Conclusa la prima edizione della kermesse ospitata in fiera a Modena. Confermata la seconda edizione a ottobre 2022
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. protagonista all’Expo di Dubai grazie alla maestria cinematografica di Gabriele Salvatores e al suo progetto che racconta, in video, le eccellenze delle 15 Regioni partecipanti alla manifestazione di scena negli Emirati Arabi dallo scorso primo ottobre fino al 31 marzo del prossimo anno. Il regista premio Oscar ha infatti selezionato ‘l’oro nero’ modenese tra i tre prodotti di eccellenza dell’Emilia-Romagna (assieme alla robotica e all’industria motociclistica) da raccontare in un cortometraggio in bianco e nero, pensato appositamente per essere proiettato nel contesto del Padiglione Italia.
Debutto positivo per B.T.EXPO Biomedical Technologies, presso il quartiere fieristico di ModenaFiere. In vetrina soluzioni all’avanguardia; presenti anche diversi esperti universitari e delle aziende per fare il punto sulla ricerca nel settore. Focus su digitalizzazione e materie prime “bio
Calato il sipario sulla settima edizione del DIG Festival 2021. L’assegnazione dei DIG Awards 2021, che ha proclamato i sette vincitori di altrettante categorie, entusiasma il pubblico che con questa seconda edizione modenese elegge il capoluogo emiliano città del giornalismo investigativo d’inchiesta. La giuria internazionale è stata presieduta dal pluripremiato fotografo di fama internazionale Paolo Pellegrin. A sostenere l’evento, per la prima volta in questa edizione, una campagna di crowdfunding aperta fino al prossimo 14 ottobre, anche con l’obiettivo di rendere la comunità che sostiene DIG sempre più partecipata.
A poche settimane dalla premiazione ufficiale delle vincitrici, pronti il volume e il video della seconda edizione del concorso di scultura intitolato a Silla Corradini organizzato dall'azienda di Soliera, in provincia di Modena, che progetta e produce schiume poliuretaniche e poliisocianurati, sistemi, adesivi poliuretanici e resine epossidiche
L'azienda di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, punto di riferimento internazionale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine battipalo, ha celebrato nella propria sede il primo mezzo secolo d'attività alla presenza di istituzioni e rappresentanti del mondo produttivo e imprenditoriale del territorio
Il 14 ottobre a Bologna si terrà la Finale Italiana del concorso che dal 2017 ha incontrato quasi 2.000 gelatieri italiani in centinaia di eventi. La lista dei 16 finalisti con la descrizione dei gusti.
Organizzata da ModenaFiere, B.T. Expo si terrà il 5 e il 6 ottobre; rivolta principalmente a un pubblico B2B specializzato, la manifestazione sarà anche un’occasione anche per partecipare a convegni di grande attualità, con relatori di spicco del mondo aziendale, della ricerca e dell’università.
Arriva a Modena, nella prestigiosa cornice dell'Accademia militare, "Rinascimento digitale: quale intelligenza per la ripresa?", evento di cui è capofila Confindustria Emilia e organizzato in collaborazione con numerose associazioni confindustriali di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige. L'obiettivo? Esaminare l’impatto dell’attuale rivoluzione digitale sulla società e sull’uomo, con l’intento di rimettere l’uomo al centro della tecnologia, con una particolare attenzione alla sostenibilità.
La 57esima edizione del Premio Estense incorona Francesca Nava e il suo ‘Il Focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale’, edito da Laterza. Adesso tutto è pronto a ripartire per un nuovo anno, con nuovi libri e la stessa ambizione di intercettare e premiare il meglio del giornalismo italiano.
Francesca Nava è la vincitrice della 57esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, con 27 preferenze, e ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Entrambe le giurie si sono riunite questa mattina al Teatro Comunale di Ferrara.
Domani, 25 settembre, al Teatro Comunale di Ferrara conosceremo il nome del vincitore della 57esima edizione del Premio Estense. Oggi nella corte di Palazzo Crema si è potuto assistere a una spumeggiante "preview" della contesa giornalistica con i quattro autori finalisti: Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti e Walter Veltroni.
Dal 5 al 6 di ottobre, presso il quartiere fieristico di Modena, si svolgerà la prima edizione B.T.Expo la manifestazione interamente dedicata alle tecnologie biomedicali
Settima edizione, la seconda a Modena. DIG, il festival di giornalismo investigativo, ci ha preso gusto con la città geminiana. Dal 30 settembre al 3 ottobre ci saranno quattro giorni dedicati all’approfondimento di qualità, all’inchiesta e al reportage. Titolo di questa edizione è UNMUTE, ovvero togliere il muto, smutare, un gesto entrato in modo prorompente nella nostra quotidianità che per DIG significa dare e alzare la voce, rimettere al centro storie e temi fondamentali silenziati dalla pandemia.
In occasione delal manifestazione "Acetaie Aperte" l'Acetaia Giusti ha organizzato una performance teatrale per raccontare i suoi 400 anni di storia.
Torna a Ferrara il giornalismo di qualità con il premio Estense. E quest'anno il pallottoliere segna l'edizione numero 57. A un anno dalla rivoluzione digitale, il premio è riuscito a crescere in qualità e visibilità. Merito delle sue piattaforme digitali (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter e YouTube) e dei nuovi contenuti proposti sul sito web: le videointerviste ai past president della Fondazione Estense nei luoghi simbolo del premio, le interviste ai giornalisti finalisti e l'esperimento del Podcast Estense.
Cosa potevamo fare di nuovo per il Premio Estense 2021? Che cosa ci può essere di nuovo, da un punto di vista editoriale e giornalistico, in un premio che parla di giornalismo partendo dai libri scritti da giornalisti e selezionati da una giuria tecnica fatta da... giornalisti? Abbiamo scelto una via nuova, o perlomeno una strada ancora poco battuta dalla massa ma che sta rapidamente prendendo piede. Qualcuno, come uno dei vincitori ex-aequo della scorsa edizione dell'Estense, Pablo Trincia, ce ne potrebbe parlare ampiamente. Insomma, ci siamo imbattuti nel linguaggio nuovo e affascinante del podcast. Nella settimana di attesa e di vigilia del nostro premio vi proponiamo quello che (con troppa facilità) abbiamo battezzato Podcast Estense. Buon ascolto a tutti!
Grazie allo sforzo congiunto delle scuole secondarie superiori Fanti, Vallauri, Da Vinci e Meucci, e nonostante le difficoltà organizzative del momento, dal 20 al 30 settembre torna a Carpi il
festival “CarpInScienza”, evento dedicato alla divulgazione scientifica, sostenuto anche da DUNA-Corradini.
Inaugurati quattro locali nella nuova Food Hall di Napoli Centrale. I locali sono una steakhouse a marchio Roadhouse Restaurant, un ristorante McDonald’s, il fast casual Billy Tacos, ispirato alla cucina messicana, e lo storico brand napoletano di caffetteria “Il Vero Bar del Professore”.
Aero Club Italia ha festeggiato i 110 anni di attività a Pavullo; tra gli ospiti il ministro del Turismo Massimo Garavaglia e l'astronauta Maurizio Cheli