Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

Domenica 27 settembre 2020, in occasione della manifestazione Acetaie Aperte, il Museo Giusti prenderà vita, offrendo una visita guidata suggestiva, unica ed emozionante: Una performance teatrale racconta i 400 anni di storia di Acetaia Giusti.

Un progetto culturale che fa gonfiare il petto a un'intera comunità e che promette fuochi d'artificio dall'8 all'11 ottobre. DIG, una matrioska con in grembo la matrice alta e nobile del giornalismo investigativo e la matrice pop, è finalmente sbarcato a Modena. La sesta edizione approda sotto la Ghirlandina con quattro giorni di proiezioni, incontri, momenti di formazione, mostre e concerti. Il tema dell’edizione 2020 è “Age of Fear”. Il timbro di garanzia è quello di un modenese doc, il giornalista e vicepresidente di DIG, Alberto Nerazzini.

L'emergenza Coronavirus e la sfida digitale hanno accelerato alcuni cambiamenti nell'organizzazione del premio Estense. L'edizione di quest'anno sarà ricordata per il nuovo sito web, il lancio dei canali social e per le disposizioni che, nell'allestimento della cerimonia di premiazione, dovranno andare incontro ai protocolli sanitari di contenimento del virus.

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 il Gruppo Monti Salute Più offrirà a tutti i visitatori l'ingresso gratuito a collezioni permanenti, mostre temporanee nelle sedi dell'Istituzione Bologna Musei. 
L'iniziativa nasce per celebrare i 50° anniversario di attività del Gruppo.

Dopo una parentesi di una decina d’anni in cui la storica Villa di Castel Maggiore, alle porte di Bologna, è stata affittata a terzi che ne gestivano le attività, da pochi mesi la famiglia proprietaria ha deciso di riprenderne in mano direttamente la gestione.

Confindustria Emilia Area Centro conferma anche quest’anno il proprio impegno nei confronti del Festivalfilosofia, in programma da venerdì 18 a domenica 20 settembre nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo. L’Associazione si inserisce nel variegato programma della tre giorni con due eventi di grande rilievo: la lectio magistralis di Massimo Recalcati e la mostra “Gli archivi del futuro”, organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia con il supporto di Haltadefinizione e in partnership con Azimut Capital Management.

Dal 7 al 12 settembre torna FilosoFare con un ciclo di letture filosofiche in streaming studiate per bambini tra i 4-6 anni e i 7-10 anni. Merito della Fondazione Collegio San Carlo che ha costruito la proposta in collaborazione con FEM-Future Education Modena.

Presentato martedì 8 settembre nella sede di Confindustria Emilia lo studio realizzato dall'Associazione in collaborazione con Porsche Consulting che ha come obiettivo analizzare l’impatto della nuova mobilità sulle aziende associate appartenenti alle filiere di componentistica del settore automotive.

Per il suo ventennale il Festival Filosofia si interroga su una grande eccellenza modenese: la macchina. Da queste parti i manufatti, come l'epopea sportiva insegna, sono accettati a precise condizioni: devono essere tecnologici, in grado di appassionare ben oltre i limiti dell'iperuranio platonico e... preferibilmente rossi. Algoritmi, big data e automazione l'hanno complicata parecchio la speculazione filosofica o, forse, reso più affascinante. Il Covid l'ha spaventata ma non ha indotto a rassegnazione mente e coscienza. Guai. L'intervista al direttore scientifico Daniele Francesconi.

L’iniziativa solidale, con protagonista un bambino affetto da SMA 1, che ha visto la partnership tra Italpizza e Fondazione Telethon, ha vinto al Cibus Forum. 

Da Gianni Amelio a Monica Bellucci, dai premi Oscar Alex Gibney e Gabriele Salvatores a Ferzan Ozpetek, da Stefania Sandrelli ad Alessandro Gassman e ancora i due vincitori della Coppa Volpi Luca Marinelli e Ariane Ascaride, i direttori della Mostra del Cinema di Venezia e del Festival di Cannes Alberto Barbera e Thierry Fremaux: solo alcuni degli oltre cento grandi nomi del cinema italiano e internazionale che lo scorso anno alla Mostra del Cinema hanno autografato il frigorifero retrò Scrivimi dell'azienda modenese Bompani.

Il campione del mondo di Formula 1 e imprenditore nel campo della sostenibilità di origine tedesco-finlandese dona la sua super sportiva elettrica per uno scopo benefico: aiutare famiglie e bambini che versano in situazioni di precarietà a causa del Covid-19.    La moto di Rosberg è una versione personalizzata del modello 2018 Energica EGO con molti particolari realizzati dalle aziende modenesi CRP Technology e CRP Meccanica.

ARGOMENTI

È stato inaugurato sabato 25 luglio il nuovo Centro di Comunità di Ussita, in provincia di Macerata, donato da Papa Francesco e fortemente voluto dall’arcivescovo di Camerino Francesco Massara, per offrire un segnale di speranza ad una popolazione ferita nel profondo dai tragici terremoti avvenuti tra il 2016 e il 2017. Saint-Gobain ha contribuito all’opera con la propria Fondazione Saint-Gobain.

Professionisti con avanzate competenze nell'integrazione dei processi, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale. È questo il profilo che uscirà al termine del nuovo master full time di 12 mesi promosso da Bologna Business School e patrocinato da Confindustria Emilia. Ne abbiamo parlato con Maurizio Sobrero e Alberto Regattieri, i due professori che coordineranno la didattica del master.

Energy Group propone l'incontro: "Additive manufacturing. Un nuovo modello di business nella produzione industriale", che si svolgerà martedì 28 luglio dalle 11.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

Lo studio di design e architettura bolognese ha curato il restyling nel cuore di Milano del nuovo concept store interpretando nel nuovo spazio la filosofia “Break the Binary” al centro della campagna “glo™ &more”, con cui British American Tobacco ha lanciato il nuovo glo™ HYPER, il dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione.

Da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 42 relatori, di cui ben 17 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi, e tra i debuttanti O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei.

Per le manifatture italiane è  tempo di ripartire, ma come farlo senza fiere, viaggi d’affari ed export? Per aiutare il riavvio della filiera moda, Netcomm e ChinaEU –  in collaborazione con Fondazione Fashion Research Italy, ICBC e Confindustria Emilia –  propongono Digital Buyer China, una piattaforma per rilanciare i rapporti commerciali tra occidente e oriente grazie alle potenzialità del digitale.

La Filiera Digital di Confindustria Emilia, nell’ambito delle attività del Digital Innovation Hub regionale e in collaborazione con Schneider Electric, organizza “Road to innovation”, un percorso in quattro tappe pensato per aiutare le pmi appartenenti a tutte le Filiere a ideare e avviare la propria trasformazione digitale e sostenibile.

Ricicla, ritaglia, ricuce e, dunque, rimane in piedi la sartoria sociale inclusiva di ManiGolde. Nonostante la pandemia, nonostante il lockdown, il progetto di Manitese non si è sgonfiato in questi mesi a Finale Emilia. Anzi. Il patto con Mantovanibenne, poi, è sempre più di ferro. Venerdì 10 luglio riapre la vendita al pubblico.