militari e alla collaborazione con diverse realtà del territorio.
In attesa di poter riaprire le porte della mostra “ Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa”, prodotta da CMS.Cultura con Palazzo Reale di Milano con la partecipazione del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, l’agenzia bolognese propone un ricco cartellone di attività tutte in diretta streaming: lezioni in diretta, visite guidate in diretta da Palazzo Reale, laboratori per bambini.
Planning Congressi presenta il proprio nuovo progetto per gli eventi digitali, pensato per consentire all’utente di immedesimarsi in uno spettatore seduto sulla sedia di un sala/location per eventi e pronto ad ascoltare, vedere e tornare a provare emozioni davanti alla comunicazione di un messaggio.
Due videomessaggi per gli auguri di Natale che hanno sostituito la tradizionale cena di fine anno aperta ai dipendenti e il meeting nazionale dedicato alla rete vendita. È la soluzione adottata in tempi di pandemia dall'azienda Villani di Castelnuovo.
Mercoledì 16 dicembre si è tenuta la convention aziendale della realtà di Castelfranco Emilia nata nel 2008 e specializzata nel Supply Chain Management. Il classico appuntamento, quest’anno organizzato online, per il 2020 ha visto la partecipazione esclusiva di Joe Bastianich, uno dei ristoratori di maggior successo a livello internazionale
In vista del Natale, l’azienda di Renazzo, in provincia di Ferrara, ha deciso di supportare l’organismo pastorale della CEI attraverso le diocesi di Reggio Emilia e Senigallia
Il riconoscimento istituito dal Consorzio Nazionale Imballaggi per l’ecodesign è stato assegnato alle soluzioni realizzate per l’azienda alimentare Bottoli e l'industria chimica Carima
Loretta Preti, responsabile amministrazione di CMS, è stata prescelta per l’attribuzione della “Stella al merito del lavoro”, onorificenza concessa dal Capo dello Stato che accompagna l’assegnazione del titolo di “Maestra del Lavoro”. La Stella, conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un importante titolo onorifico che premia Loretta per la sua forte dedizione al lavoro, nonché perizia, laboriosità e buona condotta morale.
Al via l'edizione 2021 dell'iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, con la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Giovani per l’Unesco, che mette al centro scuola e impresa
Lieve calo di fatturato nel corso del 2020 di circa l’8% e budget in crescita del 15% per il 2021
Le speranze, i pensieri e i sogni dei bambini durante il periodo del lockdown raccolti in un libro curato dal Comitato Provinciale UNICEF di Bologna. Uno “scrigno di emozioni scritte e disegnate” edito da Pendragon con l’introduzione del Cardinale Zuppi. Il ricavato della vendita servirà infatti a sostenere i progetti UNICEF contro la malnutrizione dei bambini.
Palazzo Fava ri-apre le porte della mostra ‘La riscoperta di un capolavoro’ che ha ricomposto dopo 300 anni dal suo smembramento il capolavoro rinascimentale di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti. Un viaggio ‘virtuale’ che permetterà a tutti di visitare la mostra online. Fabio Roversi-Monaco: “Al silenzio sulla riapertura dei musei e dei luoghi della cultura, rispondiamo con un’offerta digitale di alta qualità, che consenta al visitatore di godere di un’opera che probabilmente mai più potrà vedere ricomposta. Speriamo in un segnale da parte del pubblico”.
Un omaggio, una reinterpretazione, un dialogo aperto tra arte, storia e design, tutto rigorosamente made in Bologna. Paolo Castelli firma per Istituzione Bologna Musei la capsule "Oggetti d’autore: Omaggio a Morandi", oggetti e complementi si vestono d’arte, di colore, e di creatività. Per dare nuove energie all’interior decoration, con un forte accento lirico e poetico.
Due soluzioni divertenti ed efficaci per festeggiare il Natale, puntando sempre sulla condivisione di contenuti ed engagement con dipendenti e clienti. È la proposta di Planning Congressi, da oltre 30 anni punto di riferimento nel settore dell’organizzazione di eventi e attività formative, che grazie alla divisione Planning Events intende rafforzare la propria presenza anche nel settore dell’organizzazione e della produzione di eventi aziendali tramite una comunicazione mirata.
Antoniano, da più di 60 anni, è sinonimo, a Bologna e in Italia, di solidarietà, speranza e cultura. Anche nell'anno della pandemia Antoniano Onlus non rinuncia alla sua cena di finanziamento. La cena ci sarà lunedì 30 novembre. Con una modalità molto suggestiva e particolare. Leggi la nostra intervista al fundraiser Federico Lanzoni.
Nell'anno della svolta digitale e dei due vincitori ex aequo, Concetto Vecchio e Pablo Trincia, il premio Estense continua il suo processo di innovazione e presenta una nuova iniziativa collaterale. Si chiama “5pm: incontro con l’autore”, ed è un ciclo di quattro incontri in streaming con giornalisti di valore che, a partire dai loro libri, avranno il compito di approfondire temi di cronaca e di stretta attualità.
Lunedì 9 e mercoledì 11 Novembre si è svolta online la quarta edizione dell’evento annuale della Community B2B GELLIFY a cui hanno partecipato 20 speaker internazionali con solida esperienza nel Corporate Venture Capital e nel Venture Building ed oltre 200 decision makers tra CVC, C-level, Executives e Innovation Manager collegati da tutto il mondo
Oltre trentaquattro milioni di euro di fatturato nel 2019, 74 dipendenti, oltre 18 milioni di bottiglie prodotte ogni anno e due stabilimenti, a Finale Emilia e nella Repubblica Slovacca. Sono questi alcuni dei principali numeri di Casoni, da duecento anni distilleria di liquori tradizionali e nuovi avviata dai fratelli Giovanni e Pietro Casoni, dal 2016 tornata tutta finalese dopo alcuni passaggi di proprietà grazie ai tre soci Pier Giorgio Pola, Paolo Molinari e Alessandro Fabbri, che si è aggiudicata il Premio “Paolo Mascagni” 2020.