Giovedì 14 marzo alle 9.30, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, Confindustria Emilia organizza, con il patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara, un incontro di presentazione di FARETE, l’evento di networking che giunge quest’anno alla sua ottava edizione, in programma mercoledì 4 e giovedì 5 settembre 2019 nei padiglioni 15-16-18 di BolognaFiere.
A maggio e novembre si svolgeranno, a Carpi, gli incontri B2B tra le aziende partecipanti e i compratori dei mercati internazionali. Gli operatori esteri della media e grande distribuzione organizzata saranno protagonisti, insieme alle aziende del distretto del tessile-abbigliamento, di due importanti incoming promossi da Carpi Fashion System.
Una maschera di sicurezza “intelligente”, che permette di visualizzare testi, video, immagini a colori. Si chiama GlassUp F4 ed è l’ultima nata in casa GlassUp, che ha recentemente annunciato un round di investimento per la sottoscrizione di un aumento di capitale per lanciare l’innovativo dispositivo.
La passione per la cucina è nel dna della famiglia Po di Carpi, nel modenese, arrivata oggi alla terza generazione nella produzione di cucine. Dopo aver acquisito esperienza nella fabbrica del nonno, la storica Angelo Po, nel 1999 il nipote Auro Po, assieme ai fratelli Francesca e Attilio, fondò la Steel, specializzata nella produzione di cucine domestiche nel segmento 'di lusso'. “È un segmento di alta gamma che è una nicchia nell'enorme settore dell'elettrodomestico. Il nostro cliente ama spendere tempo in cucina e non gli basta un normale piano di cottura”, spiega il titolare Auro Po.
Continua il processo di innovazione e miglioramento di Hmc Group. Di recente è stato nominato Andrea Mazzanti come nuovo direttore generale, che ha come obiettivo l’ulteriore affermazione dell’azienda mirandolese del settore biomedicale, perseguendo con decisione i target prefissati dal piano industriale.
A gennaio 2019 Duna Corradini ha ricevuto il via libera da parte di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in cui viene riconosciuta la non più assoggettabilità alla legge Seveso e la conseguente eliminazione dal registro nazionale degli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
Nella filiera della carne bovina l’uso dei farmaci è già ampiamente sotto la media, ma l’azienda alza ulteriormente l’asticella per gli allevatori. Il nuovo protocollo servirà a migliorare il benessere degli animali e di conseguenza la loro salute.
Svolta dall’azienda modenese che ha creato i compositi più avanzati al mondo per la stampa 3D: i materiali Windform non saranno più venduti ai service bureau, ma continueranno a essere disponibili per le OEM. CRP Technology e CRP USA porteranno sempre avanti la loro attività di service: “L'aumento della capacità produttiva in Europa e negli Stati Uniti che innescheremo con questa nuova strategia", commentano i vertici dell’azienda, "garantirà i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai clienti di tutto il mondo".
A Matera, capitale europea della Cultura 2019, va di scena un progetto ambizioso e con alti contenuti tecnologici, nato da un’idea dell’artista Francesco Finotti, affermato artista visivo e plastico. Il Gruppo Dierre è stato coinvolto per partecipare al progetto in qualità di sponsor.
Nella Silicon Valley della Bassa modenese, secondo polo al mondo del settore biomedicale, che nemmeno il sisma di maggio 2012 è riuscito a scalfire sebbene passi alla storia come 'primo terremoto economico d'Italia', si crea il futuro dei farmaci anti-cancro. A farlo è Rigenerand, esempio di azienda innovativa nata dal connubio tra gli oncologi dell'Università di Modena e l'imprenditoria biomedicale, che da sola contribuisce al 2% del Pil nazionale. L'ad Giorgio Mari ne spiega la mission: ricerca, innovazione,
produzione di farmaci e dispositivi in un settore in grande crescita come
quello della diagnostica e delle terapie cellulari.
Roadhouse Restaurant è diventato grande e quest’anno festeggia i suoi primi 18 anni con un piano importante di nuove aperture, di cui 5 nei primi due mesi del 2019, confermandosi il brand di ristoranti di carne sempre più amato dai consumatori italiani.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Crp Technology e Its Maker all’insegna dell’orientamento formativo e dell’istruzione tecnica superiore. Il responsabile del reparto di Reverse Engineering, Matteo Levoni, terrà in qualità di docente il corso di “Lavorazione dei materiali” presso l’Its di Modena.
Un’icona anni Ottanta come Madonna al centro del Contest “Moda&Musica 2019” lanciato da TWINSET in collaborazione con Lectra Academy, a cui hanno partecipato le sezioni Moda dell’Istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena. La selezione dei progetti, presentati dagli allievi delle classi 4F, 4G e 4H, si è tenuta nella biblioteca della scuola modenese lunedì 11 febbraio.
A fine 2018 due acquisizioni e con questo inizio di 2019 una serie di appuntamenti internazionali già pianificati: Dierre, azienda modenese attiva nella progettazione e produzione di profili strutturali in alluminio, protezioni per macchine automatiche, sistemi di trasporto e moduli lineari, continua a darsi da fare e non interrompe il suo dinamismo.
Continua la collaborazione tra Gellify, prima piattaforma d’innovazione B2B, e Auxiell, società specializzata nella Complete Lean Transformation, che supporta le aziende nell’incrementare le proprie performance nella produzione e redditività eliminando gli sprechi. La partnership prevede iniziative condivise nella community dell’innovazione Explore.
Legacoop Bologna, Legacoop Estense e Confindustria Emilia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa il cui obiettivo è valorizzare lo strumento dei workers buyout per superare situazioni di crisi o di mancanza di ricambio generazionale. Sono oltre 60, in Emilia-Romagna, le cooperative nate per iniziativa dei lavoratori. "La firma di questo protocollo si inserisce nell'ambito di un dialogo sul territorio costante e aperto con tutte le categorie e le istituzioni", ha dichiarato il presidente Alberto Vacchi.
On air dal 12 febbraio, all’interno delle trasmissioni Sky “4 Ristoranti” e “Master Chef 8”, con quattro diversi spot girati “in campagna” per raccontare la capacità di combinare naturalità e gusto, sottolineata dal claim “Il bio non è mai stato così buono”.
I ricavi consolidati del Gruppo Fervi per l’esercizio 2018 sono pari a circa 24,3 milioni di euro, ovvero +8,3% rispetto al 2017. Ma le novità non finscono qui per la società di Vignola. Recentemente è stato nominato il nuovo direttore vendite Italia, Alessandro Del Prete, ed è stata siglata una nuova prestigiosa partnership con il team Ducati Aruba, da anni fra i protagonisti del mondiale Superbike di motociclismo.
Presso la sede modenese di Confindustria Emilia è stata sottoscritta la convenzione tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), l’Unione dei Comuni del Frignano e l’Aero Club Pavullo. Oggetto dell’accordo è il contributo di un milione di euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’Enac alcuni mesi fa, destinato al potenziamento delle infrastrutture ricettive presenti all’interno dell’aeroporto civile statale “G. Paolucci” di Pavullo, anche in vista di importanti eventi in programma sul territorio.
Saranno 12, nel corso del 2019, le manifestazioni fieristiche che vedranno un ruolo attivo giocato da Carpi Fashion System, il progetto di valorizzazione delle aziende della filiera Moda e Lusso promosso da Cna, Lapam-Confartigianato, Confindustria Emilia e dal Comune di Carpi, che ha goduto sin dalla sua nascita del determinante contributo di Fondazione CR Carpi.