L’azienda modenese, specializzata nella produzione di serbatoi e servizi per il trasporto e lo stoccaggio di carburanti, partecipa a Eima sin dalla sua digital preview in programma dall’11 al 15 novembre 2020. L’anteprima digitale dell’evento è l’occasione ideale per Emiliana Serbatoi di presentare in anteprima mondiale il serbatoio che combina il diesel e le soluzioni a base di Urea
Oltre mille i partecipanti al live forum internazionale. Dal digitale all’ambiente, l’azienda disegna il presente e il futuro del settore. Al centro, tecnologie e servizi completi per affiancare il cliente in ogni fase, con soluzioni concrete e vantaggi misurabili.
La transizione energetica crea occupazione e benefici diretti alle imprese. Mercoledì 18 novembre alle 15 ne parleranno Davide Chiaroni, energy&strategy group del Politecnico di Milano, e Luca Bonzagni di Energy Intelligence in un webinar gratuito su QualEnergia.it
Nasce in campo oftalmico un CDMO tutto italiano, tra complementarietà dell’offerta e integrazione di competenze e tecnologie.
Dall’inizio della pandemia il numero delle persone servite è cresciuto del 15%. Un progetto per sostenere la mensa e i suoi ospiti
Prosegue l’espansione dell’azienda modenese nota per la produzione di pizze surgelate di alta gamma con l’acquisto di uno stabilimento in Italia per la produzione del nuovo prodotto “ChePinsa”
L'azienda di Castel Maggiore, in provincia di Bologna, che dal 1989 svolge l’attivita di engineering, produzione, realizzazione di soluzioni di movimentazione e trasporto per i settori del packaging, tissue ed automation è stata premiata nell'iniziativa organizzata da Banca Intesa San Paolo con l’obiettivo di identificare e promuovere le eccellenze del sistema produttivo italiano, nel mondo delle PMI.
La giunta comunale in visita allo storico laboratorio di analisi di San Giacomo in Roncole
La società bolognese ha annunciato la nomina dell’ambasciatore Rocco Antonio Cangelosi alla presidenza del Gruppo Net Service.
Digitalizzazione e sostenibilità, sono questi i temi del primo live event mondiale di SACMI. Due giornate di approfondimenti con i massimi esperti del settore, trasmesse in diretta in tutto il mondo
Per il completamento dell’area investiti oltre 1,5 milioni di euro. Al suo interno anche il Laboratorio Accreditato di Taratura e l’area dove vengono realizzate le celle di carico digitali, esempio della migliore tecnologia a livello mondiale nel settore della pesatura.
Il settore del turismo è tra i più colpiti dall’emergenza sanitaria da Coronavirus. Nell’ambito delle misure di sostegno alle imprese, la Camera di Commercio di Modena ha sviluppato una iniziativa di supporto della ricettività turistica in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, Apt Servizi Regione Emilia-Romagna e Modenatur come soggetto attuatore. Il progetto prenderà avvio il 1 dicembre 2020 e proseguirà fino al 31 dicembre 2021 o ad esaurimento risorse. L'importo investito dalla Camera di Commercio è di un milione di euro.
eCommerce Caffè è l’appuntamento fisso del venerdì mattina che, ormai da diversi mesi, Webit (digital agency di Rimini) organizza gratuitamente per tutti gli imprenditori interessati ad approfondire le tematiche legate alla vendita online.
Andrà in onda lunedì 26 e martedì 27 ottobre alle 21, sul canale temporaneo di Sky L’Italia di History, "AEmilia - Il grande processo alla ‘Ndrangheta". Scritto e diretto da Gabriele Veronesi, il docufilm è prodotto da Taiga, la società di produzione televisiva di Modena nata nel 2017 come divisione di Pongofilms.
La nuova via tracciata da Gruppo Fabbri verso la completa compostabilità del packaging alimentare premiata con l'Oscar dell'imballaggio “Best Packaging 2020” per la categoria "Innovazione Tecnologica" grazie al progetto Nature Fresh.
Si rinnova la partnership tra Ducati e il Comune di Bologna. La cerimonia di consegna si è svolta presso il Comando della Polizia Locale di Bologna alla presenza dell’amministratore delegato di Ducati Motor Holding Claudio Domenicali, del sindaco di Bologna Virginio Merola e del comandante della Polizia Municipale Romano Mignani.
Venerdì 16 ottobre la Piccola Industria propone un incontro sulla circular economy. Per ascoltare le testimonianze delle aziende e presentare i contenuti del protocollo di intesa tra Confindustria Emilia e Università di Ferrara.
Modena ha accolto a braccia aperte il giornalismo investigativo di Dig. Nella Chiesa San Carlo, il regista Alexander Nanau ha consegnato i riconoscimenti che la giuria internazionale del Dig riserva a chi si batte in difesa della qualità e dell’indipendenza dell’informazione.
Come affrontare la contrazione del sistema economico conseguente alla pandemia? Per entrare in merito all'argomento, Weevo organizza un convegno gratuito e virtuale su export e internazionalizzazione.
Alla vigilia dell'inaugurazione del DIG Festival 2020, ecco i finalisti di questa sesta edizione, che si svolge in un anno segnato dalla paura. Presiede la giuria il regista pluripremiato Alexander Nanau. Oltre 70 appuntamenti in quattro location d'eccezione animeranno il centro della città che accoglie i protagonisti internazionali del giornalismo e del racconto di qualità.