Bompani, storica azienda modenese di elettrodomestici, condivide esperienza, fornitori e tecnologie con l'industria automobilistica più rinomata e prestigiosa al mondo. Tutti i frigoriferi colorati Bompani sono sottoposti allo stesso trattamento di cataforesi che rende la vernice delle auto sportive e di lusso così brillante e resistente. Per rendere omaggio al Motor Valley Fest, dal 16 al 24 maggio la linea dei frigoriferi Retrò è esposta presso l'outlet aziendale di via Pienza a Modena.
È stato approvato dall’assemblea degli azionisti alla fine di aprile il bilancio d’esercizio di Intima Moda, storica azienda modenese di beachwear e lingerie, presente oggi sul mercato con i brand Verdissima e SièLei. La chiusura dell’anno fiscale - per il terzo anno consecutivo - mostra una crescita organica e conferma i ricavi con un fatturato che sfiora i 21 milioni di euro.
Al Motor ValleyFest di Modena Confindustria Emilia sarà presente con una mostra fotografica dal titolo "Automotive, intelligenza di comunità". L’obiettivo è offrire una visione non nota a tutti del mondo della componentistica. La mostra ha una collocazione particolare: le fotografie sono in grande formato, visibili sotto il portico del Collegio, in via Emilia Centro, e rimangono esposte per tutto il mese di maggio.
64 imprese partecipanti, centinaia di compratori attesi da tutto il mondo: a Carpi è stata inaugurata la settima edizione di Moda Makers, l’atteso appuntamento dei produttori di uno dei principali Distretti del tessile-abbigliamento a livello europeo, che dal 14 al 16 maggio esporranno le proprie creazioni, rigorosamente made in Italy, con migliaia di proposte moda di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capispalla per la Primavera/Estate 2020.
Fare i conti con l’ambiente, a Ravenna grande successo per la Scuola di Alta Formazione sui Rifiuti. Si è conclusa lo scorso week end la manifestazione "Ravenna 2019-fare i conti con l’ambiente", organizzata da labelab con il supporto di enti pubblici e stakeholders professionali del settore ambientale. Ecoricerche ha presenziato sia come partner dell’iniziativa, sia come organizzazione tecnica e docenza nella Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti, giunta alla sua 5° edizione.
OilSafe, azienda modenese con esperienza ventennale nei principali settori industriali, tra cui oleodinamica, automotive, turbine e compressori, è un'azienda il cui nome, alla fine dello scorso anno, è salito alla ribalta europea per due motivi: da una parte il suo progetto è stato prescelto dalla Ue a Bruxelles per un finanziamento cospicuo, dall'altra la stessa Ue ha indicato OilSafe per rappresentare l’Europa a una grande rassegna cinese del settore.
CRP Technology è tra i finalisti della nuova edizione del concorso internazionale indetto da 3D Printing Industry: lettori ed esperti di settore hanno indicato l’azienda di Modena, che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform® TOP-LINE, tra i leader mondiali nel settore della Fabbricazione Additiva.
Sorgerà nella zona industriale "La Graziosa" di San Cesario (Modena) il nuovo stabilimento di Poclain Hydraulics. Il Ceo del Gruppo Poclain Laurent Bataille e tutto il management della multinazinale francese hanno preso parte alla simbolica cerimonia per la posa della prima pietra. "Diamo inizio a questa nuova sfida, che ci vedrà impegnati a migliorare ancora di più gli standard Poclain, per realizzare assieme un innovativo centro di eccellenza per la Tecnologia Assiale: sarà una pietra miliare nella storia del nostro gruppo", ha sottolineato Bataille.
Dierre Robotics, società appartenente al Gruppo Dierre, annuncia l’acquisizione del pacchetto di maggioranza di Smart Application S.r.l., azienda reggiana nel settore delle applicazioni in campo robotico. La fusione per incorporazione è avvenuta in data 16 aprile 2019 con effetto dal 1° maggio 2019.
H.I.G.Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, annuncia il perfezionamento dell’acquisizione simultanea di una partecipazione di controllo in Cadica, Tessilgraf e Bernini, che insieme andranno a costituire uno dei principali provider internazionali di accessori per i prodotti del mondo della moda, con l’obiettivo di raggiungere, attraverso la piattaforma, un giro d’affari pari a 100 milioni di euro entro un anno.
Vis Hydraulics si colloca fra le prime dieci aziende al mondo nella produzione di valvole a cartuccia per l'oleodinamica, che esporta per l'80 per cento principalmente in Europa, Asia e Stati Uniti. È un’azienda giovane, come giovani sono i vertici e le maestranze. Ha compiuto dieci anni di vita lo scorso gennaio, due lustri di crescita e di successi. Ha sede a Pavullo, sull'Appennino modenese e fa capo alla famiglia Venturelli. Si tratta di un fiore all'occhiello per l'intero territorio del Frignano e, oltre a dare occupazione, è presente in tante iniziative anche di carattere sociale.
Il rischio da infezione ospedaliera è un tema di grande attualità che vede impegnate aziende, istituti ospedalieri e professionisti del settore nella ricerca di soluzioni efficaci. HMC Premedical S.p.A. ha unito la propria ventennale esperienza a quella di PARTNERSHIP Medical LTD, marchio britannico leader nel settore endoscopico.
Moda Makers sarà il primo evento della moda programmata dedicato, in Italia e in Europa, alla Primavera/Estate 2020, anticipando di almeno un mese le collezioni di prodotto finito e campionari che esprimono un total look, una gamma ampia e completa di offerta, anche a livello di prezzo. Si tratta dell’appuntamento della filiera Moda&Lusso che si svolgerà a Carpi da martedì 14 a giovedì 16 maggio.
Il 30 marzo 2019 TEC Eurolab ha ospitato il primo Workshop di carattere informativo, culturale e scientifico dal titolo “Uno sguardo nuovo su un patrimonio artistico" con l’obiettivo di approfondire quanto è prezioso il contributo di un’analisi tomografica nel ricostruire la storia e lo stato di conservazione di uno strumento musicale.
Per celebrare i 120 anni di attività, il prossimo 5 maggio Cpl Concordia, storica cooperativa multiutility dell'energia, organizza il primo Open Day aperto alla cittadinanza. L'Open Day si svolgerà dalle 10 alle 16, con visite guidate gratuite alle attività tecnologiche, ai mezzi storici della cooperativa e buffet finale.
A fine '800 Domenico Montecchi trasportava merci da una parte all'altra dell'Appennino modenese su un biroccio trainato da un cavallo. Inizia così la storia di successo di una delle più grandi aziende di logistica italiane, Transmec Group di Campogalliano. Un colosso che nel 2018 ha fatturato 308 milioni di euro (in crescita di circa 1,8%) e trasporta merci in tutto il mondo utilizzando camion, treni, aerei e navi. Oggi alla guida della società c'è la sesta generazione della famiglia Montecchi, i fratelli Danilo e Massimo.
Al fine di supportare le aziende del tessile-abbigliamento a iniziare o incentivare rapporti commerciali con la Corea del Sud, Carpi Fashion System promuove, martedì 7 maggio alle ore 17.30 a Carpi, presso la sede di ForModena (via Carlo Marx, 131/C), un incontro informativo, a partecipazione gratuita, per informare gli operatori del settore sul progetto Moda italiana in Corea del Sud.
Convegni a carattere ambientale e sponsorship di livello: si può riassumere così il mese di aprile per Ecoricerche, la società di consulenza ambientale, sicurezza, merci pericolose, qualità e formazione che ha sede a Sassuolo.
Opocrin è l’azienda produttrice di tafoxiparin e vanta una profonda conoscenza del prodotto, di cui ha seguito lo sviluppo fin dall’inizio. L’investimento comporta un aumento delle quote azionarie di Opocrin in Dilafor AB, in seguito al quale l’azienda modenese diventerà il secondo principale azionista della società.
L’innovazione nell’intelligenza artificiale parla anche italiano grazie a Expert System. L'azienda modenese ha sottoscritto un aumento di capitale da un pool di investitori privati, organizzato da CC & Soci, per lo sviluppo delle attività negli Stati Uniti e in Europa.