Oltre 150 partecipanti da altrettante aziende hanno preso parte martedì 21 maggio all’evento annuale di CRIT svoltosi presso la sede di Bologna Business School. Il Networking Day è l’evento annuale organizzato da CRIT dedicato a nuove tecnologie, networking e open innovation. Il tema su cui quest’anno le aziende coinvolte si sono confrontate è stato: “Come l’innovazione guida la competitività”.
Si è svolto lo scorso giovedì 16 maggio dalle 12.00 l’evento esclusivo Open/Touring, un tour organizzato dall'Hotel Touring per visitare insieme gli ambienti unici dell’Hotel nel centro storico di Bologna: gli spazi confortevoli e accoglienti, le nuove stanze di grande charme ed eleganza con dettagli e atmosfere uniche, la gamma di servizi pensati con cura per coccolare gli ospiti.
Anche per il 2019 Twinset e Lectra hanno voluto riproporre il Contest “Moda & Musica” agli studenti delle classi quarte del corso ad indirizzo Moda dell’Istituto G.Vallauri di Carpi; la novità di quest’anno è stato il coinvolgimento dell’Istituto Cattaneo-Deledda di Modena. A risultare vincitrici sono state Bernadette Ann Datinguinoo dell’Istituto Vallauri e Megi Saliu dell’Istituto Cattaneo-Deledda.
Il progetto “Planet or Plastic” della cooperativa porterà all’eliminazione di oltre 30mila bottiglie di plastica ogni anno in azienda. Fra le buone pratiche di tutela ambientale anche il rifacimento full LED dell’illuminazione esterna e l’inserimento di automezzi elettrici e a metanonella flotta aziendale.
La trasformazione digitale delle imprese, necessaria per cogliere appieno i benefici dell'Industria 4.0, è stata al centro di una tavola rotonda promossa da Ibm e Focus a Modena. L'Emilia, senza tema di smentita, è tra i territori più virtuosi in fatto di permeabilizzazione alle nuove tecnologie. Tra i relatori intervenuti anche Michele Bonfiglioli, presidente della filiera Servizi Professionali di Confindustria Emilia.
Trasparenza e rendicontazione sono i principi base di dialogo e di condivisione per Tellure Rôta, che ha presentato il Bilancio di sostenibilità, giunto alla 17° edizione. L’azienda modenese è una delle principali realtà europee nella progettazione, produzione e distribuzione di ruote e supporti industriali, con sede in Italia a Formigine.
Synergy celebra i 30 anni di attività entrando a fare parte di Confindustria Emilia e consolidando la propria offerta su SAP Business One, grazie all’ingresso di Var One nella compagine societaria. L'occasione pubblica per festeggiare sarà all’evento "Associati per Associati" del 26 giugno a Carpi.
Un 2018 che ha soddisfatto le attese e un 2019 in crescita: CRP Meccanica e CRP Technology, aziende di Modena che da molti anni si occupano di fornire conto terzi tecnologie additive e sottrattive all’avanguardia, stanno vivendo un momento d’oro, grazie anche all’acquisizione di importanti clienti in mercati nuovi come Avio e Difesa, e ad accordi per future partnership con aziende affermate nel settore della stampa 3D.
Mercoledì 29 maggio alle ore 16.30 Daniela Dallavalle ospiterà presso La Baracca sul Mare, sede di Daniela Dallavalle SpA a Carpi, l’evento di lancio di NEEDO, un progetto ideato da Vanessa Boccia ed Elisa Lombi che offre un servizio educativo che concilia lavoro e famiglia, migliorando il welfare aziendale e cittadino.
Anche per il 2019 TWINSET e Lectra hanno voluto riproporre il Contest “Moda & Musica” agli studenti delle classi quarte del corso ad indirizzo Moda dell’Istituto “G. Vallauri” di Carpi, coinvolgendo anche l’Istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena. Mercoledì 29 maggio le premiazioni.
Saranno gli studenti dell’Istituto Professionale Vallauri di Carpi i protagonisti della tappa di TecnicaMente, progetto Adecco nato con l’obiettivo di mettere in contatto i giovani provenienti da istituti superiori di estrazione tecnica con il mondo del lavoro, in programma il prossimo 28 maggio.
Il 21 maggio 2019 si è svolto, presso la sede COROB di San Felice sul Panaro, il COROB Open Future 2019. Open Future è il nome dato all’evento concepito come momento di incontro, con l’obiettivo di far conoscere il mondo COROB ai ragazzi degli istituti tecnici.
Benedict School ha firmato una convenzione con la Società Dante Alighieri di Roma per rilasciare le certificazioni di Lingua italiana per Stranieri. Leader del gruppo Benedict in Italia, nonché esperto pedagogo multilingue, è il modenese Carlo Simonini.
Si è concluso lo scorso 18 maggio il progetto “S. e T. - Scuola e Territorio” promosso dall'Associazione, con una festa che ha radunato all’interno degli spazi dell’Opificio Golinelli, a Bologna, un totale di 2.000 partecipanti. La giornata si è articolata in due momenti: la premiazione del progetto “Eureka! Funziona!”, rivolto alle scuole primarie, e quella del progetto “S. e T.”, dedicato alle scuole secondarie di primo grado.
Sono passati sessant’anni esatti da quando, nel 1959, Fiano Setti e Rodolfo Agnoletto iniziarono a produrre confezioni natalizie in legno in un piccolo capannone di 300 metri quadri a Camposanto. Oggi Smurfit Kappa fattura 45 milioni di euro e di acqua ne è passata sotto i ponti. Sabato 18 maggio l'azienda, per festeggiare l'anniversario speciale, ha aperto le porte del suo stabilimento.
“La nostra mission? Proteggere i dipendenti nelle fabbriche dagli automatismi delle macchine”. Giuseppe Rubbiani, 56 anni, presidente del Gruppo Dierre, con sede a Spezzano (Fiorano Modenese), è consapevole di quanto sulla tutela della sicurezza sul lavoro si possa sempre crescere e migliorare.
Consegnati i brevetti ai neo “Maestri del lavoro” modenesi. La cerimonia si è svolta sabato 18 maggio presso l’Auditorium Fini di Confindustria Emilia sede di Modena. Con decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del ministro del Lavoro, sono stati decorati in 9.
Si è tenuto ieri, mercoledì 15 maggio, nella sede di via San Domenico a Bologna il primo “Welcome Meeting” del 2019 di Confindustria Emilia, l’evento riservato alle aziende neoassociate a cui hanno preso parte circa 70 imprese entrate a far parte dell’Associazione da novembre scorso ad oggi.
TEC Eurolab, con l’Academy, punta sulla formazione industriale specialistica e aggiunge un ulteriore servizio d’eccellenza alla propria offerta multidisciplinare nell’ambito del testing su materiali e processi. Di recente, poi, è arrivato presso il centro tomografico il nuovo Acceleratore Lineare Diondo 6 MEV, un’evoluzione tecnologica assoluta nell’ambito delle applicazioni per la tomografia industriale.
Stannoprocedendo senza sosta i preparativi per la ripresa delle attività della FIMEnel MotoE™ World Cup dopo la battuta d’arresto dello scorso marzo, quando unincendio divampato a Jerez ha distrutto le 18 moto di gara. CRP Technology e CRPMeccanica non hannofatto mancare ad Energica (costruttore unico delle moto) il loro supporto alpari dell’impegno, totale, profuso da tutte le parti coinvolte.