Il Comitato di Supporto di Cassa Depositi e Prestiti sarà guidato fino al 2023 da Giovanni Quaglia. Insieme a Quaglia fanno parte del Comitato di
Supporto altri 8 rappresentanti di Fondazioni. Tra questi anche il modenese Paolo Cavicchioli, presidente della Fondazione Cassa di
Risparmio di Modena e founder dell'azienda Doxee.
Adecco cerca 70 giovani per aziende della filiera automotive che operano in Emilia-Romagna e che saranno inseriti in attività di Linee di Montaggio, Lavorazioni Meccaniche CNC, Saldatura. I profili ricercati sono giovani neodiplomati e diplomati Tecnici, residenti in Emilia-Romagna o disponibili al trasferimento.
È Reyhaneh Alikani con l’opera “Punto e a capo” ad aggiudicarsi la seconda edizione dello Young Art Award, l’appuntamento tra imprenditorialità e creatività promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna
Ferrara, la torrefazione Krifi compie 60 anni e guarda al 2021 con ottimismo. «Ci espandiamo»
Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti e Walter Veltroni sono i finalisti del premio Estense 2021. Al giornalista romano Andrea Purgatori, conduttore su La7 di Atlantide, va il Granzotto. Appuntamento al 25 settembre con la premiazione, Covid permettendo, al Teatro Comunale di Ferrara.
A fine aprile, nel corso dell’assemblea generale di Eurolab, si sono tenute le elezioni del nuovo board, alla cui presidenza è stato eletto Paolo Moscatti, già presidente di Alpi Associazione (federazione di settore del sistema Confindustria) nonché presidente dell'azienda di Campogalliano Tec Eurolab. Eurolab è la federazione europea che raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati e rappresenta ed esprime le opinioni dei laboratori di misurazione, prova e analisi.
È la classe 4^Q del Liceo scientifico A. Roiti, con il lavoro “Spettri”, a vincere il Premio Estense Scuola 2021, ventiseiesima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense con il supporto di BPER Banca. Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente la classe 3^M del Liceo classico L. Ariosto con “Vite parallele della migrazione” e le classi 4^A e 4^I dell’IIS Orio Vergani con “Storie di chi mi sta accanto”.
L’investimento di Project Informatica, portfolio company di H.I.G. Capital, prevede l’acquisizione di Centro Computer per ampliare la copertura geografica e l’expertise in servizi e soluzioni IT
Si svolgerà mercoledì 19 maggio alle ore 10.30, anche nel 2021 in forma digitale, la giornata conclusiva della 26^ edizione del Premio Estense Scuola, il riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia e Fondazione Premio Estense.
C’è il presente e c’è il passato, c’è l’Italia e c’è il mondo. Sono 49 i titoli che compongono la lista definitiva dei candidati al Premio Estense di quest’anno. Il 22 maggio sapremo quali tra questi saranno i quattro finalisti che si contenderanno l’Aquila d’Oro il prossimo autunno. Ma intanto l’elenco dei candidati già fornisce un interessante spaccato dell’editoria giornalistica prodotta nell’ultimo anno.
"Fin dalla nascita l’obbiettivo principale del Premio Estense è rimasto lo stesso: promuovere il giornalismo responsabile e di qualità", ci dice Gian Luigi Zaina, imprenditore ferrarese, vicepresidente di Confindustria Emilia e presidente della Fondazione Premio Estense. Quest’anno l'Estense giunge alla sua 57esima edizione. Da pochi giorni si è chiusa la lista dei libri candidati. Il 22 maggio sapremo i titoli dei quattro finalisti e il 25 settembre quello del vincitore. La nostra chiacchierata sul presente e sul futuro del Premio. Con annessa videointervista.
Allo studio di Rfi (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane) c'è un sistema per il completo riutilizzo dell’energia prodotta dalla frenata dei treni. Per mettere a punto il nuovo progetto, il primo in Europa con tensione controllata di queste dimensioni, Rete Ferroviaria Italiana ha scelto Forlì, dove i tecnici stanno mettendo a punto un prototipo con l’obiettivo di iniziare i test entro l’estate.
Si è svolta mercoledì 28 aprile la diretta Facebook di Pass per celebrare la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I due soci della società di consulenza ferrarese, Paola Garavini e Stefano Bergagnin, hanno organizzato una diretta Facebook aperta alle aziende emiliane.
Presso la Questura di Ferrara, alla presenza del prefetto Michele Campanaro, del vicesindaco Nicola Lodi, del procuratore della Repubblica Andrea Garau, del vicepresidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina e della presidente del Centro Donna e Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto, si è svolta l’inaugurazione di una stanza per "l’ascolto protetto" in seno alla Divisione Anticrimine.
Più della metà della produzione italiana di vongole veraci avviene a Goro. Qui, in un ambiente lagunare protetto di circa 2.700 ettari e in una posizione strategica di vicinanza ai maggiori siti di
allevamento di molluschi bivalvi, lavora anche Finittica. In una logica di filiera, insieme a Naturedulis, l'azienda punta a stimolare una vera e propria crescita culturale di allevatori e consumatori, "perché solo puntando sull’innovazione si può tutelare davvero l'ambiente".
La storica azienda di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tappi, lancia il suo e-shop che offre la possibilità di acquistare tappi personalizzabili anche in piccoli lotti e configurabili online dagli utenti. Pelliconi ha infatti sviluppato una nuova tecnologia di stampa digitale su tappi in metallo e ha definito una strategia commerciale dedicata, basata principalmente su canali digitali on-line.
Almacube e Plug and Play Italy uniscono le forze per supportare le aziende del nostro territorio tramite l’innovazione
Una struttura residenziale e socioeducativa per persone con disabilità: è il progetto sotteso al centro Aldina Balboni che sorgerà nell'area di Villa Pallavicini a Bologna e che lo scorso dicembre ha visto la posa della prima pietra. La nostra intervista a monsignor Fiorenzo Facchini presidente della Fondazione Santa Chiara e vero animatore di questa speciale "missione".
Con l’annuncio del lancio di Verizon Connect in Italia, viene completata l’integrazione di Visirun all’interno del brand aprendo una nuova era nelle soluzioni per il fleet management per i clienti italiani
Circa 242mila Identità Digitali Poste ID rilasciate a Bologna, 150mila a Modena e 74mila a Ferrara. È questo il traguardo raggiunto da Poste Italiane in Emilia, dove molti cittadini hanno effettuato la richiesta tramite il canale messo a disposizione dall’azienda