Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

Anche quest’anno, come di consueto, la chiusura della due giorni di Farete è stata appannaggio dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia. "Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea" è il tema che è stato scelto dall'associazione per congedarsi dall’edizione numero undici del networking delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara.

Al termine dell’intervista con Emanuele Orsini, la giornalista Tiziana Ferrario ha chiamato sul palco Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Bbs, per analizzare lo stato delle aree economiche trainanti nonché l’applicazione e gli sviluppi dell’Ai nell’industria. In buona sostanza, a parere di tutti i relatori coinvolti, l’ausilio di questa nuova tecnologia è dirimente nello sviluppo delle opportunità di business e di crescita. L’intelligenza artificiale, è il sentiment comune fra gli imprenditori, va governata e non subita. Attraverso di lei è possibile far crescere e sviluppare le imprese.

Il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi ha aperto l'undicesima edizione di Farete a Bologna

Durante il suo intervento davanti a duemila imprenditori delle aziende associate di Bologna, Ferrara e Modena, Caiumi ha evidenziato l’unicità del mercato manifatturiero emiliano, il suo contributo allo sviluppo del Paese sottolineando l’importanza di concentrarsi sul “fare” concreto, sulla formazione delle nuove generazioni e sull’aggiornamento costante dei professionisti, tutti elementi essenziali per affrontare le sfide del futuro soprattutto alle luce della rivoluzione messa in atto dall’Intelligenza Artificiale.

Giuseppe Modena, fondatore e presidente di Yuppies Services

La partnership sarà presentata ufficialmente nel corso di FARETE, l'iniziativa organizzata da Confindustria Emilia il 4 e 5 settembre a BolognaFiere

La realtà bolognese attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, dal 3 al 6 settembre prenderà parte al Salone Nautico SMM, presso il quartiere fieristico marittimo Metropolis di Amburgo, Germania. L'evento, dedicato all'industria navale e marittima, è uno dei più importanti del settore marine a livello mondiale. Con più di 2.000 espositori, la rassegna si aspetta di avere circa 40.000 visitatori provenienti da più di 120 Paesi nel mondo.

Tutti i numeri e gli eventi dell’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia, in scena nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. Ad aprire la manifestazione, mercoledì 4 alle ore 10, l’Assemblea Pubblica con la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi. A seguire l’intervista al presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e un “Giro del mondo in 90 minuti” presentato da Tiziana Ferrario e Alec Ross

L’incontro, in programma nell’ambito dell’iniziativa Associati per Associati, ha l’obiettivo del seminario di fornire agli RSPP, ai tecnici e ai coordinatori della sicurezza un quadro delle novità che saranno introdotte dalla nuova norma dedicata agli “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi specifici”, mostrando le nuove attrezzature di supporto per i lavori in tali ambienti

Antonio Caprarica, a lungo corrispondente estero in diversi paesi

Intervista a Antonio Caprarica, per diversi anni inviato Rai nel Regno Unito e vincitore del 40esimo Riconoscimento Granzotto.

Luigi Samele, schermidore della Virtus Scherma Bologna, medaglia di bronzo nella sciabola maschile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 (foto fonte Federscherma)

Due le medaglie olimpiche ai Giochi di Parigi 2024 firmate Virtus Scherma. Lo schermidore foggiano e bolognese d'adozione ha vinto la medaglia di bronzo nella sciabola maschile; stessa medaglia nella disciplina femminile per l'atleta ucraina Olga Kharlan, sciabolatrice e compagna nella vita di Samele. Entrambi sono allenati dal tecnico Andrea Terenzio

Nello Scavo, giornalista e inviato speciale di Avvenire

Intervista a Nello Scavo, giornalista, inviato speciale di Avvenire e autore di "Le mani sulla Guardia Costiera. Come la politica minaccia l'indipendenza di una grande istituzione italiana", quarto libro finalista del Premio Estense 2024. 

Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere, va in scena l’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia. Grande novità di quest’anno il “Villaggio dell’IA”

Barbara Stefanelli, giornalista e vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera

Intervista a Barbara Stefanelli, giornalista, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera e autrice di "Love Harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi", terzo libro finalista del Premio Estense 2024. 

Farete 2024: workshop sulla sostenibilità aziendale con esperti e aziende del settore

Durante la prossima edizione di FARETE – la due giorni di Confindustria Emilia che si terrà il 4 e il 5 settembre 2024 – l’Area Open Hub ospiterà un Forum Sostenibilità che articolato in workshop, esplorerà sei temi chiave.

Marco Galliani, presidente e CEO di Galliani Industrie

Galliani Industrie, gruppo specializzato nella lavorazione di Argento, Rame e Alluminio, è lieta di annunciare l'acquisizione della rinomata azienda franco-inglese Thessco SAS, rafforzando così la propria presenza nel mercato Europeo delle leghe brasanti e dei prodotti industriali in Argento.

Massimiliano Panarari, protagonista della Lectio Magistralis di Confindustria Emilia venerdì 13 settembre alle 18 in Piazza Grande a Modena

Venerdì 13 settembre alle 18 in Piazza Grande a Modena la Lectio Magistralis di Confindustria Emilia vede protagonista il professor Massimiliano Panarari. Da venerdì 13 a domenica 15 settembre quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli.

Farete è un evento annuale di due giorni di networking che si tiene a BolognaFiere e rappresenta un'importante occasione per le aziende emiliane di tutti i settori di incontrarsi, connettersi e sviluppare nuove opportunità di business

In un contesto economico sempre più dinamico e interconnesso, essere presenti a Farete, la due giorni di networking di Confindustria Emilia, è una strategia fondamentale per crescere e prosperare, e ora ti spieghiamo perché.

La multiutility è ancora una volta main partner della rassegna degli artisti di strada. Nella nuova location di Parco Massari il Gruppo Hera svolgerà attività di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti, soprattutto elettrici ed elettronici. Potenziati i sevizi ambientali. Disponibile per tutti la sorgente urbana.

La società di ristorazione del Gruppo Cremonini rafforza la propria presenza nel sud Italia e apre il suo primo store in uno dei principali scali aeroportuali italiani per volumi di traffico

Lo staff dello stabilimento di Bubano (BO) di wienerberger

wienerberger Italia sospende le attività produttive e commerciali per un giorno, coinvolgendo tutti i dipendenti in una giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro. L'evento prevede attività pratiche e formative per il personale.

Per 5 sabati dal 13 luglio, escursione pomeridiana alla scoperta della località Scaruglio nel comune di Monterenzio. A seguire aperitivo al lago con prova di SUP (stand up paddle) e Acquapark by night con piscina sotto le stelle e dj set.