Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

I rappresentanti di 30 aziende manifatturiere italiane si sono dati appuntamento a Carpi, presso l’avveniristica “La Baracca sul mare”, per discutere sulle opportunità che nascono dalla connessione tra gli apparati industriali di produzione e la intelligenza artificiale, apportando vantaggi di flessibilità e contenimento dei costi.

Ecoricerche, società di consulenza in materia di ambiente, sicurezza, merci pericolose, agroalimentare, qualità e formazione, fa un bilancio della sua partecipazione a Farete, la grande vetrina delle produzioni, delle lavorazioni e dei servizi promossa e organizzata da Confindustria Emilia.

DUNA-USA, azienda produttrice di schiume in poliuretano e poliisocianurato, aggiunge una nuova linea di produzione a bassa densità ed acquisisce ulteriori 6 acri (2,5 ettari) di terra nella sede di Baytown, TX, USA. La nuova linea di produzione offre ancor più efficienza sotto forma di profili di blocco ulteriormente migliorati con conseguente riduzione dello scarto di produzione, incremento nella qualità del prodotto e nei controlli di processo sia da un punto di vista della sicurezza che dei parametri di produzione.

È andata all'atleta Stefano Ghiorzo la vittoria della terza edizione dei Mondiali di Volo a Vela classe 13.5 metri che si sono svolti presso l'aeroporto G. Paolucci di Pavullo nel Frignano dal 1 al 14 settembre. Agli atleti Uli Schwenk e Thomas Gostner, rispettivamente il secondo e terzo posto sul podio. Grande affluenza di presenze per gli eventi sportivi, culturali e enogastronomici che hanno animato le giornate di gare.

Manca poco all'inizio della diciannovesima edizione del Festival Filosofia. Il 13, 14 e 15 settembre, la kermesse, che come da tradizione si riverserà nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo, avrà al centro della sua speculazione la categoria Persona. Confindustria Emilia, finanziatore istituzionale accanto a Regione e Camera di Commercio, si ritaglia all'interno della tre giorni due eventi di spessore: la lectio magistralis di Enrico Giovannini e la mostra del Gruppo Giovani Imprenditori su Olivetti. Farenews ha intervistato il direttore scientifico del Festival Daniele Francesconi.

Sitma Machinery, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e linee complete per i settori Packaging, e-Logistics, Post Press e DM/Transpromo, ha attivato una partnership con Bizerba, azienda leader nel settore della pesatura, per la presentazione della nuova e-Wrap 2.0: un virtuoso caso di collaborazione per l’integrazione di tecnologie complementari. La macchina sarà mostrata al pubblico durante la prossima edizione di IMHX, a Birmingham, dal 24 al 27 settembre.

Nuovo successo internazionale per CRP Technology, l’azienda di Modena che da oltre 20 anni è leader nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati.

L’andamento del bilancio semestrale della cooperativa modenese, al 30 giugno 2019, ha fatto segnare risultati importanti: si registra un deciso aumento del fatturato che raggiunge i 160 milioni di euro con una crescita di 42 milioni rispetto al giugno 2018, e anche dell’utile netto.

ARGOMENTI

Come avviene ormai da otto anni, è stata l’Assemblea pubblica di Confindustria Emilia a dare il via alla due giorni di FARETE, che si tiene nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere. Al centro dell’attenzione l’intreccio necessario tra impresa e tecnologia: l’internet delle cose costringe anche il mondo dell’industria a ripensarsi.  Ed è a partire da queste considerazioni che, alla presenza degli imprenditori e delle autorità e istituzioni di Bologna, Ferrara e Modena, Valter Caiumi ha tenuto la sua prima relazione da presidente di Confindustria Emilia.

Il saggista e fondatore di Scuola Holden, è intervenuto all’Assemblea Pubblica di Confindustria Emilia mettendo a fuoco l’impatto dirompente della rivoluzione digitale. “È una trasformazione che ci ha cambiati profondamente. Di fatto siamo reduci e stiamo vivendo, insieme ad altre grandi metamorfosi, un’esperienza che molto di rado gli umani hanno fatto nella storia dell’umanità”.

L'intervento della presidente del CEPR, oltre che docente di Macroeconomia internazionale presso il Graduate Institute di Ginevra, è stato un appello all'Unione Europea a difendere il proprio ruolo in un contesto mondiale sempre più "pericoloso", in cui lo scontro tra Usa e Cina diventerà la regola. "L'Europa non può essere un gigante economico e un nano politico", ribadisce l'economista. "Occorre una nuova consapevolezza". 

“Dottori dell'olio”: non esiste appellativo più adeguato per indicare la Oilsafe di Modena, specializzata nella costruzione di banchi di prova e sistemi oleodinamici customizzati nel settore oleodinamico e automotive. Tra i suoi clienti annovera nomi come Ferrari, Maserati, Rfi Ferrovie Italiane, Enel, Gruppo Bosch. È il punto di riferimento del mercato per le tecnologie di controllo della contaminazione e dei test di componenti meccanici. “Vogliamo dare il nostro contribuito per ridurre il costo del ciclo di vita utile delle macchine, aumentandone l'efficienza e la vita utile e di conseguenza ridurre le emissioni inquinanti”, spiega il titolare e ad Alessandro Campi.

Al via il progetto di depurazione 4.0 a Modena, nato dalla collaborazione fra Gruppo Hera ed Energy Way: il depuratore delle acque reflue urbane è stato infatti dotato di un sistema d’avanguardia, unico in Italia, che utilizza la logica predittiva per contenere i consumi energetici e migliorare la qualità dell’acqua in uscita. L’obiettivo è di coniugare futuro a passato per garantire al territorio servizi di qualità che attraverso sistemi innovativi, siano in grado di rispettare e di tutelare il più possibile l’ambiente e chi lo abita.

GELLIFY annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di IUNGO, tecnologia software di valore che permette alle aziende di gestire la complessità ed abilitare semplicità, affidabilità ed efficacia nell’ambito delle attività logistiche delle organizzazioni.

Compattezza, leggerezza e versatilità. Sono le peculiarità delle sarchiatrici Arbos, macchine costruite per la protezione interfilare delle maggiori colture con cui l’azienda di Migliarina di Carpi, Modena, punto di riferimento nel settore della meccanica agricola, mira a creare valore per l’importantissimo mercato francese, dove il Gruppo è presente con la propria filiale Arbos France con sede a Saint-Priest, Lione.

Le aziende CRP Technology e CRP Meccanica, in qualità di partner tecnologici di Energica, hanno fatto il loro debutto sul circuito di Sachsenring, in Germania, nel weekend inaugurale della MotoE, dal 5 al 7 luglio scorsi. "L’apporto delle aziende CRP non si è limitato alla fase di ricerca esviluppo, ma ha continuato fornendo ad Energica diversi componenti finali perle moto da gara”, commenta Franco Cevolini, direttore tecnico e ad delle aziende CRP.

I dati dell’ascolto radiofonico relativi al primo semestre 2019 elaborati da TER (Tavolo Editori Radio) confermano Radio Bruno quale emittente più ascoltata in Emilia-Romagna con numeri superiori rispetto a tutte le emittenti nazionali, pubbliche e private. Radio Bruno raggiunge, nel giorno medio, 775mila ascoltatori, il dato più alto di
sempre. 

La schiuma poliuretanica è uno dei prodotti più versatili in natura. Un materiale tanto leggero quanto resistente, capace di assumere le forme più svariate. Questa la forza della Duna Corradini, numero uno al mondo nel mercato delle schiume poliuretaniche espanse rigide. A pochi chilometri da Carpi (Modena), nello stabilimento di Soliera, si sviluppa, produce e commercializza schiuma poliuretanica in blocchi, lastre, pezzi speciali e sistemi liquidi, oltre ad adesivi poliuretanici e resine epossidiche. Come racconta l’ingegner Marta Brozzi, amministratore delegato e presidente del cda.

Efficientamento energetico, sicurezza degli operatori e controllo elettronico dei veicoli: questi i principi fondanti alla base della Hansa Tmp, gruppo internazionale con sede a Modena. Nata nel 1984, la Hansa Tmp ha festeggiato quest’anno un traguardo importante: i 35 anni di attività.

Chimar, leader nella logistica industriale integrata, ha recentemente aperto, tramite la sua società La Bottega dell'Artigiano, un nuovo polo logistico a Montale, in provincia di Pistoia.

ARGOMENTI