La nuova via tracciata da Gruppo Fabbri verso la completa compostabilità del packaging alimentare premiata con l'Oscar dell'imballaggio “Best Packaging 2020” per la categoria "Innovazione Tecnologica" grazie al progetto Nature Fresh.
Si rinnova la partnership tra Ducati e il Comune di Bologna. La cerimonia di consegna si è svolta presso il Comando della Polizia Locale di Bologna alla presenza dell’amministratore delegato di Ducati Motor Holding Claudio Domenicali, del sindaco di Bologna Virginio Merola e del comandante della Polizia Municipale Romano Mignani.
Venerdì 16 ottobre la Piccola Industria propone un incontro sulla circular economy. Per ascoltare le testimonianze delle aziende e presentare i contenuti del protocollo di intesa tra Confindustria Emilia e Università di Ferrara.
Modena ha accolto a braccia aperte il giornalismo investigativo di Dig. Nella Chiesa San Carlo, il regista Alexander Nanau ha consegnato i riconoscimenti che la giuria internazionale del Dig riserva a chi si batte in difesa della qualità e dell’indipendenza dell’informazione.
Come affrontare la contrazione del sistema economico conseguente alla pandemia? Per entrare in merito all'argomento, Weevo organizza un convegno gratuito e virtuale su export e internazionalizzazione.
Alla vigilia dell'inaugurazione del DIG Festival 2020, ecco i finalisti di questa sesta edizione, che si svolge in un anno segnato dalla paura. Presiede la giuria il regista pluripremiato Alexander Nanau. Oltre 70 appuntamenti in quattro location d'eccezione animeranno il centro della città che accoglie i protagonisti internazionali del giornalismo e del racconto di qualità.
A partire dal 5 ottobre il Museo Ducati torna a essere visitabile anche nei giorni feriali. Alla galleria di moto Ducati del Museo si aggiunge la Panigale V4R realizzata in mattoncini di LEGO® Technic™ in scala 1:1. La proposta digitale del Museo si arricchisce con il “Museo Ducati Online Journey”
“Il Futuro è guardare oltre” è l'esposizione open air, promossa da Centromarca e patrocinata dal Comune di Milano, inserita nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile dal 3 al 31 ottobre, che documenta aspetti poco conosciuti dell’attività d’impresa in campo ambientale e sociale
Entrando da via Farini 14, gli ospiti saranno accolti da un inteso, ma delicato profumo: una fragranza elegante e sofisticata, così come lo è lo stile che da anni contraddistingue la Galleria e le sue splendide boutique
A.G.E.O.P. ha presentato lo scorso settembre “ViviAmo Casa Gialla ”, una campagna dedicata al progetto di acquisto della struttura di accoglienza in cui l’associazione ospita i piccoli ammalati durante i lunghi periodi di terapia oncologica. La raccolta fondi vedrà la prima occasione di incontro con il territorio sabato 17 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 sul Crescentone di Piazza Maggiore, a Bologna.
Anche per quest’anno il concorso di fama internazionale ha selezionato sei vincitori per le cinque categorie: Feeling at Home, Sharing Public Spaces, Living Together, Working Together e Building Outside the Box
Operativo dal 1° luglio, il servizio registra oltre 500 accessi quotidiani da tutte le società italiane del Gruppo SACMI. Così l’azienda accelera sul programma di formazione alle nuove competenze digitali (Digital GYM)
Un evento dedicato alla riscoperta, alla valorizzazione e alla tutela di numerosi documenti tecnici, disegni e locandine del passato. È stata un vero e proprio viaggio immersivo in gigapixel nella storia del cuore manifatturiero d’Europa “ Gli archivi del futuro ”, la mostra organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in occasione della ventesima edizione del Festivalfilosofia.
È stato inaugurato sabato scorso il terzo stralcio del percorso ciclopedonale intorno all'aeroporto di Pavullo. La notizia in sé conclusa sarebbe questa. Ma c'è di più. Molto di più. Ciò che ha preso forma con l'inaugurazione, in realtà, è uno straordinario spirito di squadra che mette insieme 130 imprenditori pavullesi. Imprenditori che si sono spontaneamente uniti per finanziare un progetto.
Pablo Trincia e Concetto Vecchio sono i vincitori della 56esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla sesta votazione, con 20 preferenze ciascuno, e ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Entrambe le giurie si sono riunite questa mattina al Teatro Comunale di Ferrara.
Domenica 27 settembre 2020, in occasione della manifestazione Acetaie Aperte, il Museo Giusti prenderà vita, offrendo una visita guidata suggestiva, unica ed emozionante: Una performance teatrale racconta i 400 anni di storia di Acetaia Giusti.
Un progetto culturale che fa gonfiare il petto a un'intera comunità e che promette fuochi d'artificio dall'8 all'11 ottobre. DIG, una matrioska con in grembo la matrice alta e nobile del giornalismo investigativo e la matrice pop, è finalmente sbarcato a Modena. La sesta edizione approda sotto la Ghirlandina con quattro giorni di proiezioni, incontri, momenti di formazione, mostre e concerti. Il tema dell’edizione 2020 è “Age of Fear”. Il timbro di garanzia è quello di un modenese doc, il giornalista e vicepresidente di DIG, Alberto Nerazzini.
L'emergenza Coronavirus e la sfida digitale hanno accelerato alcuni cambiamenti nell'organizzazione del premio Estense. L'edizione di quest'anno sarà ricordata per il nuovo sito web, il lancio dei canali social e per le disposizioni che, nell'allestimento della cerimonia di premiazione, dovranno andare incontro ai protocolli sanitari di contenimento del virus.
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 il Gruppo Monti Salute Più offrirà a tutti i visitatori l'ingresso gratuito a collezioni permanenti, mostre temporanee nelle sedi dell'Istituzione Bologna Musei.
L'iniziativa nasce per celebrare i 50° anniversario di attività del Gruppo.
Dopo una parentesi di una decina d’anni in cui la storica Villa di Castel Maggiore, alle porte di Bologna, è stata affittata a terzi che ne gestivano le attività, da pochi mesi la famiglia proprietaria ha deciso di riprenderne in mano direttamente la gestione.