Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

Visita dell' ambasciatore svedese alla sede di Techboard Group

L’ambasciatore di Svezia Jan Bjorklund ha visitato la sede di Techboard Group e dell’incubatore di start up E-HUB

Consegnato oggi il “Premio Eubiosia Franco Pannuti” alle aziende e realtà che sostengono Fondazione ANT. Inaugurato il nuovo Ambulatorio Mobile per la prevenzione oncologica

Si è tenuta presso il Nuovo Cinema Corso di Finale Emilia la conferenza stampa conclusiva del progetto Ricucire il futuro: il filo che unisce Italia e Guinea Bissau, un’iniziativa dal forte impatto sociale intrapresa da Mani Tese un anno fa. L’evento, moderato dal giornalista e direttore di Altreconomia Duccio Facchini, oltre a dare risalto agli effetti più positivi di questo percorso, è stato anche un momento utile per ufficializzare l’apertura del nuovo punto vendita temporaneo La Bottega Manigolde.

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Camst Group lancia un progetto in collaborazione con D.i.Re Associazione Donne in rete contro la violenza. Un leaflet informativo, l’inserimento in azienda di donne che hanno subito violenza e corsi di formazione per i responsabili dei locali Camst

Nicola Giorgi, alla cui memoria è intitolato il Premio di laurea finanziato da BPER Banca

BPER Banca finanzia il Premio di laurea intitolato alla memoria del responsabile del Global Transaction Banking di BPER Banca prematuramente scomparso lo scorso anno. Possono partecipare al bando gli studenti delle Università italiane che nell'anno 2021 hanno conseguito la laurea magistrale biennale o a ciclo unico sui temi dell’ “Internazionalizzazione: scenari di mercato, strategie delle imprese e ruolo delle istituzioni, degli operatori del credito e dei servizi all’internazionalizzazione”

La Supply Chain Challenge è un evento che nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management. Una realtà dinamica, intraprendente e costantemente orientata alla ricerca dell’eccellenza e all’innovazione.

Federico Saetti, amministratore delegato di Opocrin

L'azienda nata a Formigine, in provincia di Modena, è stata proclamata vincitrice dell’edizione 2021 del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che quest’anno ha visto la partecipazione di 32 aziende del territorio nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano. In occasione del decennale, sono state celebrate anche le imprese vincitrici delle prime nove edizioni dell'iniziativa

La XII edizione del Terre di Canossa quest’anno avrà luogo dal 21 al 24 aprile e sarà come sempre caratterizzato dall’inconfondibile miscela di sport, passione, paesaggi, cultura e serate indimenticabili. Città d’arte, paesaggi meravigliosi, location uniche, antichi castelli, dolci colline e impegnativi passi di montagna faranno da scenario a una gara tra le più importanti nel panorama internazionale degli eventi per auto storiche.

Stoorm5 presenterà al MECSPE di Bologna, dal 23 al 25 novembre, la nuova piattaforma Edge SDN, basata su nodi di rete con tecnologia Software Defined Networking e una console di management centralizzata che consente di mettere in sicurezza e automatizzare le macchine e le reti IoT industriali.

Gianluca Bernardi, head of growth di GELLIFY

La NewCo ha in programma di lanciare ogni 4 mesi un nuovo progetto. Bernardi (head of growth di GELLIFY): "Anche i progetti già realizzati sono migliorabili. I second mover attivano una nuova domanda e incentivano il flusso dell’innovazione"

Grazie ad un’altra splendida vittoria di Pecco Bagnaia sull’Autodromo Internacional do Algarve di Portimão, in Portogallo, Ducati si conferma per la seconda volta consecutiva Campione del Mondo Costruttori in MotoGP, con una gara di anticipo rispetto alla fine della stagione 2021. La casa italiana ha infatti conquistato oggi nel Gran Premio Brembo dell’Algarve il suo terzo titolo iridato nella classe regina

Domenica 21 novembre alle ore 16 è in programma la proiezione del documentario "Giorgio Fini, le buone cose di Modena" presso il Real Fini Baia del Re Hotel Ristorante in via Vignolese a Modena. Il documentario, scritto e prodotto dal giornalista Marco Amendola, ricostruisce la storia del marchio, oltre a restituire un ritratto di Giorgio Fini, attraverso le interviste ai suoi ex dipendenti e ai suoi più stretti collaboratori, con il supporto di immagini inedite.

Il salone d'ingresso di Palazzo Viani Tagliavacca a Concordia

Da giovedì 11 a sabato 13 novembre la società specializzata in catering presenta la splendida villa di Concordia

Una doppia presenza a due importanti manifestazioni fieristiche che sottolinea il momento positivo che sta vivendo la Cooperativa Bilanciai di Campogalliano, leader a livello europeo nel settore dei sistemi di pesatura. Dal 19 al 23 ottobre ha infatti prima partecipato, a Bologna, a EIMA International, quindi, dal 26 al 29 ottobre, ha preso parte, a Rimini, a Ecomondo.

Boom di iscrizioni per l’undicesima edizione dell’evento annuale di Areté sulle commodity agrifood, con quasi 400 operatori della filiera agroalimentare registrati per seguire l’outlook sui mercati. L’evento si inserisce in un momento di straordinaria volatilità e prezzi alti, in alcuni casi ai massimi storici.

Come possono oggi le aziende di qualsiasi settore trarre i migliori benefici dalle metodologie di venturing, dal Corporate Venture Capital (CVC), dall’”intrapreneurship”, dalla cross-innovation e dalle startup tecnologiche innovative, per poter far crescere il proprio business nella nuova economia post-pandemica? Per inquadrare lo stato dell’arte, GELLIFY ha organizzato l’appuntamento annuale “Corporate Entrepreneurship”, giunto alla sua quinta edizione.

L'istituto Fermo Corni di Modena compie 100 anni. Nel corso di un secolo ha sempre continuato a preparare e formare “abili mani e menti brillanti” che hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale della città e del territorio. In ottobre, per i 100 anni della scuola, l’associazione Amici del Corni ha promosso alcune iniziative tra cui la proiezione di un documentario celebrativo.

Scelta attenta di ingredienti e fornitori, riduzione dell’impatto ambientale nelle diverse fasi di preparazione, materiali biodegradabili per il consumo del cibo, logistica ottimizzata e raccolta differenziata: i catering, con la loro filiera, possono diventare un modello di economia rigenerativa. E’ questo l’obiettivo di Bibendum Group che a Ecomondo presenta “Circular Economy for Food Catering”, un progetto sviluppato da Bibendum Group con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la collaborazione con Novamont, azienda leader nelle bioplastiche.

Connettere i vari sistemi di trasporto nazionali e locali attraverso la digitalizzazione del settore della mobilità e gestire il flusso di big data, che vede le stazioni ferroviarie fra i protagonisti delle nuove smart cities. Sono gli spunti con cui il Gruppo FS italiane, storico partner di Ecomondo, parteciperà alla 24esima edizione delle kermesse, abbinata a Key Energy e in programma dal 26 al 29 ottobre alla Fiera di Rimini.

In quaranta giorni l’azienda modenese partecipa a quattro saloni in tutta Europa, tra cui l’importante kermesse della meccanica agricola di Bologna. Il presidente Gian Lauro Morselli: "Lieti di tornare alla normalità degli eventi in presenza e in sicurezza".