Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

La nuova generazione di film a base di monopoliolefine è il frutto della collaborazione fra l'azienda con sede a Campogalliano, in provincia di Modena, e la sua sussidiaria VF Verpackungen, già conosciuta a livello internazionale con i prodotti a marchio Amilen. Combinando la tecnologia di coestrusione a 11 strati alla nuova formulazione in polietilene e polipropilene hanno dato vita a un nuovo tipo di materiale: Next Flex.

Oleodinamica: un’eccellenza diffusa lungo la via Emilia, tanto quanto il food e l’automotive. Il distretto è tra i leader mondiali del settore. Tra le aziende che lo rendono tale c’è Hansa Tmp, realtà modenese dal respiro internazionale che negli anni ha vissuto un’evoluzione significativa: studio di progettazione prima, produttore a tutti gli effetti e distributore esclusivo di colossi come Kawasaki poi. Come spiega Silvia Pecorari, titolare dell’impresa assieme ai genitori Antonio ed Emanuela.

Stabile l’importo medio delle interrogazioni, che si attesta a 63.454 euro. Le evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF.

Emiliana Serbatoi è stata ammessa ad Ara, American Rental Association, l’associazione internazionale produttori e fornitori di attrezzature per il noleggio. Nei giorni scorsi è stato formalizzato l’ingresso dell’azienda modenese nell’istituto fondato nel 1955 negli Stati Uniti e che oggi, dopo oltre sei decenni, rappresenta il principale ente commerciale del settore con un radicamento dei membri in oltre 40 Paesi.

L’Acetaia Giusti,  la più antica al mondo, tutt’ora in mano alla storica famiglia modenese giunta con l’AD Claudio Stefani Giusti alla sua 17esima generazione, ha appena inaugurato a New York la prima filiale commerciale americana.

DUNAPACK, divisione di DUNA-Corradini per la progettazione e la produzione di sistemi riempitivi e protettivi per l’imballaggio, traccia la direzione dell’innovazione grazie al film TEO, che da oggi è certificato con marchio “OK Compost” da TÜV, contribuendo ad elevare gli standard di riferimento nell’intero settore.

La società di Business Process Outsourcing Datlas ha scelto l'intelligenza artificiale di Expert System per supportare le aziende nella gestione accurata, rapida ed efficiente dei documenti alla base delle attività di back-office e dei processi di business, aumentando il livello di automazione nel trattamento delle informazioni.

È stata presentata durante una conferenza stampa organizzata presso la sede di Hpe Coxa, MEKANÉ, la Scuola di Alta Formazione in High Performance Engineering, che nasce dalla collaborazione tra Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e Hpe Coxa, azienda modenese che si occupa di sviluppo prodotto e opera nei settori automotive, motorsport, off highway, automation solution e difesa, fornendo servizi di ingegneria, progetti e prodotti.

Dal 31 agosto al 14 settembre Pavullo ospiterà i Campionati Mondiali di Volo a Vela. Atleti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nei cieli per conquistare l'ambito titolo. Il 31 agosto, in piazza Montecuccoli, nel centro del paese, ci sarà la cerimonia di apertura dei giochi con l'accensione della fiamma olimpica. Molti i partner che hanno supportato l'iniziativa, tra cui Confindustria Emilia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Camera di Commercio, Comune di Modena e Regione Emilia-Romagna.

Dopo il grande successo della passata edizione torna la "Camminata per la salute". L'appuntamento è per venerdì 12 luglio alle ore 6 presso il piazzale dell'Hesperia Hospital di Modena. La clinica privata prosegue così l'attività di formazione ed informazione su prevenzione e corretti stili di vita. Una parte importante di questo percorso è l’educazione alla salute e a una sana attività fisica.

ARGOMENTI

Una giuria di oltre 100 CIO e top manager delle più importanti imprese e pubbliche amministrazioni italiane ha selezionato i vincitori del contest organizzato da Digital360 per promuovere l’innovazione digitale in Italia. Tra i premiati anche la mirandolese X DataNet. "La soddisfazione e la passione non si possono creare, o ci sono o non ci sono. Ai Digital 360 Awards è stata proprio la passione per lo sviluppo software la nostra vera arma segreta".

Conclusa la selezione dei progetti presentati col terzo bando della legge 14/2014 per la promozione degli investimenti nel territorio: 22 milioni il contributo della Regione. Anche Ferrari e Lamborghini realizzeranno ulteriori investimenti e assunzioni. Centri ricerche della Vis Hydraulics a Serramazzoni (Mo), per valorizzare gli scarti di produzione, e di Imal a Modena, per la sensoristica dei sistemi oleodinamici. Il 13% degli investimenti, per 7 milioni di euro, in aree montane.

Si è conclusa recentemente con un grande successo per Progea la 9° edizione italiana della fiera SPS IPC Drives 2019 di Parma, la fiera d’eccellenza per l'automazione, l'industria intelligente, digitale e flessibile.

Un colosso cooperativo privato nel settore dell’energia e del gas, con un fatturato 2018 a quota 257 milioni, al servizio (all'80%) delle multiutilities, degli enti pubblici, e dei privati per il 20%. A Concordia, nel cuore della Bassa modenese colpita dal sisma del 2012, Cpl Concordia, 1.550 occupati (in crescita), a capo di un gruppo di oltre 30 società controllate, è un’altra realtà imprenditoriale vigorosamente rinata dalle ‘macerie’. Al dottor Paolo Barbieri, da un anno presidente del cda, il compito di guidare la cooperativa, che quest'anno ha compiuto 120 anni di vita, verso le sfide future del mercato internazionale.

SITI B&T Group ha firmato il contratto di acquisto vincolante per l’acquisizione del 75% delle quote della società Diatex di Villaverla (Vicenza), attiva nella produzione di utensili diamantati per la lavorazione lapidea e della ceramica.

ARGOMENTI

Consegnati nella prestigiosa sede del Concert Noble i Premi Benessere Animale 2019, i riconoscimenti che CIWF - Compassion in World Farming,  attribuisce alle aziende virtuose. Sono due le aziende italiane vincitrici di quest’anno: ALDI Italia e Chef Express, che hanno entrambe ricevuto un Premio Good Egg per essersi impegnate a eliminare dalle proprie filiere tutti i sistemi di allevamento in gabbia delle galline, comprese le gabbie arricchite e i cosiddetti sistemi combinati.

Spesso i bambini sono curiosi di vedere con i propri occhi dove lavorano e trascorrono la maggior parte del loro tempo i propri genitori. Per cercare di rispondere a questa curiosità, TEC Eurolab ha aderito alla Giornata Nazionale dei bambini in azienda ed il 29 maggio 2019 si è svolto il KIDS Day, una giornata dedicata ai figli dei collaboratori, che ha dato loro un’opportunità di trascorrere un pomeriggio diverso.

CRP Technology, azienda di Modena che da oltre 20 anni si occupa di tecnologia innovativa e stampa 3D professionale, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano (PoliMi) per la realizzazione di alcune parti installate sui dimostratori aeroelastici utilizzati nei progetti “Aeroelastic Flutter Suppression (AFS)” e “Gust Load Alleviation techniques assessment on wind tUnnel Model of advanced Regional aircraft (GLAMOUR)”.

Il drammatico sisma di maggio 2012, la delocalizzazione, la ricostruzione, il passaggio di proprietà nel dicembre dello stesso anno. Tappe significative, spesso difficili, percorse dalla multinazionale biomedicale Baxter (ex Gambro Dasco) con impegno e tenacia tali da rendere oggi il sito di Medolla, con 540 dipendenti, non solo punto d’eccellenza nel panorama della Silicon Valley della Bassa modenese, ma efficiente e strategico a livello internazionale. “Per noi e per i nostri dipendenti è motivo di orgoglio” dichiara Cristiano Salvadeo, general manager di Baxter Medolla.

Un modello formativo sperimentale che permetterà a 30-40 studenti di frequentare le classi quarte e quinte ed essere contestualmente assunti da circa 30 aziende delle province di Bologna, Ferrara e Modena. È il progetto sull’apprendistato di primo livello promosso da Confindustria Emilia in collaborazione con alcuni Istituti superiori del territorio: l’I.I.S. F. Alberghetti di Imola, in provincia di Bologna, l’I.I.S. F. Corni di Modena e l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento, in provincia di Ferrara.