Il bando dell’iniziativa, solo per quest’anno, ha subito qualche variazione: la consueta riunione di selezione dei sei lavori finalisti, che tradizionalmente si sfidano sul palcoscenico della finale con appassionanti performance teatrali, si terrà online giovedì 21 maggio per decretare subito i tre elaborati vincitori. Solo nel corso della giornata di premiazione, che rimane confermata per venerdì 29 maggio alle 10.30, sempre rigorosamente online, sarà proclamato il podio 2019/2020.
Un'app per prenotare il tavolo da Burger King e la corsia drive per la comunità. Il Covid rivoluziona le nostre abitudini e se fino a oggi era anche solo impossibile pensarlo, anche nel più democratico dei ristoranti si potrà prenotare il proprio tavolo come da uno stellato.
L'agroalimentare si interroga sul dopo. L'occasione per una riflessione a tutto tondo, su modelli e prospettive post emergenza, è offerta dall'evento di Areté, in programma mercoledì 29 aprile alle ore 17 in streaming. Tra i relatori Alberto Balocco, Giampiero Calzolari, Mauro Fanin, Giancarlo Paola e Massimiliano Rossi.
Nella lotta al Coronavirus ci sono anche gli ospedali privati accreditati dal Sistema sanitario regionale. Lo conferma, in questa intervista, Averardo Orta, vicepresidente di Aiop Emilia-Romagna e ad del consorzio ospedaliero Colibrì. "Facciamo parte del Servizio sanitario regionale e non vogliamo tirarci indietro".
Circa 40 aziende hanno partecipato al webinar "La fragilità della Supply Chain" organizzato da Teikos in collaborazione con Dynamics 360, nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati", che si è svolta martedì 28 aprile 2020.
Areté, in collaborazione con Largo Consumo, mercoledì 29 aprile, ha organizzato un momento di riflessione con alcuni operatori del mondo agrifood, per ragionare su quanto sta accadendo nella filiera e sugli impatti che questa emergenza porterà nelle scelte e nelle strategie delle aziende.
Continua il ciclo di webinar nella formula Associati per associati promosso da Confindustria Emilia. Oggi è toccato a Progel, società di servizi digital con sedi a Bologna e Reggio Emilia. Alberto Trigari, Daniele Grandini e Matteo Querzè hanno spiegato le opportunità dello smart working e degli strumenti tecnologici a esso connessi.
Il mecenatismo, sia religioso che laico, da secoli ci consente di ammirare opere d’arte che diversamente non sarebbero state né create né adeguatamente conservate. Se in epoca moderna questo sostegno alla cultura si è purtroppo affievolito, per fortuna esistono ancora mecenati come Massimo Andalini, che da diversi anni sostiene la cultura del territorio ferrarese dove opera la sua azienda, il Pastificio Andalini, dal 1956 impegnato nella produzione di pasta con elementi semplici, naturali e certificati, associando alla tradizione nuove tecnologie e consapevolezza.
Da quarant'anni sono duri come l'acciaio, anzi lo lavorano, lo modellano. Con successo. Sono le Officine Barbieri, realtà produttiva ubicata nell'Emilia profonda, in una località del Comune di Bondeno, nel Ferrarese, per la precisione a Scortichino. Qui il titolare, Nicola Barbieri, 85 anni, fa il punto della situazione.
L’emergenza sanitaria di questi mesi e le conseguenti ripercussioni sul settore manifatturiero hanno riacceso il dibattito su back e near reshoring. Un tema su cui si riflette da tempo e che ha assunto ancora più rilevanza in un momento in cui si è rivelato necessario ripensare il modello di approvvigionamento globale. Il Gruppo Varvel è pronto ad accettare questa nuova sfida, mettendo in campo tutta la sua capacità produttiva.
Cocchi&cocchi è un’agenzia di branding e comunicazione strategica nata a Modena nel 2006. Con i due soci, Gloria e Davide Cocchi, abbiamo parlato di brand in un periodo storico che rappresenta un punto di partenza nuovo verso un mondo che sarà diverso, anche e soprattutto per le aziende.
I primi a chiudere con la vecchia normalità. Molto probabilmente gli ultimi che vedranno la nuova normalità. Sono le migliaia di bambini degli asili nido e delle scuole dell'infanzia dell'Emilia-Romagna. Per loro le lancette dell'orologio si sono fermate il 24 febbraio. Il lockdown dei bambini fa meno rumore ma è un elemento con cui famiglie e mondo produttivo dovranno necessariamente fare i conti. L'intervista di Farenews a Caterina Segata, responsabile dell'area Infanzia della coop sociale Dolce di Bologna.
Dalla donazione di farina alle famiglie in difficoltà alle pizze per gli operatori sanitari dell’Ospedale di Cento, la Holding di Renazzo scende in campo a supporto del proprio territorio.
Per aiutare le imprese in questo momento di emergenza, Assiteca, primo broker assicurativo italiano, ha proposto un webinar, nella collaudata formula "Associati per associati", sui principali aspetti relativi alla gestione della crisi Covid-19 e dei flussi finanziari. Al convegno a distanza hanno partecipato circa una sessantina di imprenditori.
Le uova e le colombe venute in beneficenza dall'associazione potranno essere prenotate telefonicamente e verranno recapitate direttamente a casa dai volontari.
È il classico esempio di come la ricerca sia fondamentale per garantire lo sviluppo. Insomma: senza la ricerca la produzione non decolla. Stiamo parlando della GFC Chimica, un’interessante quanto innovativa realtà industriale nata a cavallo del nuovo millennio alla periferia nord di Ferrara, in forte crescita negli ultimissimi anni. Si occupa di vernici. Titolare e amministratore delegato è Dario Cervellati, 44 anni, una laurea in storia contemporanea, poi l’ingresso in azienda con il padre Gianfranco, il fondatore.
L’ultimo rapporto di Allianz Global Corporate individua cinque rischi in crescita nel prossimo futuro per il senior management: litigation, bad news, sostenibilità ambientale, rischio di insolvenza e class action. Tra questi il rischio per cui è previsto il maggior aumento è il contenzioso verso i Directors & Officers. I consigli di ASSITECA.
È stato pubblicato il bando per l'ammissione al master di II livello in “Appalti Pubblici e Prevenzione della corruzione”, giunto alla sua terza edizione. Realizzato su iniziativa congiunta del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il master annovera tra i suoi partner istituzionali anche Confindustria Emilia. La scadenza delle iscrizioni per la selezione è fissata al 28 febbraio 2020.
Molini Pivetti, la storica azienda di Renazzo (Ferrara) che da oltre 140 anni e cinque generazioni produce farine di alta qualità è sempre più apprezzata anche all'estero come dimostrano i dati relativi al 2019 e resi noti in questi giorni. L’export totale del 2019 è cresciuto di oltre il 6% a volume rispetto al 2018.
Il piano di azione, promosso dai centri formativi del sistema regionale Confindustria con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna, consente a imprenditori, manager e figure chiave delle aziende di partecipare ad attività formative in cinque filiere strategiche: ER SMART FOOD per l'agroalimentare; ER SMART MECH per meccanica, meccatronica e motoristica; ER SMART FASHION per tessile e moda; ER SMART HEALTH & WELLNESS per salute e benessere; ER SMART HOME per la filiera casa-arredo.