Un team giovane e appassionato, formato per rispondere alle esigenze tecnologiche dei clienti. Così è nata a gennaio DotEnv, che offre web software solution costruite intorno al cliente, su misura al punto da dare vita ad un minuzioso lavoro di squadra che vede l’analisi della richiesta e la personalizzazione di ogni soluzione.
Al via l'edizione 2021 dell'iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, con la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Giovani per l’Unesco, che mette al centro scuola e impresa
Le due associazioni di categoria sono fortemente critiche sulle nuove disposizioni del Dpcm entrato in vigore il 4 dicembre
È stata aggiornata di recente l’app di Confindustria Emilia sulle convenzioni riservate ai dipendenti delle aziende associate e ai loro familiari. Per accedere alle convenzioni occorre scaricare sul proprio smartphone la app di Confindustria Emilia dal Play Store di Google o da Apple Store e poi, dalla home principale dell’app, cliccare su “Convenzioni”.
Si sono tenute in modalità digitale le Assemblee per il rinnovo delle cariche rispettivamente dei Presidenti e Delegati Aggiunti di 5 delle 20 filiere di Confindustria Emilia.
Ritorna in Automobili Lamborghini dove era stato dal 2005 al 2016 e manterrà anche la presidenza di Bugatti. Winkelmann succede a Stefano Domenicali, che lascia l’azienda per assumere la guida della Formula 1
Firmato un accordo strategico tra la società del Gruppo Hera e la controllata del Gruppo Maire Tecnimont per la realizzazione di un impianto con la tecnologia MyReplastTM di proprietà NextChem. Attraverso il processo di Upcycling, l’impianto consentirà di produrre fino a 30 mila tonnellate di polimeri riciclati di alta qualità a partire da rifiuti plastici.
La classe VB Meccatronica dell'istituto modenese ha conquistato l'ultima edizine del progetto promosso dai Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna in collaborazione con Unesco Giovani. Una trentina di studenti di quattro istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna ha presentato i progetti d'impresa a cui hanno lavorato insieme ai docenti e ai giovani imprenditori nel ruolo di business angel. La premiazione, che si è svolta on line seguendo rigorosamente le disposizioni anti Covid, è stata mandata in onda in diretta sui canal social dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna.
Venerdì 16 ottobre la Piccola Industria propone un incontro sulla circular economy. Per ascoltare le testimonianze delle aziende e presentare i contenuti del protocollo di intesa tra Confindustria Emilia e Università di Ferrara.
Si tratta di un percorso formativo residenziale di eccellenza ideato con l’obiettivo di avviare un’esperienza di formazione continua dei docenti di scuola secondaria per la diffusione delle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Math) al fine di diffondere la cultura STEAM nella comunità degli insegnanti a livello nazionale.
È online il nuovo albo Fornitori della filiera Servizi professionali, di Confindustria Emilia. Si tratta di un progetto fortemente voluto dalle aziende della filiera che vede la luce dopo circa due anni di lavoro. L'albo è un elenco ragionato e qualificato di imprese appartenenti alla filiera Servizi professionali. Al momento ne fanno parte circa 107 sulle 254 imprese complessive che compongono la filiera.
L’attività della ferrarese Logikamente, specializzata in software e in sistemi per rendere più efficiente la logistica delle imprese.
Pablo Trincia e Concetto Vecchio sono i vincitori della 56esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla sesta votazione, con 20 preferenze ciascuno, e ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Entrambe le giurie si sono riunite questa mattina al Teatro Comunale di Ferrara.
Un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro per tre Call dedicate a start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor con il supporto di Digital Magics nei settori Life Science/Digital Health, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech
L'emergenza Coronavirus e la sfida digitale hanno accelerato alcuni cambiamenti nell'organizzazione del premio Estense. L'edizione di quest'anno sarà ricordata per il nuovo sito web, il lancio dei canali social e per le disposizioni che, nell'allestimento della cerimonia di premiazione, dovranno andare incontro ai protocolli sanitari di contenimento del virus.
Il gruppo francese specializzato nella produzione di soluzioni termoplastiche a base di PVC altamente innovative e di biopolimeri ecologici, annuncia l’acquisizione della maggioranza di Luc & Bel, gruppo operativo nella progettazione e realizzazione di componenti di eccellenza per dispositivi medici rivolti alla grande clientela internazionale.
L’azienda protagonista nella ristorazione e la multiutility emiliano-romagnola hanno firmato un accordo per dare avvio a iniziative ambientali di economia circolare e potenziare la raccolta differenziata e il recupero
Presentato martedì 8 settembre nella sede di Confindustria Emilia lo studio realizzato dall'Associazione in collaborazione con Porsche Consulting che ha come obiettivo analizzare l’impatto della nuova mobilità sulle aziende associate appartenenti alle filiere di componentistica del settore automotive.
È nel settore informatico l'attività della società ferrarese guidata da Enrico Zuffellato