Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Le enormi vetrate della Reflexallen, a Guiglia, sulle prime colline dell’Appennino modenese, fanno già capire il dna dell'azienda. La location scelta da Renzo Gibellini, fondatore e titolare, può apparire fuori dagli schemi, ma è in linea col superamento, ormai avvenuto grazie alla tecnologia, delle distanze, in un’ottica globale. “Lavoriamo per il settore dell'automotive”, spiega Gibellini, “e abbiamo clienti in tutto il mondo. Sostanzialmente troviamo soluzioni per il trasferimento di energia all'interno di un veicolo o di altri prodotti e ci occupiamo di tutti i passaggi. Lavoriamo sul 'fluid power', ma veicoliamo anche aria ed elettricità attraverso cavi, spine, cablaggi di vario genere. Il cliente specifica che tipo di energia vuole utilizzare e in quale prodotto, noi pensiamo al resto: disegno, sviluppo, prototipazione, produzione”.

Si chiama  analizzatore di esosomi/microvescicole . Un nome all’apparenza complesso che  indica un’apparecchiatura in grado di analizzare il “pulviscolo” che le cellule  disperdono nel sangue alla ricerca di “tracce” di tumori o virus. Una strumentazione all’avanguardia, la prima di questo tipo nel nostro Paese,  è frutto di una donazione di 80.000 euro di Giorgio Armani Operations.

Dal 15 marzo al 15 maggio la mortadella Villani sarà protagonista a FICO Eataly World, il parco del cibo più grande del mondo. Con i suoi 10 ettari di superficie alle porte di Bologna la Fabbrica Italiana Contadina rappresenta una gigantesca vetrina dell’eccellenza enogastronomica italiana.

È la prima volta che l’azienda modenese partecipa all’evento internazionale (Bordeaux, Francia, 2 e 3 aprile 2019) dedicato al mondo dell’aerospazio con l’intervento “Racetrack to Orbit: anadditive revolution with Windform” (2 aprile, ore 14:45) e l’esposizione delle ultime applicazioni in stampa 3D e materiali Windform per avio, sicurezza e spazio.

Il premio internazionale “Red Dot Design Award”, assegnato ai prodotti che si contraddistinguono ogni anno in design e qualità, ha nominato il nuovo ACT.O, forno combinato multifunzione 4.0 di Angelo Po, il prodotto“Best of the Best” nella categoria cucine professionali.

E.ON e CPL Concordia si aggiudicano la realizzazione e la gestione del nuovo impianto di cogenerazione da 2 MW destinato alla produzione di energia elettrica a servizio dell’impianto di depurazione di Gruppo CAP a Pero e alla produzione di calore per le utenze servite dalla rete di teleriscaldamento di NET.
 
 

È una tipica storia da boom economico in salsa modenese: nel dopoguerra chiudevano alcune grandi fabbriche metalmeccaniche e i tecnici più capaci si inventavano il mestiere di artigiani e imprenditori. Così fecero nel 1958 Umberto Annovi e Corrado Reverberi, che è l’attuale presidente del gruppo modenese. Avviarono così una storia imprenditoriale che dura tutt'ora: pompe irroratrici, pompe industriali ed idropulitrici, un fiore al' occhiello della metalmeccanica emiliana, un marchio che si è fatto strada nel mondo. “Il nostro segreto? Soprattutto il fattore umano”

Si è svolto presso l’Aeroporto Civile Statale "G. Paolucci" di Pavullo il primo corso di formazione per manager d’impresa su “il Processo decisionale quale fattore strategico per il miglioramento aziendale”.

Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.

GlassUp sarà presente all’Hannover Messe 2019. La Fiera di Hannover è una fiera di importanza mondiale, la vetrina principale del mondo per la tecnologia Industriale. Essa si svolge in primavera nella città tedesca di Hannover, nell'apposito spazio fieristico della città. 

Più di 30 anni di esperienza e una competenza consolidata nella gestione di testi complessi sono i tratti distintivi che rendono interlanguage un partner rinomato nel settore della traduzione per le imprese e per l’industria. Dopo aver collaborato su vari progetti, il Gruppo Transline ha ora acquisito come affiliata la società modenese, che conserva autonomia imprenditoriale e la propria sede. Anche la gestione aziendale rimane nelle esperte mani delle tre fondatrici Antonella Abbati, Susanna Ferretti e Paola Modica.

ARGOMENTI

L'europarlamentare ha illustrato i contenuti della nuova direttiva UE contro le pratiche commerciali sleali. Presenti all'incontro di Castelnuovo Rangone, nella sede di Villani Spa, numerosi imprenditori del territorio e il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio.

Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia si è riunito lunedì 18 marzo e ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Valter Caiumi quale presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2019/2023, e i vicepresidenti da lui indicati: Sonia Bonfiglioli e Gianluigi Zaina.

Prosegue la fase di rilancio della storica impresa modenese con stabilimento produttivo a Ostellato (Ferrara). Entra in azienda un manager di grande esperienza, con un ruolo chiave: Franco Ritacco è il nuovo responsabile Vendite per l’Italia. L’obiettivo di Bompani, con oltre 30 milioni di fatturato e 200 lavoratori, è quello di diventare sinonimo dello stile tutto italiano di concepire e vivere la cucina.

Fervi ha sottoscritto il contratto per l’acquisto del 100% della società di diritto tedesco Vogel Germany Gmbh & CO KG. Vogel è un importante player nella produzione e commercializzazione di strumenti di misura con marchio tedesco e di alta qualità.

PM, primo costruttore italiano di gru idrauliche per autocarro, quest’anno compie 60 anni. Questo anniversario non poteva che essere celebrato durante il Bauma 2019, l’appuntamento internazionale più importante del settore delle costruzioni, che si terrà a Monaco di Baviera dall’8 al 14 aprile.

Traipler.com, la 1a piattaforma tecnologica di produzione e distribuzione di contenuti video originali di qualità professionale a costo accessibile grazie a un network di 600 videomaker, entra nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.

Export, e-commerce e opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese sono stati i temi principali trattati in occasione del seminario  “Forum delle Economie: Easy Export &Trade Finance e altri servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”, organizzato da UniCredit e Confindustria Emilia che ha ospitato l’incontro presso la propria sede a Modena.


Ha mezzo secolo di vita Vibrobloc, fondata da Romano Scaglioni a Montese, sull' Appennino modenese. Cinquant'anni di espansione parallela all'evoluzione del mercato, fino a diventare leader nella produzione di strutture in legno. Dalla fine degli anni ’90, con l'installazione di un moderno centro taglio a controllo numerico e un efficiente ufficio tecnico e commerciale, Vibrobloc entra di diritto tra le aziende del settore più strutturate in Emilia-Romagna. Il volume d'affari, triplicato in pochi anni, è tuttora garantito da quella che è stata progressivamente una naturale diffusione e conoscenza del marchio.

Giovedì 14 marzo alle 9.30, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, Confindustria Emilia organizza, con il patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara, un incontro di presentazione di FARETE, l’evento di networking che giunge quest’anno alla sua ottava edizione, in programma mercoledì 4 e giovedì 5 settembre 2019 nei padiglioni 15-16-18 di BolognaFiere.