Dall’11 settembre al 31 ottobre, nelle Terre di Castelli inizia un viaggio del gusto tra poesia, arte e salumeria con la mostra “Libertà ritrovata” allestita al Museo della Salumeria Villani di Castelnuovo Rangone. Protagonisti dell’edizione 2021 gli studenti del Venturi e del Barozzi di Modena. Completano l’esposizione alcune poesie di alunni della scuola Mattarella.
Ci sarà anche Cooperativa Bilanciai tra gli espositori presenti a Macfrut, fiera internazionale della frutta, in programma dal 7 al 9 settembre a Rimini. Per la storica azienda di Campogalliano, leader a livello europeo nel settore dei sistemi di pesatura, sarà la prima uscita in presenza ad un evento fieristico dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria.
Concludiamo la carrellata delle interviste ai quattro finalisti al Premio Estense 2021 con Alessandro Sallusti, autore, insieme a Luca Palamara, de "Il Sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana (Rizzoli, 2020)". Il direttore di Libero si contenderà la vittoria dell'Aquila d'oro il prossimo 25 settembre al Teatro Comunale di Ferrara.
Dal 10 al 12 settembre l'aeroporto G. Paolucci di Pavullo ospiterà le celebrazioni per il 110° anniversario della nascita dell'Aero Club d'Italia.
Alla manifestazione parteciperanno anche Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo, Alessandro Morelli, Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e Stefania Pucciarelli, Viceministro della Difesa
"Sono da sempre socio dell’Unione industriali di Ferrara, che all’epoca fece nascere l’Estense. Ho visto tutte le edizioni del premio". Siamo stati nella biblioteca ariostea, nella sala che ospita la tomba di Ludovico Ariosto. Nella sala accanto una sezione della biblioteca dedicata al Premio Estense raccoglie tutti i libri che hanno partecipato dalla nascita a oggi. A parlare è Leopoldo Santini, quasi 86 anni, imprenditore di lungo corso.
L'azienda modenese porterà al 20° Salone internazionale dell'Alimentazione gli ultimi prodotti lanciati sul mercato
In occasione del primo evento di ModenaFiere dedicato alle eccellenze del biomedicale, in programma il 5 e 6 ottobre, indetto un concorso nazionale col supporto di Fondazione Democenter e Tecnopolo TPM “Mario Veronesi”. La scadenza del bando è fissata per il 13 settembre.
Prosegue la collaborazione tra l'azienda PMG Italia Società Benefit e il Bologna Football Club, partner dal 2019 del Progetto Bologna For Community che contribuisce all'integrazione delle persone disabili e fragili consentendo loro di assistere alle partite della propria squadra del cuore.
Per le repliche de "La Bohème" in agosto la Fondazione Teatro Comunale riconoscerà, in esclusiva per gli associati a Confindustria Emilia, una riduzione del 20% sul prezzo di biglietti interi, per ogni ordine di posto a esclusione della balconata.
Canossa Events ha acquisito Cavallino Inc., la società americana che pubblica l’omonimo magazine e organizza il famoso concorso d’eleganza Cavallino Classic. Cavallino da oltre 42 anni è un punto di riferimento per collezionisti e appassionati delle automobili e della storia di Ferrari.
La passione sfegatata per i colori della Juventus non è la novità e non è il punto di partenza del libro. Il "bianco e nero" del titolo ('Gianni Agnelli in bianco e nero' scritto a quattro mani dai fratelli Mazzuca) è per dire luci e ombre, aspetti noti e meno noti di un grande capitano di impresa come Gianni Agnelli. Che nasceva proprio il 12 marzo di cent'anni fa. La nostra intervista a Giancarlo Mazzuca, insieme al fratello Alberto finalista del Premio Estense 2021.
Dal 30 settembre al 3 ottobre l’appuntamento organizzato per dare voce al giornalismo indipendente torna a Modena. Tema della seconda edizione modenese è Unmute, per sottolineare la necessità di ridare spazio e ascolto a voci silenziate dalla pandemia che, inevitabilmente, ha occupato tutto lo spettro dell’attenzione mediatica nell’ultimo anno e mezzo. In linea con lo spirito partecipativo del festival, per l’edizione 2021, DIG ha deciso di appellarsi anche a chi crede nell’informazione indipendente e vuole contribuire a far crescere una rassegna giunta alla sua settima edizione.
"I trend di prezzo delle materie prime food: conseguenze per l’industria e per la GDO", questo il titolo del webinar di Areté che si è svolto martedì 20 luglio. Dall'incontro è emersa chiaramente la preoccupazione degli operatori della filiera agroalimentare per i pesanti aumenti di prezzo.
Un viaggio a ritroso nel tempo. Nel labirinto dei ricordi e della memoria del Paese Italia. L'elenco telefonico di Roma del 1946 è l'artificio letterario, ma anche la solidissima prova documentale, con cui Walter Veltroni da l'abbrivo al percorso narrativo di "Labirinto Italiano". La nostra intervista a uno dei quattro finalisti del Premio Estense 2021.
La collezione d’arte contemporanea del Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con Azimut Capital Management, partner ufficiale 2021, è stata inaugurata mercoledì 14 luglio a Palazzo Tubertini in via Oberdan 9 a Bologna.
Da venerdì 17 a domenica 19 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 45 relatori, con alcuni debutti molto significativi: Honneth, Floridi, Ignatieff, Malabou. Il tema della XXI edizione è "libertà". La tradizionale lectio magistralis di Confindustria Emilia dal titolo "Piattaforme, persone, valore", tenuta da Maurizio Ferraris, professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino, si terrà in Piazza Grande a Modena venerdì 17 settembre alle ore 17.30.
Incontriamo Paolo Saini di fronte al castello Estense. Ci indica la Colubrina: "È una riproduzione di una vecchia arma degli Estensi", spiega. "Un'arma che era tra le più grandi all'epoca in Italia. È stata ricostruita e donata alla città nel 1985 dall’associazione degli industriali. Oggi portiamo avanti questa tradizione dando come omaggio al vincitore del Riconoscimento Granzotto una Colubrina d’argento". Paolo Saini è un imprenditore ferrarese ed è vice presidente della Fondazione Premio Estense.
Di recente Easysnap Technology è entrata a far parte di Guala Pack Spa, storica azienda nel settore del packaging flessibile, con sede ad Alessandria e stabilimenti in tutto il mondo, anche nella vicina Piacenza.
Ancora un risultato di grande successo per l'azienda modenese nella produzione di pizze. Fondata nel 1991, oggi sviluppa un volume d’affari di oltre 170 milioni di euro, di cui il 60% sui mercati esteri ripartito in 54 Paesi. Conta oltre 120 milioni di pizze prodotte ogni anno sia a marchio proprio che a marchio dei principali retailer al mondo
Dal 9 all’11 luglio si svolgerà “VFR & FUN 2021”, evento di riferimento per gli appassionati di aeronautica: il primo ritrovo, dopo due anni di stop causa pandemia Covid-19, per tutte le aziende che operano nel settore del volo