L’impresa ferrarese è leader nella commercializzazione di testi scolastici. “Ci siamo trasformati grazie all’informatica”
Per le manifatture italiane è tempo di ripartire, ma come farlo senza fiere, viaggi d’affari ed export? Per aiutare il riavvio della filiera moda, Netcomm e ChinaEU – in collaborazione con Fondazione Fashion Research Italy, ICBC e Confindustria Emilia – propongono Digital Buyer China, una piattaforma per rilanciare i rapporti commerciali tra occidente e oriente grazie alle potenzialità del digitale.
Confindustria Emilia-Romagna lancia 25 proposte per la ripartenza e lo sviluppo della regione collegate al Progetto Traiettoria 2030 avviato ad inizio anno, riprogettate in seguito alla crisi sanitaria ed economica conseguente al Covid-19.Traiettoria 2030, promosso
insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Confindustria Ceramica, ha individuato le priorità per rendere l’Emilia-Romagna più competitiva partendo da un’analisi − realizzata con la collaborazione scientifica di Prometeia − in base a quattro pilastri: benessere e qualità della vita, capitale umano, imprese e innovazione, reti internazionali
L'azienda di Renazzo, in provincia di Ferrara, per rispondere alle tante richieste dei consumatori ha attivato in poco tempo Pivettihub.it, un dominio dedicato non solo all'e-commerce ma anche un vero e proprio contenitore di servizi per il cliente chetroverà spunti, indicazioni e ricette
La difficile situazione economica dovuta agli effetti del Covid-19 ha reso necessario ed urgente intervenire a tutti i livelli con una decisa semplificazione amministrativa per agevolare l’attività delle imprese e favorire il rilancio dell’economia e del lavoro. Confindustria Emilia-Romagna, le Associazioni territoriali, Confindustria Ceramica ed Ance Emilia-Romagna hanno raccolto dalle imprese una serie di specifici adempimenti e normative da modificare o abrogare: si tratta di interventi di competenza della Regione ma anche di livello nazionale ed europeo.
Il recente decreto Rilancio, oltre a stabilire misure urgenti in materia di salute, sostegno del lavoro e dell’economia determinate dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, introduce adempimenti obbligatori e contestuali incentivi alle imprese che adottano iniziative di mobilità sostenibile che comportano la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato da parte dei propri dipendenti.
Si svolge in due parti, in una versione del tutto inedita online, in considerazione delle restrizioni ancora vigenti per l’emergenza Covid-19, l’Investor Day del progetto Upidea! Startup Program, evento conclusivo della quinta edizione del percorso di accelerazione promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Veneto, il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia e il contributo di LUISS ENLABS L Venture Group.
La giuria del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, editorialista de Il Sole 24 Ore, che si è riunita a Ferrara il 13 giugno 2020 per la scelta dei quattro volumi finalisti sui 50 presentati alla 56^ edizione del Premio Estense, ha deliberato a maggioranza di portare in finale Silvia Bencivelli (Sospettosi - Einaudi), Alberto Sinigaglia (FFFfortissimo - Edizione Accademia Perosi), Pablo Trincia (Veleno - Einaudi) e Concetto Vecchio (Cacciateli! - Feltrinelli).
Sarà svelata sabato 13 giugno la quartina finalista della 56^ edizione del Premio Estense, la cui cerimonia conclusiva andrà in scena il prossimo sabato 26 settembre. Sempre sabato la giuria tecnica si pronuncerà sul vincitore 2020 del premio Granzotto. La prima volta della conferenza stampa in streaming.
Il Premio Estense non si ferma e, in attesa di capire come evolverà la situazione sanitaria nei prossimi mesi, conferma per sabato 13 giugno la riunione, in forma digitale, della Giuria Tecnica che selezionerà la quartina dei libri finalisti della 56^ edizione, il cui vincitore verrà proclamato nel corso della cerimonia conclusiva che andrà in scena sabato 26 settembre, in una veste ancora da definire.
È la classe 4^ EM dell’Istituto Tecnico Agrario F.lli Navarra, con il lavoro “Odissea contemporanea”, a vincere il Premio Estense Scuola 2020. Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente la classe 4^ V del Liceo Classico Ariosto con “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” e le classi 4^ G, 5^ G e 4^M dell’I.P.S.S.A.R. Orio Verganicon “Il peso del mio mostro”.
Non c’è casa italiana che non ne abbia una. È un indovinello? No, una semplice constatazione: tutti quanti entriamo quasi quotidianamente in contatto con un’etichetta della società Imprima, applicata su un prodotto alimentare o biomedicale, meccanico o informatico. Ecco due esempi di marchi, ma la lista sarebbe lunghissima: Ferrero Rocher e Lavazza. La Imprima è un’azienda con sede a Vigarano Mainarda, a pochi chilometri da Ferrara in direzione Modena, con uno stabilimento di 6mila metri quadrati. Può vantare una splendida storia di creatività, impegno, sacrificio e tanta passione, originata dal fondatore, Pantaleo Ingrosso, un imprenditore salentino che sposò una signora ferrarese e dette vita a quella che era una microazienda. Da qualche tempo è affiancato dai figli Federico e Michelangelo.
Ogni cambiamento richiede nuove tecnologie. Lo ha dimostrato l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi in molti settori, dall’industria alla scuola. Eurosystem Spa ha deciso di agire progettando una nuova soluzione per aiutare le aziende nella gestione di questa nuova normalità, tutelando datori di lavoro e collaboratori.
Mattia Bonetti fa parte della famiglia Iperwood da quasi otto anni. All'interno del suo ufficio di via Erasmo da Rotterdam, a Ferrara, si occupa di Ricerca e sviluppo. Per chi opera nel suo campo, opere e manufatti a base di legno per proteggere la terra dall'assalto dell'acqua, la partita con il virus è una partita difficile ma non impossibile. Giocare di sponda aiuta.
In attesa della nona edizione di Farete, in programma mercoledì 8 e giovedì 9 settembre 2021, è in partenza un primo ciclo di tre webinar tematici di approfondimento curato da Azimut Capital Management Sgr, sponsor principale di Farete per il 2021 e 2022. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 25 maggio alle ore 17.30. La nostra chiacchierata con Monica Liverani, Marzio Milioli e Fabrizio Vecchia di Azimut Capital Management.
Il bando dell’iniziativa, solo per quest’anno, ha subito qualche variazione: la consueta riunione di selezione dei sei lavori finalisti, che tradizionalmente si sfidano sul palcoscenico della finale con appassionanti performance teatrali, si terrà online giovedì 21 maggio per decretare subito i tre elaborati vincitori. Solo nel corso della giornata di premiazione, che rimane confermata per venerdì 29 maggio alle 10.30, sempre rigorosamente online, sarà proclamato il podio 2019/2020.
Un'app per prenotare il tavolo da Burger King e la corsia drive per la comunità. Il Covid rivoluziona le nostre abitudini e se fino a oggi era anche solo impossibile pensarlo, anche nel più democratico dei ristoranti si potrà prenotare il proprio tavolo come da uno stellato.
L'agroalimentare si interroga sul dopo. L'occasione per una riflessione a tutto tondo, su modelli e prospettive post emergenza, è offerta dall'evento di Areté, in programma mercoledì 29 aprile alle ore 17 in streaming. Tra i relatori Alberto Balocco, Giampiero Calzolari, Mauro Fanin, Giancarlo Paola e Massimiliano Rossi.
Nella lotta al Coronavirus ci sono anche gli ospedali privati accreditati dal Sistema sanitario regionale. Lo conferma, in questa intervista, Averardo Orta, vicepresidente di Aiop Emilia-Romagna e ad del consorzio ospedaliero Colibrì. "Facciamo parte del Servizio sanitario regionale e non vogliamo tirarci indietro".
Circa 40 aziende hanno partecipato al webinar "La fragilità della Supply Chain" organizzato da Teikos in collaborazione con Dynamics 360, nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati", che si è svolta martedì 28 aprile 2020.