Marketing e Design Thinking: il perfect mix per guidare l’innovazione nelle aziende più tradizionali. È il titolo dell’intervento di Andrea Violante, Partner di NiEW Design, al Web Marketing Festival di Rimini, sabato 22 Giugno alle ore 13.30 nella sala DESIGN.
Conoscere e collaborare con nuove realtà ad alto contenuto tecnologico non è una moda, ma una grande opportunità per fare innovazione più velocemente e a maggiore impatto, integrando le tecnologie esterne con il know-how interno. Da questa convinzione è nato Open Hub, lo spazio fisico all'interno dell'edizione 2019 di FARETE dedicato all'open innovation. Nelle giornate del 4 e 5 settembre Confindustria Emilia organizza incontri b2b tra startup e corporate, con l'obiettivo di favorire i processi d'innovazione delle imprese associate.
Uno Study Tour in Silicon Valley progettato per apprendere nuovi modelli di business, riflettendo sulle principali implicazioni strategiche e organizzative collegate ai processi di Digital Transformation. A proporlo è Nuova Didactica, la scuola di management di Confindustria Emilia, che presenterà il viaggio e illustrerà il progetto “L’impresa che verrà” mercoledì 19 giugno alle ore 17 a Modena, in via Bellinzona 27/a.
Come cambierà la vita dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale? Per rispondere a questo quesito e a quelli più profondi e ricorrenti dei nostri tempi, TEDxBologna, che da sempre riunisce pensatori e professionisti d’eccezione, in collaborazione con Profexa Consulting propone un Salon esclusivo. Il presidente della filiera Veicoli Industriali di Confindustria Emilia, Ambrogio Bollini, è tra gli speaker dell'evento “Leadership versus A.I.: who will lead in the Age of Artificial Intelligence?”, in programma martedì 25 giugno al Palazzo de’ Toschi di Bologna.
Modula, l’azienda italiana con sede a Salvaterra specializzata nella progettazione e produzione di magazzini automatici verticali, annuncia l’acquisto dell’edificio Dayton Daily News, collocato nella città di Franklin nella contea di Warren in Ohio, raddoppiando la sua presenza in USA e portando così a 4 le sedi produttive mondiali. In America la notizia è stata ufficializzata a Washington D.C. all’evento SelectUSA.
Smart Life è il festival della cultura digitale che, giunto quest’anno alla sua IV edizione, si svolgerà a Modena dal 27 al 29 settembre e tratterà il tema del rapporto tra la società umana e l’Intelligenza Artificiale. Si tratta di un grande evento che coinvolge il territorio con iniziative, conferenze e installazioni volte a far conoscere ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni cosa cambia con l’avvento delle tecnologie digitali nei vari ambiti di attività del genere umano.
Gli imprenditori di oggi incontrano e supportano gli imprenditori di domani. Sarà questo lo scopo del primo “Innovation Wind”, evento organizzato da StartUp Day e Almacube, incubatore dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia, che si terrà il 4 settembre prossimo, dalle 15 alle 17, durante FARETE.
CRP Technology, l’azienda di Modena leader nel campo della fabbricazione additiva e stampa 3D professionale, è stata insignita del prestigioso premio internazionale di 3D Printing Industry "Material company of the year" per i materiali compositi Windform® TOP-LINE.
Il Gruppo Dierre, azienda modenese leader nel mercato della produzione di protezioni di sicurezza per macchine in movimento, sistemi di automazione e di robotica industriale, sottoscrive una nuova partnership strategica con la società internazionale di investimento NB Aurora per l’acquisizione del 49,9% di Dierre Group
Si è svolto giovedì 13 giugno, presso la sede modenese di Confindustria Emilia, "Welfare aziendale: responsabilità sociale e civile dell’impresa", incontro promosso da Ucid in collaborazione con l'associazione degli industriali emiliani e l'Associazione Rsi. Tra i relatori presenti in via Bellinzona, anche il presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi.
C.F.R fa 40 e rilancia. La storica azienda modenese, il cui atto costitutivo risale precisamente al 7 giugno del 1979, ha inaugurato un nuovo magazzino, di circa 3mila metri quadrati, in via Raimondo dalla Costa a Modena. Si tratta di un magazzino semiautomatico ad alta tecnologia, progettato dall’ingegnere Luca Resci, formato da moduli verticali semiautomatici e da corsie di stoccaggio per muletto trilaterale.
"Pick, paac, repeat. Abbonati alla moda": in questo claim sintetico e originale è condensata la filosofia di "The Paac", startup incubata dal programma "Upidea!" del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia-Romagna. La staticità proverbiale dei guardaroba femminili ha le ore contate, parola di Alessandro Franzese, fondatore della startup, nonché Executive Director del maglificio carpigiano MODE. L'intervista di Farenews.
Un'intera comunità in festa per i 50 anni di Vibrobloc. A Montese sabato 8 giugno erano davvero tante le persone che hanno partecipato ai festeggiamenti per il mezzo secolo di vita dell'azienda che produce case prefabbricate in legno.
Il 6 e 7 giugno i tre numeri uno delle principali direzioni della Commissione Europea hanno visitato i tre territori di Bologna, Ferrara e Modena, facendo perno sulle imprese dei presidenti di sei Filiere chiamati ad essere i rappresentanti della manifattura e dell’innovazione. L’obiettivo della due giorni è stato mostrare dal vivo come è costruito il sistema industriale emiliano, cosa rappresenta e come si evolverà, per dare un indirizzo alla prossima stesura di Horizon Europe, un programma da oltre 110 miliardi di euro destinati allo sviluppo industriale.
Si è svolto mercoledì 5 giugno in Coferasta, a San Martino di Ferrara, “L'agroalimentare: dalla nostra terra ai mercati internazionali”, l’evento promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Agroalimentare di Confindustria Emilia. È l’avvio di un nuovo ciclo di incontri che d’ora in avanti vedrà la Piccola Industria di Confindustria Emilia promuovere sinergie e contaminazioni con le filiere.
Tante soddisfazioni per la due giorni milanese di TABag, progetto della classe 4F del Cattaneo-Deledda (Modena) selezionato come migliore impresa Junior Achievement in Emilia-Romagna. Il 3 e 4 giugno le ragazze sono approdate nella sede della Fondazione Stelline assieme ad altri 24 team, selezionati in tutta Italia per presentare alla giuria di BIZ Factory 2019 la loro innovativa idea imprenditoriale.
Si è svolta lo scorso 25 maggio la prima edizione dell’Acetum Family Day, la giornata che Acetum, realtà punto di riferimento nel settore della produzione di Aceto Balsamico di Modena, ha voluto dedicare a tutti i propri collaboratori e alle loro famiglie. Si è trattato di un’occasione speciale, grazie alla quale i parenti dei dipendenti hanno avuto l’opportunità di vedere di persona i loro luoghi di lavoro.
"Fit4TheFuture, strategie vincenti per l'industria emiliana" è l'evento promosso da CDi Manager, Federmanager, Warrant Hub e che avrà luogo mercoledì 12 giugno presso la sede di Modena di Confindustria Emilia, a partire dalle ore 14. Si parlerà di alcuni degli strumenti più innovativi ed efficaci oggi a disposizione delle aziende più quotate sul nostro territorio.
Venerdì 31 maggio presso l’Istituto Dante Alighieri di Modena, i professori e i numerosi invitati hanno festeggiato il primo biennio di Liceo Sportivo. La direzione del Dante ha organizzato una “Tavola Rotonda” di campioni del nostro recente passato, oggi manager e allenatori, i quali si sono alternati in commoventi ricordi, aneddoti, esperienze di vita positive e negative, gioie e delusioni.
Gianmatteo Barbieri è stato riconfermato presidente del Consorzio Esperienza Energia Scrl. Barbieri, amministratore delegato della Calzoni Srl-gruppo L3 Technologies, può proseguire così nell’importante processo di rinnovamento avviato che sta portando alla formazione di una organizzazione interna più strutturata e capace di affrontare con successo le sfide e le opportunità del settore, i progetti in corso e quelli futuri a servizio dei soci.